Futuro Remoto 2010

La mostra eventoFuturo Remoto 2010. Dalla preistoria alle città del futuro” si è tenuta presso la Città della Scienza a Napoli dal 12 al 18 novembre e verrà prorogata fino al 31 gennaio per la grande affluenza di visitatori e di prenotazioni. Questo appuntamento autunnale di Città della Scienza offre l’occasione ai visitatori, bambini e adulti, di conoscere come gli esseri umani hanno modificato e modificano l’ambiente con il loro stile di vita, con lo sfruttamento delle risorse ambientali, spesso indiscriminato e irresponsabile che ha compromesso irrimediabilmente la biodiversità dei territori portando anche molte specie viventi all’estinzione.

I mammut
La mostra evento offre l’opportunità ai bambini e ai ragazzi di vedere gli scheletri dei mammut, gli elefanti primordiali che sono sopravvissuti per milioni di anni in un ambiente di freddo glaciale e soggetti all’attacco di predatori feroci, e di molti altri animali del Pleistocene ormai estinti provenienti dall’Istituto Paleontologico Borissiak dell’Accademia Russa delle Scienze di Mosca.

Il Duomo come la scuola: le attività didattiche della Fabbrica del Duomo di Milano

Fare scuola in uno dei più bei monumenti d’Italia: ecco la finalità della Sezione Didattica del Museo del Duomo, a cura della Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano che, per il mese di dicembre, ha in cantiere visite guidate e percorsi ad hoc per adulti e piccini di tutte le età.

Le vetrate del Duomo
Si comincia Sabato 4 dicembre 2010, alle 14.30, con Le vetrate del Duomo (prenotazioni fino al 1 dicembre), una visita guidata della durata di circa un’ora con un percorso alla scoperta delle vetrate del Duomo, per capirne la tecnica, seguirne l’evoluzione e ammirarne l’arte. Le vetrate coprono un arco cronologico compreso tra il XV e il XX secolo, cinquantacinque vetrate per conoscere la luce del Duomo.

Un bebé su 300 muore subito dopo il parto. Un’onda di luce per ricordarli

In Italia una gravidanza su 300 si conclude con la morte del bambino prima della nascita o subito dopo il parto. Un problema grave e di cui si parla poco, ma che riguarda 1 su 250-300 nascite nei Paesi industrializzati. Per questo motivo le associazioni dei genitori organizzano in tutto il mondo iniziative di informazione e ricordo. L’associazione CiaoLapo Onlus coordina le attività in Italia: stasera alle 19 un’onda di luce attraverserà l’Italia, e domani ci sarà il raduno nazionale di centinaia di genitori e una petizione per il diritto alla sepoltura. In Italia ogni anno 2.500 famiglie perdono il loro bambino nell’ultimo trimestre di gravidanza o nei primi giorni di vita senza una causa apparente. Numeri allarmanti diffusi proprio ad ottobre, mese internazionale della consapevolezza sulla morte infantile e in gravidanza.

Gioca l’Arte con Disney: tutte le domeniche laboratori creativi per bimbi dai 6 ai 10 anni a Milano

 In collaborazione con la Mostra, “SALVADOR DALI’ – IL SOGNO SI AVVICINA”, Disney Italia organizza ogni domenica mattina, a partire dal 10 ottobre e per tutta la durata della mostra, “Gioca l’Arte con Disney”, laboratori creativi ideati per i bambini dai 6 ai 10 anni. Disney Italia, già partner della mostra “Salvador Dalì – Il sogno si avvicina”, rafforza la sua collaborazione con la “mostra dell’anno” per la città di Milano, realizzando i laboratori “Gioca L’Arte con Disney” dedicati ai bambini dai 6 ai 10 anni.
Creatività, innovazione e storytelling, patrimonio culturale Disney da sempre, saranno il fil rouge di questi laboratori; un’occasione unica e irripetibile per tutti i bambini che vogliono avvicinarsi al mondo dell’arte e dare libero sfogo alla loro creatività, un’opportunità imperdibile per lavorare fianco a fianco con gli artisti dell’Accademia Disney, polo mondiale di tutta la produzione creativa dei fumetti Disney.

Lifeblood, il film per curare i bambini diabetici nel Sud del mondo

 Non c’è solo la fame a insidiare il futuro dei bambini nei Paesi in via di sviluppo. Il diabete di tipo 1 può rivelarsi un killer temibile per i piccoli lasciati senza cure. Per sensibilizzare il pubblico sul devastante impatto della malattia nel Sud del mondo, Lilly e la Federazione internazionale del diabete hanno prodotto un film documentario intitolato ‘Lifeblood’, che sostiene il progetto ‘Life for a Child’.

Lifeblood
Diretto da Edward Lachman, il film è stato presentato in anteprima domani a Stoccolma, in occasione del meeting dell’Easd (European Association for the Study of Diabetes). La pellicola segue il viaggio di alcuni bimbi diabetici in Congo, e attraverso i loro occhi e le loro parole racconta la lotta per la sopravvivenza e i successi, ma anche la speranza, accesi dal progetto che finanzia le cure di 3.600 piccoli in Azerbaijan, Bangladesh, Bolivia, Congo, Camerun e altri Paesi in via di sviluppo.

Vacanze al Museo Egizio: tante iniziative a luglio e agosto per i bambini

 A luglio e agosto nel regno dei Faraoni tante divertenti iniziative per i più piccoli, mentre nuovi percorsi a tema attendono i visitatori over 18… Nei mesi più caldi dell’anno il Museo Egizio si propone quale meta alternativa per turisti e vacanzieri, a luglio e agosto le avventure non conosceranno sosta: grandi e piccini potranno avvicinarsi alla cultura dell’Antico Egitto, grazie alle numerose attività tagliate su misura per ogni tipologia di visitatore.

Bimbi in piazza: il 18 luglio appuntamento a teatro per i più piccoli a Castelleone di Suasa

Si sta avvicinando la data di domenica 18 luglio, quando alle ore 21,15 in piazza Vittorio Emanuele II, si alzerà il sipario del Musical “Il Re Leone”. Lo spettacolo è inserito nell’annuale serata “Bimbi in piazza” organizzata dal Movimento “Insieme per Castelleone” che da anni, a proprie spese, organizza un evento in favore dei più piccoli e loro genitori e vede la partecipazione, quest’anno, dell’Associazione Teatrale “RUMORI FUORI SCENA” di Ostra.

Casa delle culture del mondo: ecco cosa fare nel w-e con i bambini in città

Se non siete in vacanza e vostri bimbi si annoiano in città, ecco qualche valida idea per passare delle giornate divertenti e utili alla Casa delle culture del mondo di Milano. Ecco le iniziative in programma per i bambini nei fine settimana di luglio…

Domenica 11 luglio 2010
Ciclo attività per le famiglie
Un girotondo intorno al mondo: giochiamo con la luce. Seconda parte.
Verrà allestito un piccolo laboratorio fotografico professionale e i bambini potranno realizzare le loro foto apprendendo alcune nozioni fotografiche: il ritratto, il paesaggio, lo stile-life
È possibile portare anche macchine fotografiche proprie

Bambini che aiutano altri bambini: bimbi di Vicenza adottano bambini del Togo

 Segnaliamo questa bellissima iniziativa nata da alcuni bambini per aiutare altri bambini: si tratta infatti di bambini che sostengono a distanza altri bambini. Succede dal 2003 in un piccolo centro della provincia di Gorizia. Per aiutare tre coetanei del villaggio di Kouve’, nel Togo, i ragazzi organizzano una raccolta fondi ogni anno e riescono così a garantire assistenza medica, scolastica e alimentare ai loro amichetti in Africa. Per la loro azione di solidarietà si appoggiano alla Congregazione delle Suore della Provvidenza, che assistono in prima persona i tre bambini “adottati” nel Togo.

Arriva Fair Player, un talk-show on-line per riportare l’armonia familiare. Su Genitori Online

 Un talk show online che non punta su urla, contrasti e provocazioni, ma, per una volta tanto, a riportare la pace familiare. I protagonisti? Persone normali: i componenti di una famiglia alle prese con i piccoli disaccordi di tutti i giorni, ma disposti a mettersi in gioco per risolvere i conflitti nella coppia, con i figli, tra parenti. Nasce Fair Player, un format controcorrente ideato per favorire il dialogo e l’armonia. A lanciare l’iniziativa è Genitori Channel, la prima web tv italiana dedicata interamente al mondo dei genitori.

preload imagepreload image