Istinto materno in via d’estinzione: i sei nuovi tipi di coppie, spesso senza figli

 La coppia si fa in sei. Si divide, si ricompone, si allarga, si contamina. Ma resiste anche quella tradizionale, quella tra uomo e donna che convive con i propri figli. Non ci sono i ”separati e basta” oppure i ”separati in casa” di piu’ recente scoperta. Le nuove coppie nella societa’ globalizzata si chiamano con acronimi, ovviamente in inglese: Lat (Living apart together), perche’ vivono insieme ma separati; Dink (Double Income No Kids ) che dell’assenza di prole hanno fatto una scelta non irreversibile; Childfree che ai figli dicono un no netto e definitivo. Poi ci sono le coppie omosessuali e quelle interculturali, diverse ma simili per i pregiudizi a cui spesso ancora sono soggette. E’ l’Italia delle nuove coppie, delle coppie moderne e, in fondo, delle nuove famiglie. In un Paese nel quale pesano non poco i condizionamenti della cultura cattolica. La racconta Alessandra Salerno, psicoterapeuta familiare e di coppia, nella sua indagine ”Vivere insieme” (Il Mulino).
Vediamole, allora, piu’ da vicino le ‘cinque’ (la sesta e’ old style) coppie del nuovo secolo:

Bullismo e famiglie deboli: quando si sfalda la coesione tra genitori e figli

 Il bullismo perde terreno tra gli adolescenti italiani anche se cresce la percentuale di chi considera ‘fifone o spia’ quelli che denunciano di essere vittima di atti di bullismo o, peggio, di chi considera il bullo ‘un tipo in gamba’. Mentre la famiglia perde sempre più autorevolezza, secondo la fotografia scattata dalla Società italiana di pediatria (Sip) nella ricerca patrocinata dal ministero della Gioventù presentata al Convegno ‘la Società degli adolescenti’, il 2 dicembre a Salsomaggiore.

Famiglie deboli e senza regole
Si conferma la ‘debolezza’ del nucleo familiare: l’influenza dei genitori su molte decisioni che riguardano la vita dei figli è addirittura minore di quella che gli stessi adolescenti considerano ragionevole. I ragazzi, infatti, ritengono che i genitori dovrebbero influire di più sul look, sullo sport da praticare, sulla scuola da frequentare e sulla scelta del ragazzo. Solo per le abitudini alimentari e il tempo libero l’influenza di mamma e papà è superiore a quella che gli adolescenti ritengono giusta. E cresce, passando dal 9,5% al 13,6% con una punta del 23,7% al Sud, la percentuale di chi considera ‘troppo poche’ le regole che i genitori danno.

I nonni babysitter fanno risparmiare 1 miliardo di euro l’anno in Sardegna

 Babysitter dalle tempie grigie, pronti ad accudire i nipoti e a sostituirsi in un lampo a mamme e papà impegnati in ufficio. I nonni ‘arruolati’ dalle famiglie italiane sono sempre più numerosi, vere e proprie ancore di salvezza quando spunta un impegno all’ultimo minuto, oltre che fonte di risparmio preziosa in tempo di crisi. Solo in Sardegna i nonni fanno risparmiare ben 1 miliardo di euro l’anno. A stimarlo è Italo Farnetani, docente a contratto dell’università degli Studi di Milano-Bicocca, in uno studio che è stato presentato al sesto International workshop on neonatology, in programma a Cagliari dal 28 al 30 ottobre.

Arriva il fratellino: come preparare i bimbi ad accogliere il nuovo arrivato

 Quando il parto si avvicina, se in casa c’è un altro bambino, fatelo partecipare ai preparativi. Sarà più facile per lui capire ed accettare l’arrivo di un fratellino che richiederà l’amore e le cure della mamma. E’ normale che possa sentirsi escluso o estromesso, lui che prima era al centro di tutto. Per evitargli un trauma, ecco alcuni consiglio pratici pieni di buon senso. Li suggerisce chi si occupa di psicologia infantile.

1. Organizzate la vostra assenza in ospedale in modo che ad occuparsi di lui ci sia una persona che conosce. Potrebbe essere il papà che prende qualche giorno di ferie.
2. Non decidete grandi cambiamenti nella sua vita, come mandarlo all’asilo, in concomitanza con l’arrivo del fratellino.

Bonus Bebè 2010, cosa bisogna sapere

 Il presidente dell’Associazione Bancaria Italiana Corrado Fassaiola con il sottosegretario con delega per le politiche sociali Carlo Giovanardi, ha finalmente stipulato un protocollo d’intesa che prevede l’erogazione di prestiti e finanziamenti da destinare a tutte quelle famiglie con un figlio in arrivo.

Il prodotto risulta essere una delle tante misure contenute nel “Decreto Anticrisi” volto a sostenere i nuclei familiari che versano in condizioni economiche precarie e problematiche.

Stiamo parlando del famoso “Bonus Bebè” che per il 2010 consiste in un finanziamento, stanziato dal dipartimento delle Politiche per la famiglia, per chi ha figli appena nati o adottati nel 2009, 2010 e 2011.
La nuova misura di aiuto alle famiglie meno abbienti non è più, quindi, un contributo a fondo perso, ma consiste nella concessione di un prestito, fino ad un massimo di 5000 euro, rimborsabile in massimo 5 anni.

preload imagepreload image