Sono stati premiati sabato i vincitori dell’ottava edizione del Premio giornalistico internazionale Marco Luchetta, al Teatro Verdi di Trieste. Vincitori Pierre Monegier di France 2, Giusi Fasano del Corriere della Sera, Arne Perras del Sueddeutsche Zeitung, la freelance Monica Bulaj e l’astronoma Margherita Hack. Il premio vuole ricordare i giornalisti Marco Luchetta, Alessandro Ota e Dario D’Angelo, che furono uccisi da una granata il 28 gennaio 1994 a Mostar, e Miran Hrovatin, ucciso il 20 marzo a Mogadiscio insieme alla giornalista Ilaria Alpi. Anche quest’anno il tema di fondo è stato il ruolo dei bambini vittima delle guerre.
Eventi per bambini
La festa del colore dell’Albero Vagabondo
L’Albero Vagabondo ancora una volta è salito in montagna con i bambini per salvare gli alberi e i boschi dall’inquinamento. Sono stati più di 200 i bambini delle elementari di Santo Stefano del Sole e Volturara Irpina che hanno partecipato alla Festa del Colore dell’Albero Vagabondo a Piano della Guardia, su Monte Sant’Angelo. Insieme a loro l’Albero Vagabondo ha disegnato delle grandi T di terra su striscioni di tela colorati di blu, bianco, giallo e rosso. E, alla fine della giornata, centinaia di tavolette colorate sono state installate sugli alberi nei punti dove il bosco o la montagna sono inquinati e necessitano di una bella ripulita.
Dire ai grandi che devono pulire
La giornata ecologica è stata ideata per far salire i bambini da due versanti diversi della collina, per farli incontrare alla sua sommità. I bimbi, muniri di colori, hanno poi realizzato dei cartoncini colorati da mettere sugli alberi, per segnalare ai grandi dove è sporco e dove bisogna che sia pulito.
Concorsi e casting per bambini: per Casting Tao c’è tempo fino al 17 giugno
Ecco un concorso gratuito promosso da Il Casting Tao per Tape à l’oeil: si chiama “Grande Casting Estate 2011 – alla ricerca dei futuri modelli Tape à l%2
Museo Egizio di Torino: tutte le iniziative di giugno per i bimbi
Finisce la scuola, inizia il divertimento… che può essere anche intelligente, culturale e più che mai emozionante. E allora perché non portare i vostri bimbi al museo egizio di Torino, che per il mese di giugno ha organizzato un programma su misura per famiglie e per bambini… Le attività si svolgono nell’ambito di tutta la settimana, ma si concentrano nel week-end per consentire alle famiglie di visitare le sale attraverso i racconti, le animazioni e i segreti che il mondo dell’antico Egitto evoca.
A casa di Kha
Sabato 11 e domenica 12 giugno alle ore 10:30 i piccoli visitatori del Museo e le loro famiglie sono invitati “A casa di Kha” per un interessante tuffo nella vita quotidiana in Egitto al tempo dei faraoni.
Concorsi per bambini: il doodle di Google per festeggiare l’unità d’Italia
Per festeggiare i 150 anni dell’Unità d’Italia Google lancia un concorso per le scuole. Si chiama “Doodle per Google: l’Italia tra 150 anni” e per partecipare c’è tempo fino al 10 giugno. Il concorso è aperto a tutti gli studenti italiani, dalle scuole elementari alle superiori, e consiste nel creare un disegno personalizzato del logo di Google (come quelli che giornalmente decorano la pagina del motore di ricerca più popolare del mondo) e inviarlo insieme alla domanda di iscrizione a Google, per mano di un rappresentante scolastico.
Le selezioni e la giuria
Google selezionerà 10 finalisti per ogni categoria, ma poi sarà la giuria (che annovera giurati come Jovanotti, Anna Mattirolo, Giovanni Minoli, ma anche un rappresentante del Ministero dell’Istruzione) a valutare i 30 lavori e a scegliere il vincitore per ogni categoria. E, in aggiunta, ci sarà anche il voto del pubblico di Google: dal 27 giugno al 15 settembre saranno aperte le votazioni on-line dalla home page di Google Italia.
Aspria Harbour Club Summer Camp 2011
Immersa nel verde di un magnifico parco di 70.000 mq e a soli 15 minuti dal centro di Milano, l’Aspria Harbour club è una realtà che si distingue per qualità e benessere. Durante la stagione estiva, Aspria Harbour Club organizza i tanto attesi Summer Camp che, già nelle precedenti edizioni hanno riscosso un grande successo soprattutto perché coniugano perfettamente l’attività ludica a quella sportiva in una “zona verde” a pochi minuti dal centro di Milano. Questi Campi Estivi sono un’ottima opportunità per i bambini per passare un periodo in compagnia di coetanei e divertirsi giocando nel verde.
Immaginando il suo futuro pensa al suo presente
Imaginarium e la linea Bio Presto Baby di Henkel lanciano un concorso a premi rivolto a tutte le famiglie.
Imaginarium, il marchio specializzato nell’infanzia e nel sostenere un sereno rapporto fra genitori e bambini, presenta il Concorso a premi “Imaginarium e Bio Presto Baby” che permette di vincere tanti fantastici giocattoli Imaginarium da regalare ai bambini.
Il concorso, promosso in collaborazione con Henkel Italia Spa per la linea di detersivi delicati e ipoallergenici per il bucato dei bambini Bio Presto Baby, mette in palio 50 buoni acquisto del valore di 50 euro da spendere in uno dei punti vendita Imaginarium o nella sezione e-commerce del sito www.imaginarium.it.
Bi la Fabbrica del Gioco e delle Arti: nuovi spettacoli
Bì la fabbrica del Gioco e delle Arti presenta il programma con i nuovi spettacoli e attività per il pubblico delle famiglie. Sabato 7 e Domenica 8 maggio 2011, alle ore 16,30 il Teatro del Buratto presenta “Racconti Dipinti”, uno spettacolo consigliato ai bambini dai 5 agli 8 anni. Un Improbabile mostra d’Arte fatta di tante facce note,tra cornici colorate e due buffi e maldestri curatori museali che ci accompagneranno in un gioco visivo di rivisitazione e re-interpretazione dei più noti quadri dell’arte, una mostra adatta ai bambini e alle famiglie. Lo spettacolo è stato ideato da Silvio Oggioni, Nadia Milani, Marialuisa Casatta. Due curatori museali, buffi e maldestri, sono alle prese con la sistemazione di una estemporanea e improbabile Mostra d’Arte.
Lo spaventapasseri
La Cooperativa Sociale Integrata Agricoltura Nuova, in collaborazione con la Cooperativa Sociale Elios, il 4 e 5 giugno 2011, lancia il concorso “lo spaventapasseri”. Il concorso è rivolto ai bambini delle scuole elementari.
Nelle scuole elementari il concorso si propone di raccogliere testimonianze di bambini, dei loro incontri con veri spaventapasseri o storie, immagini, fantasie scaturite dal personaggio dello spaventapasseri in libri, fumetti, cartoni. L’elaborato,uno per classe, può essere un testo scritto di massimo 10 cartelle, una poesia, un disegno, collage, un filmato di massimo 20 minuti o altro lavoro artistico. Ogni elaborato dovrà essere firmato dall’insegnante, o dagli insegnanti, che hanno coordinato il lavoro della classe.
Possono partecipare al progetto tutti i bambini delle classi delle scuole elementari.
Unicef e Audrey Hepburn per i diritti dell’infanzia
L’Unicef Italia onora la memoria dell’attrice Audrey Hepburn, che ne fu un’importante attivista, dedicandole un sito visitabile all’indirizzo www.unicef.it/audrey e tramite il quale è possibile effettuare donazioni o aderire alla