Gli assessori provinciali alle Politiche giovanili, Patrizia Prestipino, e al Bilancio, Antonio Rosati, hanno partecipato alla presentazione di ‘The Caress Project‘, progetto di ricerca per la riabilitazione infantile realizzato dai ricercatori della Fondazione S.Lucia e cofinanziato dalla Provincia di Roma.
“Una realtà come il S.Lucia – afferma Prestipino – non può essere lasciata sola soprattutto a Roma, che si candida ad ospitare le Olimpiadi e le Paraolimpiadi. Per questo è importante che un’istituzione, seppur piccola come la nostra, faccia il possibile per essere al fianco di chi continua a fare ricerca, in particolare nella riabilitazione sportiva“.
Eventi per bambini
Galileo e i Giochi e Giocattoli sull’Aria
Sabato 16 aprile 2011 alle ore 16:00, la Libreria Giunti al Punto di Bussolengo in provincia di Varese presso il Centro comm. Auchan, località Ferlina, 37012 s.s. 11, propone un laboratorio per bambini dal tema “Galileo e i Giochi e Giocattoli sull’Aria”.
I bambini a partire dai 5 anni di età potranno iscriversi al laboratorio e divertirsi e imparare attraverso esperimenti, giochi e giocattoli con l’aria. I bamini impareranno a conoscere un grande scienziato di nome Galileo Galilei e si divertiranno con la scienza.
Il 2009 è stato l’anno galileiano o Anno Internazionale dell’Astronomia IYA2009, ma il laboratorio su Galileo Galilei è piaciuto così tanto che tutti, bambini, ragazzi ma anche adulti lo chiedono ancora.
Fumo tra i minori, arriva in Lombardia la campagna del Moige
E’ sbarcata anche in Lombardia la seconda edizione di ‘Alessio e Sara in tour per la prevenzione al fumo minorile!’, la campagna itinerante promossa dal Movimento genitori (Moige) con il patrocinio scientifico della Società italiana di pediatria preventiva e sociale (Sipps), che già lo scorso anno ha portato in 6 regioni italiane il suo programma di sensibilizzazione e informazione per la lotta al fumo minorile. I dati dell’Istituto superiore di sanità mostrano che in Italia nel 2010 fumava il 21,7% degli ‘over 15’, circa 11,1 milioni di cittadini. L’età media in cui i giovanissimi di età compresa tra 15 e 24 anni iniziano a fumare è 15 anni, sebbene oltre il 34% dei ragazzi intervistati abbia dichiarato di aver iniziato prima, mentre il 50% nella fascia di età 15-17 anni.
Il fumo tra i minori
I dati sono allarmanti, rileva il Moige in una nota. Indicano infatti che più di 8 giovani ‘under 24’ su 10 (85,3 %) iniziano a fumare prima del diciottesimo anno di età. Grave anche la quantità di sigarette consumate: quasi il 13% dei minorenni ne fuma meno di 15 al giorno, mentre il 7,9 % si spinge fino a 24 e c’è un 1,3 % che consuma oltre le 25 sigarette giornaliere.
AAA, 12mila dentini da latte cercansi per progetto di ricerca sulle staminali
Arte e scienza si sono unite per un progetto che richiede il contributo di migliaia di bambini: sono, infatti, necessari per realizzarlo ben 12.000 denti da latte. I dentini perlati serviranno a decorare un “castello di corallo”, progettato per ispirare un dibattito sulle cellule staminali adulte in Gran Bretagna. L’idea è nata da un incontro tra Sara Rankin, biologo all’Imperial College di Londra, e l’artista Gina Czarnecki. Le due promotrici spiegano che oggi il dibattito sulle cellule ‘bambine’ si concentra per lo più sull’eticità dell’uso degli embrioni. “Chiedi in una stanza piena di gente da dove arrivano le cellule staminali e ti risponderanno: dagli embrioni – spiega Rankin alla Bbc online – Ma che dire del grasso? Siamo in grado di ottenere un sacco di staminali dalla liposuzione. Insomma, esistono diversi tipi di staminali, e le persone non lo sanno“.
Più consapevolezza
“Vogliamo promuovere la consapevolezza” dell’esistenza e dell’utilità “delle staminali adulte, come quelle presenti nel midollo osseo o nel cordone ombelicale, che potrebbero essere utilizzate per sviluppare nuovi trattamenti, senza incappare in problemi etici“. La polpa dentale dei denti da latte è un’altra, seppur piccola, fonte di cellule staminali adulte. Tanto che alcuni scienziati stanno cercando di far crescere nuovi denti con queste cellule. I bambini, dunque, sono invitati a donare i loro dentini appena caduti per il progetto ‘Palaces’: con i ‘piccoli doni’ sarà creata una ‘magica scultura’, promettono le promotrici.
Guarda al futuro: fai musica con i bambini
La Prof.a Adriana Costa, il Comune di Vallecrosia e l’Associazione Musicale “G.B. Pergolesi” di Vallecrosia, il gioprno 13 aprile 2011, alle ore 16:30, presentano: “Musica in Culla”. L’evento si terrà presso la Sala Polivalente di via Colombo, del Comune di Vallecrosia (IM). La relatrice sarà la Dott.a Beth Marie Bolton. Per informazione e contatti: Prof.a Adriana Costa 3386145844 pergolesivallecrosia@alice.it www.istitutomusicalepergolesi.it/
Musica in Culla è una metodologia che permette di arricchire le potenzialità espressive dei bambini, immergendoli in uno spazio sonoro, ludico, affettivo-relazionale, in cui i bambini possono imparare a “pensare” musicalmente ed esprimersi attraverso il linguaggio musicale con la stessa spontaneità e naturalezza con cui apprendono a pensare ed esprimersi attraverso il linguaggio verbale.
Concorso video-fotografico: Le Famiglie allo Zoo di Roma
Ogni compleanno che si rispetti chiama a raccolta i vecchi amici, quelli con cui si condividono i ricordi più belli.
Per festeggiare il suo 100esimo anniversario, il Bioparco di Roma indice un concorso video-fotografico per raccogliere le più belle immagini della sua storia e di quella dei suoi visitatori, bambini, ragazzi e adulti, di un secolo.
Il concorso video-fotografico, dal titolo Le Famiglie allo Zoo di Roma – 1911 al 1989, intende celebrare nell’anno del centenario il legame del Giardino Zoologico con le famiglie italiane con bambini e ragazzi e non solo adulti, che per generazioni lo hanno visitato armate di macchina fotografica e cinepresa.
La chimica ad Explora: colloidi e dintorni
I giorni 9 e 10 aprile 2011, Explora, il museo dei bambini di Roma, organizza l’evento “La chimica ad Explora: colloidi e dintorni”. Un appuntamento laboratorio per bambini dai 6 ai 12 anni che potranno scoprire la chimica ed imparare a conoscerla in modo divertente assieme ai chimici della L.U.D.I.S.
I bambini sono invitati ad apprezzare la chimica osservandone alcuni principi, entrando in contatto con la scienza e il mondo della ricerca, attraverso il gioco intelligente e con esperimenti rappresentativi di quanto essa sia una parte determinante nella vita quotidiana di ognuno di noi.
Entra in farmacia e scopri la speciale promozione Novartis Consumer Health dedicata ai bambini
Sarà attiva dal mese di Aprile fino al mese di Agosto 2011 in 5000 farmacie italiane la in store promotion di Fenrepar, un gel idrocolloide di Novartis Consumer Health per il trattamento delle ferite superficiali, che omaggerà i suoi consumatori di un astuccio contenente cerottini adatti ai bambini, caratterizzati da una grafica simpatica e divertente. Recandosi presso una delle farmacie aderenti, negli appositi espositori, sarà infatti possibile trovare una speciale confezione di Fenrepar: accanto al tubo da 50 gr di prodotto, si aggiunge un pratico astuccio porta cerottini dal colore arancione brillante, da portare con sé in qualsiasi momento, per far fronte a quei lievi infortuni come sbucciature, piccoli tagli ed escoriazioni, sempre in agguato soprattutto per i bambini.
Arcieri per natura
Da giovedì 21 aprile a sabato 23 aprile 2011, presso il Centro di Educazione Ambientale Serra Guarneri, si terrà l’iniziativa “Arcieri per Natura”, un campo per bambini dai 9 ai 12 anni.
I bambini potranno approfittare delle vacanze di pasqua per passare tre giorni in natura tra di giochi, passeggiate, divertimento e all’insegna dello sport di Robin Hood: il tiro con l’arco.
Il corso verrà effettuato con attrezzatura professionistica, ma non da competizione, adatta ai bambini e in completa sicurezza, il tutto avverrà sotto l’occhio vigile e i consigli di operatori qualificati che seguiranno i bambini per l’intero corso del campo.
Giochi dal mondo al Bi di Cormano
Al grido universale “E’ pronto! A tavola.”, sabato 26 e domenica 27 marzo 2011, tutti i bambini potranno fare un viaggio tra il dolce, il salato, i profumi delle spezie e la puzza dei cavoli e il cibo che viene dai paesi lontani: dall’Africa, da Sud America, dall’Irlanda. Lo spettacolo è rivolto a bambini di età compresa tra i 4 e gli 8 anni. Gli spettacoli inizieranno alle 16:30 presso la sede di “Bi La Fabbrica del Gioco e delle Arti” di Cormano.
“E’ pronto! A tavola. Ti sei lavata le mani?” così comincia il rito del cibo nello spettacolo proposto in questo appuntamento. Seguendo la regola di Sgalateo, Patrizia ed Elena, sopra e sotto un tavolo parleranno di cose buone da mangiare, giocheranno a preparare un pranzo ideale che piaccia agli occhi, al cuore e che stimoli la fantasia. E’ uno spettacolo che attinge non solo alla letteratura ma al vissuto dei bambini, dai loro giochi, dal loro immaginario.