Adolescenti al cinema: 4 appuntamenti a Milano per capirne la psicologia

 L’occhio della cinepresa sui nuovi adolescenti e sui momenti più delicati del loro percorso di crescita. Sarà un team di psicologi lombardi a esplorare la cinematografia di maestri come Clint Eastwood (primo registra analizzato) alla ricerca di spunti per capire meglio i ragazzi di oggi. Gli specialisti hanno organizzato un ciclo di 4 conferenze aperte al pubblico che prevedono la visione di spezzoni di film in cui si affrontano i temi dell’adolescenza con il linguaggio immediato delle pellicole destinate al grande schermo.

Psicologia e cinema: va in scena l’adolescenza
Psicologia e cinema: va in scena l’adolescenza‘ è il titolo dell’iniziativa promossa dall’ordine lombardo degli psicologi nell’ambito del Festival della cultura psicologica, in partnership con l’evento nazionale Maggio di informazione psicologica (Mip). L’appuntamento è per i 4 lunedì di maggio (il 2, il 16, il 23 e il 30), con inizio alle 21.30 al cinema Apollo di Milano (sala Gea, Galleria de Cristoforis 3). In ognuna delle serate i relatori accompagnano i loro interventi con montaggi di film da rileggere alla luce della teoria sulle nuove adolescenze. Il pubblico sarà ammesso fino ad esaurimento posti.

Gloria trova un vero padrone: un corto sugli animali scritto dai bimbi

 Il cortometraggio animato Gloria trova un vero padrone, vincitore del concorso “A scuola di Petcare. Impariamo a conoscere i nostri amici animali”, già selezionato per il festival Cartoons on the bay e per il Giffoni Film Festival, sarà al Future Film Kids di Bologna, in programma dal 20 al 23 aprile 2011.
Il corto verrà proiettato tutti i giorni dalle ore 10.00 alle 19.00 nella Biblioteca Salaborsa all’interno dello Spazio Future Film Kids.

Il progetto educativo
I bambini che hanno partecipato al concorso promosso da Giunti Progetti Educativi e Purina Nestlé hanno ideato la sceneggiatura della una pet story: la migliore è stata poi trasformata in un corto di animazione dal disegnatore e animatore italiano Joshua Held. Le voci dei personaggi del corto sono quelle dei bambini vincitori del concorso.

La strada per Avonlea

 “La Strada per Avonlea” (Road to Avonlea) è una serie televisiva trasmessa prima in Canada, poi negli Stati Uniti tra il 1990 e il 1996.
“La Strada per Avonlea” è stata ideata da Kevin Sullivan e prodotta dalla Sullivan Films (in seguito Sullivan Entertainment) in collaborazione con la Canadian Broadcasting Corporation e il Disney Channel, con la partecipazione di Telefilm Canada.
La serie televisiva “La Strada per Avonlea” è stata adattata da alcuni libri di Lucy Maud Montgomery: “The Story Girl”, “The Golden Road”, “Chronicles of Avonlea” e “Further Chronicles of Avonlea”.
Negli Stati Uniti, “La Strada per Avonlea” è uscita con il titolo di “Avonlea” e una serie di episodi hanno un titolo ed un ordine diverso da quelli della serie televisiva andata in onda in Canada. Quando uscì il DVD negli Stati Uniti, il titolo fu ulteriormente cambiato da “Avonlea” a “Tales of Avonlea”.
La serie televisiva è ambientata nella cittadina inventata di Avonlea, sull’Isola di Prince Edward, negli all’inizio del ventesimo secolo, tra il 1903 e il 1912.
Sara Stanley, un’ereditiera undicenne di Montreal, viene mandata dal padre a vivere dalle sue due zie materne nubili, Hetty e Olivia King, dopo la morte della madre.

preload imagepreload image