Qual’è il pensiero fisso di ogni futura mamma? Riuscirò a tornare in forma dopo la gravidanza? Innanzitutto bisogna tener conto di tutto lo stress accusato dal fisico per via della gravidanza e di quello legato all’accudimento dopo il parto. Bisognerà comunque aspettare almeno 50 giorni prima del parto e il termine dell’allattamento prima di iniziare ogni tipo di dieta.
Ginnastica Post Parto
Gravidanza ritardata ed interventi estetici post-parto
Recuperare la forma fisica in gravidanza, il dilemma di tutte le donne che diventano mamme. Ma un conto è rifarsi il fisico a 20 anni e un conto a 40… e visto che l’età media della gravidanza in Italia si va sempre più alzando, sempre più mamme decidono di farsi dare un aiutino dalla chirurgia estetica per tornare in forma dopo lo stress fisico del dare alla luce un bimbo. Tra gli interventi più richiesti, quelli a ombelico, fondoschiena e interno ginocchia. A volte anche braccia e seno…
Tornare in forma dopo la gravidanza: il boom dei Mummy jobs alla chirurgia plastica
In America propongono addirittura i pacchetti “tutto incluso”, quei “Mummy jobs” che promettono alle neomamme di riconquistare in un lampo la loro forma pre-gravidanza con liposuzione, addominoplastica, e operazioni al seno. Sono richieste estreme ma gli ultimi dati dell’ASPS – American Society of Plastic Surgeons parlano chiaro: questi interventi sono nella top 5 dei piu’ praticati sulle donne fra i 20 e i 29 anni: al primo posto c’e’ la mastoplastica additiva, al terzo la liposuzione, al quarto la mastopessi (il sollevamento del seno) e al quinto l’addominoplastica. Poco cambia per le trentenni, fra cui solo il lifting al seno diventa meno popolare, sesto. Le donne fra i 20 e i 40, dunque, scelgono proprio quel tipo di interventi estetici che aiutano a recuperare l’immagine di se’ che si aveva prima della nascita del bambino. Per l’Italia mancano statistiche precise, ma aumentano le donne che vogliono prendersi cura della propria forma fisica dopo aver avuto un figlio.
Il metodo pilates in gravidanza
Come è già noto fare dello sport in gravidanza è molto utile, non solo dal punto di vista fisico, ma anche da quello psicologico. Ed eccoci allora di parlare di un’attività utilissima che si può fare sia prima che dopo il parto, e cioè il pilates.
Il metodo pilates è una disciplina messo a punto da Joseph Pilates, che consiste in un programma di esercizi eseguiti a corpo libero o con l’ausilio di particolari attrezzi e che si concentra sui muscoli posturali. Infatti durante la gravidanza aiuta a rafforzare la schiena in vista del parto e si basa sulla respirazione e sulla concentrazione.
La danza del ventre per prepararsi a un parto più facile
La danza del ventre un tempo veniva danzata dalle donne in epoca arcaica durante i riti di prosperità e fecondità e pare che con i suoi movimenti mimava la rotazione e la rivoluzione terrestre. Questa danza è un patrimonio di tutta l’umanità.
I movimenti della danza del ventre sono un ottimo esercizio prenatale perchè rinforza e tonifica i muscoli addominali utilzzati durante il parto. I naturali colpi di anca, molto simili agli esercizi imparati durante i corsi pre-parto insegnano alla futura mamma a utilizzare i movimenti rotatori del bacino. Sembra infatti che siano stati riscontrati dei benefici in tutte quelle donne che hanno fatto la danza del ventre durante la loro gravidanza. Queste donne hanno dimostrato di avere una maggiore percezione del proprio addome, le articolazioni del bacino risultano più sciolte e i muscoli sono più flessibili.
Tutto questo rende la gravidanza piacevole e il parto meno doloroso anzi facilita il parto naturale e costituisce anche un valido aiuto post-parto perchè aiuta la neo mamma a ritrovare il tono addominale.
Ovviamente subito dopo la nascita del piccolo i movimenti devono essere fatti in modo graduale.
Ginnastica Post Parto: ACQUAWALK
L’acquawalk è l’ultima delle discipline nate nell’acqua. Letteralmente significa camminare nell’acqua e per poterla eseguire c’è bisogno di indossare delle specifiche calzature (una sorta di stivali) che grazie al materiale con cui sono state fatte ci permettono di stare ben ancorate sul fondo della piscina camminando tranquillamente senza nessun problema di sicurezza.
La caratteristica principale dell’acquawalk è che possono farla tutti, soprattutto tutte quelle donne che vogliono rimettersi in forma subito dopo il parto. L’importante è che il parto sia stato fisiologico e sia passati almeno 40 giorni. Per quelle mamme, invece, che allattano al seno al momento dell’iscrizione lo deve far presente in modo che gli esercizi proposti saranno da eseguire con ritmi più lenti.