Non è ancora domani: al cinema un film sull’essere genitori adottivi

In uscita venerdì 14 maggio nelle sale italiane Non è ancora domani (La Pivellina), un film di Tizza Covi e Rainer Frimmel che narra la storia di una bimba abbandonata e trovata da una donna che ne diventerà la mamma adottiva. Nella pellicola un cast di non attori come Patrizia Gerardi, Asia Crippa, Tairo Cairoli e Walter Saabel, che sanno dare al film quel tocco di realtà sullo sfondo di una Roma lontana dai riflettori, quella di persone che vivono ai margini.

Harry Potter e i doni della morte, torna il mago più amato del cinema con il settimo episodio della saga

Inizialmente pensato come un unico film e poi diviso in due parti, Harry Potter e i doni della morte – Parte I sarà insieme al suo seguito (la parte seconda) il capitolo conclusivo della saga fantasy di formazione dedicata al maghetto britannico creato dalla penna di J.K. Rowling. “Era l’unico modo per non tagliare parti fondamentali della storia“, ha dichiarato il protagonista Daniel Radcliffe, “Negli altri libri c’erano sottotrame compartimentate che è stato più facile tagliare nella versione cinematografica, anche se per i fan sono stati tagli insopportabili“.

The Last Song, un film drammatico Disney con Miley Cyrus sulla separazione dei genitori

 Ronnie e il fratellino lasciano New York per trascorrere un’estate nella casa del padre, su una spiaggia della Georgia. Da quando i genitori hanno divorziato, Ronnie si è chiusa in se stessa e non ha più aperto il pianoforte, sprecando un talento che da piccola l’aveva già consacrata fuoriclasse. Mentre il recupero del rapporto col genitore è più problematico, l’incontro-scontro con un atletico ragazzo del posto procede sentimentalmente a gonfie vele. Ma la tragedia è dietro l’angolo, poiché dietro la regia impercettibile di Julie Anne Robinson c’è un nome dalla personalità creativa marmorea, quello di Nicholas Sparks, che anche questa volta non fa sconti.

La fisica dell’acqua, un film per capire il mondo dal punto di vista di un bambino

 Ecco un film appena uscito nelle sale per tutti quelli che vogliono tornare bambini e anche per chi vuole vedere e capire il mondo dal punto di vista di un bambino. Si chiama “La fisica dell’acqua“, ed è un film di Felice Farina che vede come protagonisti Claudio Amendola, Paola Cortellesi, Stefano Dionisi, Lorenzo Vavassori e Lorenzo Pavanello.
La storia? In una notte di luna piena, un bambino emerge dalle acque di un lago e fa ritorno a casa. Si chiama Alessandro, ha sette anni, un’ossessione per la fisica meccanica e le dinamiche biologiche, oltre ad una strana fobia per l’acqua. Durante quella stessa notte, Alessandro ha sabotato i freni dell’auto dello zio Claudio, causando un incidente in cui restano coinvolti lui e la madre Giulia, insegnante di nuoto con la quale il piccolo vive da solo da quando è morto suo padre. Condotto in commissariato per far luce sulla vicenda, Alessandro dovrà spiegare i fatti più recenti e far riemergere i più remoti ricordi per comprendere le ragioni che lo hanno portato a quel tragico gesto.

Papà al cinema: in uscita Ragazzi Miei, un film dedicato ai papà che crescono i figli da soli

Basato sulle memorie di Simon Carr, Scott Hicks (“Shine”) dirige “The Boys Are Back” (il titolo italiano è “Ragazzi Miei – Quando un padre si ritrova da solo“), ispirato alla toccante, simpatica e commovente storia vera di un uomo che improvvisamente si ritrova a dover crescere i suoi due figli da solo.
Protagonisti del film sono Clive Owen, Laura Fraser, George MacKay, Emma Booth ed Erik Thomson, che, in questa commedia della durata di 104 minuti, riescono a raccontare tutte le difficoltà di un papà che si ritrova a dover crescere da solo i propri bimbi. Il film è una produzione di Australia e Gran Bretagna e uscirà nelle sale italiane il 18 giugno 2010.

preload imagepreload image