Il Paese dei Balocchi

 Il Paese dei Balocchi è a Papigno in provincia di Terni. E’ stato realizzato dal set del film di Roberto BenigniPinocchio” negli studi cinematografici di Papigno ed è aperto dal mese di giugno al mese di settembre.
Papigno si trova a due passi dalle cascate delle Marmore.
Il Paese dei Balocchi è un posto fantastico dove portare i bambini in visita. E’ stato realizzato in una parte del complesso industriale dove è stato creato un parco-museo con le scenografie del film “Pinocchio” di Roberto Benigni.
Inaugurato alla presenza di Roberto Benigni, il Paese dei Balocchi è un museo a cielo aperto allestito all’interno degli stabilimenti cinematografici di Papigno, sulle colline che circondano Terni. Un villaggio magico per bambini, ragazzi ma anche adulti, che ricrea l’atmosfera della fiaba e genera nuove e suggestive emozioni.
Un museo all’aperto, immerso in un paesaggio naturale di indiscusso fascino, ricco di spunti culturali, animazioni ed intrattenimenti.

Uniti per i bambini tibetani

 10 Dicembre 2010: I principali attori del turismo organizzato italiano scendono in campo per aiutare i bambini esuli e orfani del Tibet dell’Associazione Tibet House Foundation Italy e dell’Istituzione No Profit Tibetan Children Village, il Villaggio dei Bambini Tibetani. I network di agenzie di viaggi Bravo Net e HPVacanze, in collaborazione con MSC Crociere e Alpitour World, Kuoni e Valtur presentano l’iniziativa “Anche per loro, un inverno al caldo non sarà più un sogno”. La presentazione si è svolta a bordo della MSC Fantasia.
Fino al 31 Gennaio, per ogni vacanza firmata Alpitour World (Villaggi Bravo, Francorosso, Viaggidea, Karambola e Volando) Kuoni, MSC Crociere e Valtur prenotata in una delle Agenzie di viaggi Bravo Net e HP Vacanze, sarà devoluta una somma che servirà ad acquistare indumenti pesanti e altri generi per i bambini orfani tibetani.

Il Fantasma Birichino

 In occasione delle feste di Natale, il 18 e il 19 dicembre 2010, il Teatro Abarico di Roma assieme all’Accademia Teatrale Europea, propone uno spettacolo teatrale pensato proprio per le famiglie, per passare un po’ di tempo assieme in un modo diverso e divertente per genitori, bambini e ragazzi: “Il Fantasma Birichino”.
Passare un pomeriggio o una sera a teatro con i vostri bambini e ragazzi può essere un modo diverso per stare insieme e per iniziare i vostri bambini e i vostri ragazzi alla conoscenza e alla fruizione di questa forma d’arte antichissima capace di suscitare forti emozioni negli spettatori.
“Il Fantasma Birichino” è una commedia degli equivoci, allegra, leggera e divertente, adatta ad un pubblico eterogeneo e che comprende grandi e piccini.
Il Teatro Abarico e l’Accademia Teatrale Europea vi augurano buone feste natalizie e vi invitano a teatro il 18 e 19 dicembre per vedere “Il Fantasma Birichino”, la regia è di Matteo Ziglio, per un gruppo di attori che comprende: Marilena Abblasio, Riccardo Averaimo, Gianluca Ferruzzi, Giuseppe Innocente, Valerio Ludovici, Alema Morelli.

Natale al Bioparco

 Durante le vacanze di Natale il 27, 28, 29, 30 dicembre 2010 e il 6 gennaio 2011 nella Sala degli Elefanti sarà rappresentato lo spettacolo “Era una notte buia e tempestosa…al Bioparco”.
Lo spettacolo è realizzato dalla Fondazione Bioparco di Roma in collaborazione con la Compagnia delle Stelle ed è compreso nel prezzo del biglietto di ingresso.
Sono previste due repliche giornaliere: alle ore 12.00 e alle ore 15.00.
È passato da poco il Natale, nella casa dei clown, in una notte di neve e vento, i protagonisti si interrogano sul perché Babbo Natale non abbia portato loro i regali che gli avevano chiesto.
In un crescendo di comicità, magia e colpi di scena, con l’aiuto di Babbo Natale (e il 6 gennaio della Befana in persona) che per l’occasione si ripresenterà, i bambini scopriranno il perché.

Festa di Natale Fondazione Paideia

 La Fondazione Paideia di Torino, come ogni anno, organizza la Festa di Natale, un’occasione per ritrovarsi insieme con i bambini, divertirsi e contribuire a migliorare le condizioni dei bambini disagiati.
Si tratta di una grande festa di Natale gratuita rivolta a tutti i bambini di Torino: nel corso del pomeriggio si alterneranno una serie di spettacoli con acrobati, mimi, marionette e maghi oltre ad un laboratorio di circo coordinato dal giocoliere-regista Francesco Giorda.
La Festa di Natale organizzata da Fondazione Paideia che si terrà domenica 12 dicembre a partire dalle ore 15 presso il padiglione 1 del Lingotto Fiere di Torino.
Paideia opera a livello regionale per migliorare le condizioni di vita dei bambini che vivono situazioni di disagio, promuovendo nuove iniziative e fornendo aiuto concreto a chi è quotidianamente impegnato in questo compito, nei settori sanitario, educativo, assistenziale e ricreativo.

Il Natale dei Bambini

 Ogni anno, il 12 dicembre, un paese del Trentino, Rango, non lontano dal Lago di Garda e ai piedi delle Dolomiti di Brenta, si trasforma in un paese a completa misura di bambini.
Rango è considerato uno dei borghi più belli d’Italia, si trova sull’altopiano del Bleggio, nella Val Giudicarie e si trova in provincia di Trento.
Il borgo di Rango è un vero gioiello incastonato nella montagna, con le case addossate le une alle altre e collegate da portici, con i tipici cortili interni e androni perfettamente conservati, è un esempio ben conservato di architettura tradizionale tipica di quei luoghi che si trova raramente così intatta in Trentino. Interessante da vedere e in grado di affascinare anche bambini e ragazzi, è la tipica architettura contadina del posto, e una splendida meridiana, e i suoi vicoli e passaggi da una casa all’altra… Tutto contribuisce a creare lo scenario adatto ad allestire, ogni 12 dicembre, il Natale dei bambini.
Ogni anno il 12 dicembre, in occasione della festa di Santa Lucia, il borgo di Rango diventa un paese per bambini e di bambini.

Dai primi bagnetti alla scoperta del mare: ad Aosta parte un progetto per i bimbi sicuri in acqua

 Ha preso il via la scorsa settimana, al reparto di maternità dell’ospedale Beuregard di Aosta, la campagna di sensibilizzazione ‘Acquaticità e Sicurezza 0-12 anni (Dai primi bagnetti alla prima scoperta del mare)’. L’iniziativa, promossa dall’associazione Acquatic Education con il ministero della Salute, prevede la distribuzione gratuita di una guida per ‘accompagnare’ i genitori nell’educazione dei piccoli a un sano rapporto con l’acqua. Regole semplici – da adottare nella vasca di casa, in piscina o in spiaggia – contenuti in un Dvd, che sarà distribuito nei reparti maternità alle neomamme. Dopo Aosta, nei prossimi mesi, anche altre Asl in Italia aderiranno all’iniziativa.

Babbo Natale per un giorno: un regalo per aiutare i bimbi della Guinea Bissau

 Il pacchetto di Natale è più bello se fa anche del bene. “Scegli la carta della solidarietà” è l’appello della Fondazione Aiutare i bambini per la sesta edizione di ‘Babbo Natale per un giorno’, in programma domani e domenica nelle principali pizze italiane con la vendita di confezioni di carta regalo e di cappelli da Babbo Natale, simbolo dell’iniziativa. Sarà possibile acquistarli presentandosi in uno degli oltre 200 banchetti allestiti lungo la Penisola (per sapere dove trovarli cliccare su www.aiutareibambini.it).

Il Circo senza animali

 I bambini di oggi, come quelli di tanto tempo fa sono ancora affascinati dalla magia dello spettacolo offerto dal Circo, purtroppo spesso i bambini sono attratti dalla presenza al Circo degli animali. E’ importante che i genitori e gli insegnanti educhino i bambini a capire che gli animali al Circo soffrono inutilmente costretti in un ambiente troppo diverso da quello che li ospita in natura o, se si tratta di animali domestici, soffrono a causa di un addestramento crudele per riuscire a montare uno spettacolo spesso solo di pochi minuti.
Un tempo la cultura e le condizioni di vita rendevano tollerabile l’uso degli animali nel Circo, oggi però, in un mondo dove è possibile vedere e conoscere gli animali con molta più facilità, non è più necessario recarsi al Circo per vedere da vicino una tigre, un leone o un elefante. E’ inoltre stupido e crudele voler vedere un animale fare cose per lui innaturali, come per esempio far muovere degli elefanti a tempo di musica.
Gli animali nel circo sono costretti a vivere in gabbie spesso anguste e a viaggiare su strade rumorose e inquinate e a sopportare crudeli torture per poter eseguire degli esercizi per loro totalmente inutili finalizzati solo a far divertire un pubblico di insensibili ignoranti!

A mangiare bene si comincia da piccolini: il progetto di Barilla per le scuole dell’infanzia

 Barilla promuove un nuovo progetto educativo dedicato alla scuola d’infanzia in 6 regioni italiane, “A mangiare bene si comincia da Piccolini”. Il progetto è partito a novembre, per concludersi alla fine dell’anno scolastico 2010/2011, e prevede il coinvolgimento di Emilia Romagna, Lombardia, Piemonte, Puglia, Toscana e Veneto.
A mangiare bene si comincia da Piccolini” è un percorso ludico, didattico-pedagogico che coinvolge docenti, alunni e famiglie, pensato per aiutare ad insegnare ai bambini i principi della sana e corretta alimentazione e le basi per vivere al meglio il momento del pasto e le relazioni con il cibo e con i grandi.
Negli ultimi anni, le tematiche legate all’educazione ad una sana e corretta alimentazione e allo sviluppo di una piacevole relazione a tavola fin dall’infanzia sono diventati argomenti di rilevante interesse nel mondo della scuola e della famiglia.

preload imagepreload image