Ma che bellezza andare con mamma a passeggiare per negozi in città… arrivano i saldi estivi e – se per le mamme è un’occasione di felice sfogo e di relax – la digressione diventa anche un’occasione divertente e stimolante per il bambino che la accompagna. Suoni, colori, posti nuovi sono infatti per il bambino degli stimoli sia acustici che visibili importanti per il suo sviluppo. E dunque arriva il via libera del pediatra per mamme e papà che vogliono portare a spasso il proprio bimbo a caccia di occasioni. A patto che – come il buon senso insegna – lo shopping non diventi una estenuante maratona.
eventi bambini
Aspria Harbour Club Summer Camp 2011
Immersa nel verde di un magnifico parco di 70.000 mq e a soli 15 minuti dal centro di Milano, l’Aspria Harbour club è una realtà che si distingue per qualità e benessere. Durante la stagione estiva, Aspria Harbour Club organizza i tanto attesi Summer Camp che, già nelle precedenti edizioni hanno riscosso un grande successo soprattutto perché coniugano perfettamente l’attività ludica a quella sportiva in una “zona verde” a pochi minuti dal centro di Milano. Questi Campi Estivi sono un’ottima opportunità per i bambini per passare un periodo in compagnia di coetanei e divertirsi giocando nel verde.
Le domeniche dei bambini al Teatro dei Venti
Il Teatro dei Venti do Modena organizza “Le domeniche dei bambini”, delle giornate dedicate ad alcuni spettacoli teatrali interattivi pensati appositamente per i bambini.
Domenica 6 marzo e domenica 13 marzo alle ore 16:00 è in programma La Bella Addormentata, uno spettacolo interattivo per bambini. Lo spettacolo è ispirato alla versione di Tahar Ben Jelloun della celebre fiaba, La Bella Addormentata. La fiaba viene raccontata dagli attori del Teatro dei Venti e interpretata sotto forma di gioco dai bambini. Scelta per la semplicità e la simpatia con la quale spiega l’importanza di accettare il diverso, diventa uno spettacolo interattivo divertente e coinvolgente. Lo spettacolo interattivo La Bella Addormentata del Teatro dei Venti è stato pensato per bambini dai 3 agli 8 anni.
Libreria Giunti: promozione alla lettura per bambini marzo-aprile 2011
Tutte le domeniche mattina, alle ore 10.30-11.30, presso la Libreria Giunti al Punto di Trieste in via Imbriani, 7, viene proposto “books and breakfast”, dei laboratori di promozione alla lettura per bambini.
Domenica 6 marzo è la volta del laboratorio sulle maschere di carnevale, un laboratorio di preparazione al carnevale della durata di 60 minuti.
Parco Pitagora
Parco Pitagora è un ampio spazio verde di 15.000 mq in una piccola città della Versilia, Lido di Camaiore, tra il mare Tirreno e le Alpi Apuane. Parco Pitagora è un piccolo parco giochi se confrontato con i grandi Parchi Giochi italiani, ma a differenza di questi grandi parchi giochi è aperto tutto l’anno per offrire un servizio continuo a residenti e turisti.
Parco Pitagora nasce nel 1977 in un’area di un parco ormai chiuso da molto tempo, da un’idea del nuovo gestore che se ne aggiudicò la gestione dopo la vincita di una gara d’appalto promossa dal Comune di Camaiore.
Il bambino non è un elettrodomestico
“Se c’è qualcosa che desideriamo cambiare nel bambino, dovremmo prima esaminarlo bene e vedere se non è qualcosa che faremmo meglio a cambiare in noi stessi”. (Carl Gustav Jung)
A Torino, il 16 e il 17 febbraio, a partire dalle ore 16,00, presso la sede dell’Unione Industriali in Via Vela 17, sala Piemonte, si terrà il convegno organizzato dal Club di Comunicazione d’Impresa dell’Unione Industriali di Torino: “Il bambino non è un elettrodomestico”.
L’evento verterà sul delicato tema della comunicazione per, con e a favore dell’infanzia, che verrà affrontato sotto diversi punti di vista attraverso le esperienze di professionisti ed organizzazioni del settore. L’obiettivo è mettere in luce una comunicazione più silenziosa e, per questo motivo, meno conosciuta ed ascoltata rispetto alla convenzionale comunicazione pubblicitaria. Si analizzeranno temi e casi critici poco noti ma con forte rilevanza sociale per le famiglie, i bambini e gli operatori del settore.
Museo Minerario di Gambatesa
In Liguria, in località Val Graveglia, nell’entroterra del Golfo del Tigullio, esiste un museo minerario realizzato all’interno di una miniera di manganese ancora in attività. Il Museo Minerario di Gambatesa è di recente realizzazione, si trova all’interno del Parco regionale dell’Aveto, un parco appenninico di crinale che comprende alcune tra le cime più elevate dell’Appennino Ligure.
La miniera di Gambatesa è in attività ininterrotta da oltre un secolo perfettamente inserita nell’ambiente naturale, tra boschi, pascoli e macchia mediterranea d’altura.
Un’idea per un viaggio speciale a contatto con la natura e con le condizioni lavorative di un mestiere antico e ancora in uso, quello del minatore. Un viaggio che consente a bambini e ragazzi di studiare da vicino il lavoro del minatore.
Il Museo Minerario di Gambatesa è stato realizzato per preservare la miniera, le strutture logistiche esterne, le attrezzature e gli archivi minerari. Il museo offre diversi tipi di visita con livelli diversi di approfondimento didattico educativo di bambini e ragazzi.
Museo della Preistoria e della Protostoria di Milano
A Milano, nelle sale Viscontee del Castello Sforzesco, c’è il Museo della Preistoria e della Protostoria, un luogo affascinante per bambini e ragazzi che vogliono conoscere l’era primitiva degli esseri umani. Il Museo della Preistoria e della Protostoria di Milano ospita una delle prime raccolte del Museo Archeologico con reperti del Paleolitico, del Neolitico, dell’Età del Bronzo e dell’Età del Ferro. Un museo nel cuore di Milano che permette a bambini e ragazzi di fare un viaggio indietro nel tempo per motivi di studio, educativi e di svago, un museo che può interessare anche le mamme e i papà disposti ad accompagnarli in questo viaggio agli albori del tempo degli esseri umani.
Il Museo della Preistoria e della Protostoria ospita raccolte preistoriche di oggetti provenienti principalmente dall’Italia settentrionale che offrono l’opportunità a bambini e ragazzi che intraprendono questo viaggio educativo, di conoscere in modo accurato la storia del territorio negli ultimi cinquemila anni avanti l’Era Corrente.
Con Paroledilulù Niccolò Fabi regala un nuovo reparto di pediatria in Angola
Circa 62 mila euro: questo è il risultato delle donazioni raccolte in occasione di ‘Paroledilulù‘, il concerto che il cantautore Niccolò Fabi ha dedicato alla figlioletta morta lo scorso luglio. La somma permetterà la costruzione di un nuovo reparto di pediatria in Angola, nella radura di Chiulo, che darà speranza di vita e di cura a più di 110 mila bambini. A riferirlo è Dante Carraro, direttore di Medici con l’Africa Cuamm, l’organizzazione non governativa che si spende per il rispetto del diritto umano fondamentale alla salute e per rendere l’accesso ai servizi sanitari disponibile a tutti, anche ai gruppi più marginali delle popolazioni.
Rapimento di neonati: Luca, rapito a tre ore dalla nascita e ritrovato
E’ terminato nella tarda serata di ieri, dopo dieci ore di paura per i genitori, l’incubo del rapimento del piccolo Luca a Nocera Inferiore, nel Salernitano. La rapitrice era agitatissima all’inizio, ha negato tutto e si è mostrata molto aggressiva con gli inquirenti, proprio come una criminale. Poi però ha ceduto Annarita Buonocore, l’infermiera di 42 anni che ieri ha rapito il neonato a pochissime ore dalla nascita. A chi l’ha interrogata, la donna ha detto che avrebbe voluto restituire alla sua famiglia il piccolo Luca Cioffi stamattina. La donna (di cui mostriamo l’identikit diramato dall’agenzia Ansa prima del ritrovamento del bambino) non ha precedenti penali, né risulta affetta da patologie psicologiche. Madre di due figlie, una di 11 e l’altra di 19 anni, la Buonocore ha alle spalle un matrimonio e una convivenza. Ma perché una donna può arrivare a rapire un neonato?