Inizialmente pensato come un unico film e poi diviso in due parti, Harry Potter e i doni della morte – Parte I sarà insieme al suo seguito (la parte seconda) il capitolo conclusivo della saga fantasy di formazione dedicata al maghetto britannico creato dalla penna di J.K. Rowling. “Era l’unico modo per non tagliare parti fondamentali della storia“, ha dichiarato il protagonista Daniel Radcliffe, “Negli altri libri c’erano sottotrame compartimentate che è stato più facile tagliare nella versione cinematografica, anche se per i fan sono stati tagli insopportabili“.
Film per mamme
The Last Song, un film drammatico Disney con Miley Cyrus sulla separazione dei genitori
Ronnie e il fratellino lasciano New York per trascorrere un’estate nella casa del padre, su una spiaggia della Georgia. Da quando i genitori hanno divorziato, Ronnie si è chiusa in se stessa e non ha più aperto il pianoforte, sprecando un talento che da piccola l’aveva già consacrata fuoriclasse. Mentre il recupero del rapporto col genitore è più problematico, l’incontro-scontro con un atletico ragazzo del posto procede sentimentalmente a gonfie vele. Ma la tragedia è dietro l’angolo, poiché dietro la regia impercettibile di Julie Anne Robinson c’è un nome dalla personalità creativa marmorea, quello di Nicholas Sparks, che anche questa volta non fa sconti.
La fisica dell’acqua, un film per capire il mondo dal punto di vista di un bambino
Ecco un film appena uscito nelle sale per tutti quelli che vogliono tornare bambini e anche per chi vuole vedere e capire il mondo dal punto di vista di un bambino. Si chiama “La fisica dell’acqua“, ed è un film di Felice Farina che vede come protagonisti Claudio Amendola, Paola Cortellesi, Stefano Dionisi, Lorenzo Vavassori e Lorenzo Pavanello.
La storia? In una notte di luna piena, un bambino emerge dalle acque di un lago e fa ritorno a casa. Si chiama Alessandro, ha sette anni, un’ossessione per la fisica meccanica e le dinamiche biologiche, oltre ad una strana fobia per l’acqua. Durante quella stessa notte, Alessandro ha sabotato i freni dell’auto dello zio Claudio, causando un incidente in cui restano coinvolti lui e la madre Giulia, insegnante di nuoto con la quale il piccolo vive da solo da quando è morto suo padre. Condotto in commissariato per far luce sulla vicenda, Alessandro dovrà spiegare i fatti più recenti e far riemergere i più remoti ricordi per comprendere le ragioni che lo hanno portato a quel tragico gesto.
Papà al cinema: in uscita Ragazzi Miei, un film dedicato ai papà che crescono i figli da soli
Basato sulle memorie di Simon Carr, Scott Hicks (“Shine”) dirige “The Boys Are Back” (il titolo italiano è “Ragazzi Miei – Quando un padre si ritrova da solo“), ispirato alla toccante, simpatica e commovente storia vera di un uomo che improvvisamente si ritrova a dover crescere i suoi due figli da solo.
Protagonisti del film sono Clive Owen, Laura Fraser, George MacKay, Emma Booth ed Erik Thomson, che, in questa commedia della durata di 104 minuti, riescono a raccontare tutte le difficoltà di un papà che si ritrova a dover crescere da solo i propri bimbi. Il film è una produzione di Australia e Gran Bretagna e uscirà nelle sale italiane il 18 giugno 2010.
“Genitori e figli: agitare bene prima dell’uso”, quando una risata fa riflettere sulla crisi delle famiglie
Ridere per riflettere sulla crisi delle famiglie moderne con un film interpretato da Luciana Littizzetto e Silvio Orlando… è “Genitori e Figli: Agitare bene prima dell’Uso“, uscito nelle sale cinematografiche italiane a febbraio. La trama? Attualissima. Nina ha quindici anni, due genitori separati e un fratellino di sette anni. Una mattina il suo professore d’italiano, Alberto, reduce da una furibonda litigata con il figlio Gigio (intenzionato a partecipare ai provini del Grande Fratello), assegna un tema dal titolo: “Genitori & Figli: istruzioni per l’uso”. Per Nina é l’occasione per raccontare delle ansie di sua madre Luisa, caposala d’ospedale legata da una relazione impossibile al collega Mario, della voglia di libertà del padre Gianni, che ha lasciato la famiglia per vivere in barca ed è diventato l’egoismo allo stato puro, dell’inspiegabile razzismo del fratellino Ettore e di una misteriosa nonna che ricompare d’improvviso dopo vent’anni.
Mamme al cinema: “La prima cosa bella” di Virzì ottiene 18 candidature ai David 2010
E’ ‘La prima cosa bella‘ di Paolo Virzi’ il film con il maggior numero di candidature (18) per i David di Donatello 2010. Non un film per bambini, ma sicuramente per i loro genitori e, naturalmente, per le mamme moderne. Il film è infatti tutto incentrato sul ruolo della mamma moderna, alle prese con la vita e con i figli… Insomma, cosa vuol dire avere una mamma bellissima, vitale, frivola, imbarazzante? E’ questo il cruccio che ha accompagnato tutta la vita di Bruno, primogenito di Anna, fin da quando aveva otto anni. Tutto comincia nell’estate del 1971, quando, assistendo alla tradizionale elezione delle Miss dello stabilimento balneare più popolare di Livorno, Anna viene inaspettatamente chiamata sul palco ed incoronata “la mamma più bella”. Da allora, nella famiglia Michelucci, arriva lo scompiglio e, per Anna, per Bruno e per la sorella Valeria, inizia un’avventura che si concluderà solo ai giorni nostri, con un inattesa struggente riconciliazione.
Film per tutta la famiglia, esce “Il piccolo Nicolas e i suoi genitori”
Il prossimo 2 aprile uscirà nelle sale italiane un film dedicato a tutta la famiglia e ai bambini: “Il piccolo Nicolas e i suoi genitori”. Il film è una divertente commedia per bambini che riuscirà a conquistare anche i genitori. Il film è tratto da una serie di libri illustrati “Il piccolo Nicolas” di René Goscinny e Sempé Jean-Jacques. Il film e i libri raccontano le avventure di Nicolas, una bambino allegro e sereno che vive con mamma e papà nella Francia degli anni Sessanta.
Infatti la sua vita trascorre tranquillamente perchè ha dei genitori che lo amano, una banda di amici simpatici con i quali si diverte un sacco, e proprio per questo non ha nessuna voglia che tutto questi cambi… Ma un giorno, Nicolas sente di sfuggita una conversazione tra i suoi genitori che lo convince che la madre sia incinta. Preso da panico, Nicolas inizia ad immaginare il peggio: presto arriverà un fratellino che gli toglierà l’attenzione ai suoi genitori che non potranno più occuparsi di lui e finiranno per abbandonarlo nel bosco… Per scoprire come andrà a finire non resta che andare al cinema….
Cinemamme2 per non rinunciare al cinema anche durante l’allattamento
Per tutte le mamme che non vogliono rinunciare di andare al cinema durante l’allattamento, a Roma presso il Cinema Aquila al Pigneto (via Aquila 68) c’è una rassegna di film dedicata proprio alle mamme (e anche ai papà se vogliono accompagnarle!) con i loro bimbi da allattare: Cinemamme2.
I film vengono proiettati a basso volume e la sala è attrezzata con tutto il necessario per la mamma e il suo bambino (fasciatoio, pannolini e scalda biberon).