Basta lanciare i dadi e seguire i consigli di Tango per scoprire le meraviglie degli ultimi polmoni verdi del pianeta. “Un’avventura con Tango” è un gioco da tavolo che insegna ai bambini l’importanza delle foreste primarie. Giocando con Tango i bambini faranno un lungo viaggio dall’Amazzonia all’Indonesia, dalle foreste africane dei grandi primati alle foreste del Nord America.
Saltando da una casella all’altra, i bambini imparano a riconoscere gli habitat più minacciati e gli animali che rischiano l’estinzione, come gli oranghi, gli scimpanzé e la tigre siberiana. Con Tango salvare le foreste diventa un gioco da ragazzi. Come? Imparando a utilizzare la carta in maniera responsabile, con il riciclo e senza sprechi.
Giochi da tavolo
Il più grande negozio di giocattoli d’Italia
Il più grande negozio di giocattoli d’Italia è a Roma, nello storico palazzo delle Assicurazioni Generali di Piazza Venezia, è LittleBigTown Toys Factory.
LittleBigTown ha aperto il 27 novembre 2010, è esteso su quattro livelli per più di mille metri quadri di superficie espositiva e tre piani di negozio con più di duemila giocattoli in vendita.
Un’atmosfera da favola
A LittleBigTown Toys Factoryi bambini potranno andare alla ricerca dei loro giocattoli preferiti immersi in un’atmosfera da favola grazie alle splendide scenografie realizzate dai tecnici di Cinecittà su progetto di Valerio Mazzoli, che ha partecipato anche alla progettazione di Gardaland, Disneyland di Parigi, l’MGM di Las Vegas e il Sanrio di Tokio.
Giocattoli sotto l’albero: per Natale fate solo acquisti sicuri. Ecco come
Trenini o macchinine, peluche o soldatini: cosa far trovare ai bimbi sotto l’albero di Natale? Un dilemma da non sottovalutare, perché comporta una grande responsabilità. E soprattutto grande attenzione. La scelta non deve mai prescindere dall’aspetto fondamentale: la sicurezza del giocattolo. Un gioco pericoloso, contraffatto, o comunque non in regola, può trasformarsi infatti in un rischio per la salute dei piccoli. Rischi che a Natale non vanno in vacanza, anzi. Inalazione o ingestione di piccoli oggetti, reazioni allergiche ai materiali, giocattoli appuntiti o taglienti: sono queste le cause più frequenti che costringono i genitori a portare in ospedale i bimbi durante le feste. Solo al Bambino Gesù di Roma, tra il 15 novembre 2009 e il 7 gennaio 2010 si sono registrati 277 accessi al pronto soccorso per infortuni di questo tipo, all’interno delle mura domestiche. Per il 6,4% di questi è stato addirittura necessario il ricovero.
LEGO presenta i nuovi giochi da tavolo alla Città dei bambini e dei ragazzi di Genova
Ad aprile ogni venerdì, sabato e domenica dalle 11 alle 17 tutti i bambini e i ragazzi potranno scoprire a La città dei bambini e dei ragazzi di Genova i nuovissimi giochi da tavolo creati da LEGO: dopo oltre 50 anni dalla sua creazione il mitico mattoncino Lego è diventato un gioco di società.
I nuovi giochi della Lego si basano sempre sui mattoncini colorati, ma con delle regole nuove che rendono gli scenari del gioco cambiabili solo con un colpo di dadi. Ecco perché con i nuovissimi Lego Games potrete soprire degli astronauti temerari, dei terribili minotauri, dei faraoni egiziani, delle mummie, delle gemme preziose, dei pirati e anche dei robot.
Esce un nuovo libro “Storia curiosa di re, principi e Inventagiochi” per spiegare il gioco senza discriminazione, domani a Torino la presentazione
Domani 11 marzo, alle ore 18:00 in via San Francesco d’Assisi 42/g, presso la Sala Formazione di Fondazione Paideia verrà presentato al pubblico il libro “Storia curiosa di re, principi e Inventagiochi”, edito da Carthusia. Interverranno alla presentazione: Mirella Cicala, Autrice, Cristina Gibellato, Illustratrice, Fabrizio Serra, Direttore di Fondazione Paideia, Patrizia Zerbi, Editore di Carthusia, Pompeo Vagliani, Direttore del Museo della Scuola e del Libro per l’Infanzia.
Questo libro è nato per raccontare l’esperienza internazionale di To.is Creativity Workshop, che nel 2008 ha voluto riunire a Torino designer, artisti e pedagogisti di tutto il mondo per inventare giochi divertenti e belli anche per tutti i bambini con disabilità. A tal proposito Fondazione Paideia ha voluto trasformare quest’esperienza in una favola per sottolineare l’importanza del gioco che è più grande di qualsiasi differenza ed è il mezzo con cui i bambini, disabili e non, scoprono il mondo e le sue dinamiche.
“Un gioco al giorno” per il tuo bambino
“Un gioco al giorno” sono semplici e divertenti attività da fare insieme al tuo bambino.
Un modo semplice e divertente per riuscire a trascorrere del tempo insieme ed intrattenere il bambino per ore e ore. Un set comprendente il necessario per fare un gioco per ogni giorno della settimana.
Ognuna delle 7 attività aiutano a sviluppare le capacità creative e l’immaginazione dei bambini.
Un facile libretto di attività spiegherà passo per passo le attività da svolgere ed un grafico a parete permetteranno di appuntare i progressi fatti dal tuo bambino!
Il gioco aiuta a sviluppare:
– attività motorie e coordinazione visivo manuale,
– autoespressione ed immaginazione,
– autostima.
Impariamo a creare il gioco della pesca
Una passione di tutti i bambini è sicuramente l’acqua.
Se volete farli felici potete realizzare alcuni pesciolini colorati in cartone robusto. Dove c’è la bocca infilategli su ognuno un fermaglio (vanno bene le graffette).
Impariamo a creare il pongo alimentare e la pasta di sale
Ogni bambino ha bisogno di manipolare, impastare, disfare e costruire degli oggetti.
Favoriamo questa sua necessità proponendogli delle idee sempre diverse: cominciamo con delle “paste” facili da preparare in casa.
Una bella pasta da manipolare per i bambini più piccoli è sicuramente il pongo alimentare. Come si prepara: 3 tazze d’acqua, 3 dl di farina, 1 tazza e mezza di sale fino, 6 cucchiai di olio di semi, un cucchiaio di cremor tartaro (si compra in farmacia), 1 busta di colorante alimentare (per il giallo se volete potete usare lo zafferano, altrimenti li trovate nei supermercati o nelle erboristerie).
La sicurezza nei giocattoli dei bambini, una breve guida per una scelta sicura
E’ indispensabile che i giocattoli che utilizzano i bambini siano sicuri, ma affinchè avvenga questo ci sono delle semplici regole da osservare per aiutare i genitori in una scelta sicura.
Vediamole insieme:
-per prima cosa è sempre buona norma comprare giocattoli con il marchio di conformità alle norme europee, indicato dal marchio CE, cioè conforme agli standards di sicurezza;
-è obbligatorio il nome e l’indirizzo di chi ha prodotto il gioco o dell’importatore, in modo da poterlo contattare nel caso ci dovessero essere problemi;
-tenere sempre in considerazione la fascia di età indicata sulla confezione nella scelta del giocattolo. Controllate se vi è riportata la dicitura “non adotto ai bambini al di sotto dei 36 mesi”: questa indicazione avverte voi genitori o chi lo sta acquistando che il giocattolo è inadatto per tutti i bambini al di sotto dei 3 anni, perchè è costituito da piccole parti e i si rischia che il bambini ingeriscano qualche pezzo visto che tendono a portare tutto alla bocca;
Ritirata dal mercato la gelatina puzzolente Skifidol Slime
Il Ministero della Salute ha ordinato ai carabinieri dei Nos di ritirare dal mercato i barattoli della gelatina puzzolente Skifidol Slime. La segnalazione è stata fatta dalla Procura di Modica che è riuscita ad appellarsi al Codice del Consumo del 2005.
Già un anno fa il Procuratore di Modica aveva chiesto il sequestro penale delle gelatine, ma la richiesta era stata respinta perchè sul prodotto c’era scritto che non può essere utilizzato dai bambini di età inferiore ai 3 anni e questo era sufficiente per tutelare i bambini.