Come organizzare una cena con gli amici e i bambini piccoli

Mamma e papà a volte portano al cinema i bambini a vedere qualche bel nuovo film d’animazione appena uscito. Inutile dire che altrettanto spesso i genitori amano il genere di film che vanno a vedere con i pargoli. Le mie visioni cinematografiche sono cresciute insieme ai miei figli!

Sono passata dai film Disney a quelli con protagonisti i Pokemon per passare poi da Henry Potter e arrivare a Twilight.

Gloria trova un vero padrone: un corto sugli animali scritto dai bimbi

 Il cortometraggio animato Gloria trova un vero padrone, vincitore del concorso “A scuola di Petcare. Impariamo a conoscere i nostri amici animali”, già selezionato per il festival Cartoons on the bay e per il Giffoni Film Festival, sarà al Future Film Kids di Bologna, in programma dal 20 al 23 aprile 2011.
Il corto verrà proiettato tutti i giorni dalle ore 10.00 alle 19.00 nella Biblioteca Salaborsa all’interno dello Spazio Future Film Kids.

Il progetto educativo
I bambini che hanno partecipato al concorso promosso da Giunti Progetti Educativi e Purina Nestlé hanno ideato la sceneggiatura della una pet story: la migliore è stata poi trasformata in un corto di animazione dal disegnatore e animatore italiano Joshua Held. Le voci dei personaggi del corto sono quelle dei bambini vincitori del concorso.

Brave, il nuovo film d’animazione d’avventura targato Disney Pixar

 Con un’eroina coraggiosa e impetuosa alla guida, la Disney Pixar presenta un nuovo straordinario viaggio, questa volta in Scozia attraverso le dure e misteriose Highlighland in “Brave”.
Questa avventura per il grande schermo, il 13° lungometraggio di animazione dai Pixar Animation Studios, è diretta da Mark Andrews (“Gli Incredibili”, “Ratatouille,” “John Carter of Mars”) e Brenda Chapman (“Il re leone,” “Il principe d’Egitto”) e prodotto da Katherine Sarafian (“Stu – Anche un Alieno può Sbagliare,” “Gli Incredibili”).
Brave” arriverà nelle sale nel 2012.

La strada per Avonlea

 “La Strada per Avonlea” (Road to Avonlea) è una serie televisiva trasmessa prima in Canada, poi negli Stati Uniti tra il 1990 e il 1996.
“La Strada per Avonlea” è stata ideata da Kevin Sullivan e prodotta dalla Sullivan Films (in seguito Sullivan Entertainment) in collaborazione con la Canadian Broadcasting Corporation e il Disney Channel, con la partecipazione di Telefilm Canada.
La serie televisiva “La Strada per Avonlea” è stata adattata da alcuni libri di Lucy Maud Montgomery: “The Story Girl”, “The Golden Road”, “Chronicles of Avonlea” e “Further Chronicles of Avonlea”.
Negli Stati Uniti, “La Strada per Avonlea” è uscita con il titolo di “Avonlea” e una serie di episodi hanno un titolo ed un ordine diverso da quelli della serie televisiva andata in onda in Canada. Quando uscì il DVD negli Stati Uniti, il titolo fu ulteriormente cambiato da “Avonlea” a “Tales of Avonlea”.
La serie televisiva è ambientata nella cittadina inventata di Avonlea, sull’Isola di Prince Edward, negli all’inizio del ventesimo secolo, tra il 1903 e il 1912.
Sara Stanley, un’ereditiera undicenne di Montreal, viene mandata dal padre a vivere dalle sue due zie materne nubili, Hetty e Olivia King, dopo la morte della madre.

Pippi Calzelunghe

 Pippi Calzelunghe, in svedese Pippi Langstrump, è un personaggio di un romanzo per bambini della scrittrice svedese Astrid Lindgren, pubblicato nel 1945. Il nome Pippi Calzelunghe fu inventato dalla figlia di dieci anni di Astrid Lindgren che un giorno, costretta al letto da una malattia, chiese alla madre di raccontarle le storie di una bambina di nome Pippilotta Viktualia Rullgardina Krusmynta Efraimsdottir Langstrump. Astrid Lindgren iniziò allora a narrare alla figlia le storie di una bambina di nove anni anticonformista, dalla forza sovrumana capace di sollevare il suo cavallo con una mano sola: Pippi Calzelunghe.

Villa Villacolle
Pippi vive da sola a Villa Villacolle una grande casa colorata di un paesino svedese con il suo cavallo e una scimmietta di nome Signor Nillson. Ha due amici Tommy e Annika, due suoi vicini di casa con i quali vive molte avventure. Pippi si diverte a prendere in giro gli adulti pomposi e sopra le righe, ha una forza sovrumana, è capace di sollevare un cavallo con una mano sola e quando si arrabbia lo fa solo per una giusta causa, per esempio quando qualcuno maltratta gli animali.

Harry Potter, la Rowling mette la parola fine alle avventure del maghetto

 Un nuovo libro su Harry Potter ? ”Forse tra dieci anni”: lo ha detto J,K. Rowling sul red carpet di Harry Potter e i Doni della Morte. La scrittrice ha detto che al momento non pensa di dare seguito alle avventure del giovane mago di Hogwarts: ”Magari tra dieci anni”, ha detto sul tappeto rosso di Leicester Square a Londra alla prima mondiale del film.
La Rowling ha detto che ”e’ gia’ passata attraverso il suo periodo di lutto” dopo aver scritto la parola fine sui libri della serie: ”Cosi’ adesso sono pronta a consolare qualcun altro”.

Harry Potter, dopo l’ultimo capitolo della saga quale futuro per i tre maghetti?

 Tornare a vestire i panni di Harry Potter? No, non lo farei: dieci anni sono abbastanza, credo”. Daniel Radcliffe balbetta un attimo, prima di sparare la cannonata. E non e’ una domanda del tutto accademica. J.K.Rowling, infatti, ha lasciato intendere non molto tempo fa che potrebbe, prima o poi, scrivere un’altra avventura su Harry e compagni. Il film, va da se’, seguirebbe a ruota. Difficile immaginare una trasposizione cinematografica senza Daniel – o Rupert/Ron e Emma/Hermione, se e’ per questo.
L’inizio della fine non e’ insomma ancora propriamente incominciato – ‘i Doni della Morte‘ parte I uscira’ nelle sale il 19 novembre – che gia’ il passato insegue i giovani attori. Cosa faranno da grandi Radcliffe, Grint e Watson? L’agenda di Daniel e’ quella che si conosce meglio. Il marzo prossimo sara’ di nuovo a Broadway per recitare nel musical di Frank Loesser ‘How to Succeed in Business without Really Trying’. Dopo sara’ il turno del film ‘The Woman in Black’, storia di fantasmi alla vecchia maniera con Ciaran Hinds e Janet McTeer, e – si dice – una parte in ‘The Journey Is the Destination’ e ‘All Quiet on the Western Front’.

Harry Potter e i doni della morte: bimbi cresciuti sul set di un film

 Tempi cupi, liti fra amici fraterni, gelosie, un potere sempre piu’ ferale per Voldemort e l’attesa del conflitto finale con lui segneranno la strada del giovane mago diventato un idolo mondiale nella prima parte, in uscita in Italia il 19 novembre, di Harry Potter e i doni della morte di David Yates, settimo film tratto dalla saga creata da J.K Rowling, approdata al cinema nel 2001. La pellicola, costata 200 milioni di dollari, sara’ distribuita sia in 2d che in 3d. E’ appena arrivato online un avvincente trailer che riflette i toni piu’ dark del film, che e’ stato diviso in due parti (la seconda uscira’ a luglio 2011) ”perche’ il libro era cosi’ ricco di elementi e la vicenda cosi’ densa, che ci siamo convinti fossero necessarie. Ne abbiamo parlato con J.K Rowling e lei e’ stata d’accordo”, ha spiegato il produttore David Heyman.

E vissero felici e contenti: il 25 agosto nei cinema l’ultima puntata della saga di Shrek

 Dieci anni con l’Orco verde e ora è il momento del grande addio, triste pure se in 3D. Esce ora in Italia (il 25 agosto in circa 800 copie), Shrek e vissero felici e contenti, quarto film della serie d’animazione della Dreamworks che ha mietuto allori al botteghino e presso la critica internazionale, primo film tra l’altro a vincere l’Oscar nella categoria film d’animazione. Con i film, un musical a Broadway, persino attrazioni nei parchi a tema, Shrek in questi anni si è imposto come un’icona globale amata da milioni di persone e non solo dai più piccoli. Inizialmente basato sul libro per bambini Shrek! di William Steig, l’Orco verde ha vissuto varie peripezie narrative da quando ha liberato dalla torre la principessa viziata Fiona che sognava di sposare (il principe) Azzurro. Questa volta per chiudere il cerchio si torna al passato: Shrek in piena crisi di mezz’età si chiede: “Che cosa sono diventato?”.

preload imagepreload image