Alcune mamme si sentono un po’ in colpa quando, allo scadere del terzo mese, non possono più occuparsi a tempo pieno del loro bambino, perché devono riprendere il lavoro. La scelta della persona che vi sostituirà deve essere fatta con molta attenzione. Vostro figlio ha bisogno non solo di attente cure materiali, come avere il pannolino cambiato o mangiare. Ha bisogno di compagnia, di venir consolato quando piange e di qualcuno che gli sorrida e gli parli, anche se lui sembra non capire ancora.
Guida per i neo genitori
I dilemmi delle neo-mamme: pianti, coccole, vizi e consigli della suocera
Mamme si diventa… ed è forse la sfida maggiore che una donna possa affrontare nella sua vita. Mentre in ospedale avevate quasi la sensazione di essere protette e aiutate nella cura del piccolino, ora, con il rientro a casa, ci si può sentire sopraffatte dalla responsabilità e dai problemi. Il nuovo arrivato, anche se desiderato, crea scompiglio e richiede un’enorme quantità di energia. Per l’apprendista mamma è del tutto normale sentirsi stanca, a volte inadeguata di fronte alla nuova e impegnativa responsabilità di crescere un figlio. D’altra parte, anche il bambino si sta adattando alla nuova situazione di vita. Per di più si era appena adattato ai ritmi ospedalieri e adesso deve riadattarsi ad altri. Ma niente panico…
Morte in culla (SIDS): genitori italiani bocciati, troppi errori nella crescita dei bimbi
Più di 8 genitori italiani su 10 hanno sentito parlare della morte in culla, ma la strada che separa la teoria dalla pratica è lastricata di errori. Ancora troppe mamme non smettono di fumare durante la gravidanza e l’allattamento, benché la sigaretta sia fra gli imputati più noti del rischio Sids (sindrome della morte improvvisa del lattante).
Non solo. Nonostante sia ormai dimostrato che la posizione più sicura in cui far dormire il bebè sia quella supina, a Roma il 53% delle mamme e dei papà mette a nanna il bimbo steso sul lato: un dato in linea a quello rilevato a Bari, ma quasi doppio rispetto alla percentuale registrata a Milano. A bocciare le famiglie della Penisola sono i risultati delle interviste condotte su un totale di 5.300 genitori nelle tre città italiane in occasione di ‘Bimbinfiera’, kermesse dedicata al mondo dell’infanzia. Una campagna organizzata da MAM Association, nata con l’obiettivo di sensibilizzare i genitori sulla Sids.
Pedofilia on-line: l’associazione Meter scova i siti dove si insegnano ad adescare i bambini
”Un bambino si può avere con i dolci o con la macchina. Però io non cerco solo sesso ma solo la possibilità di parlare con lui di cose molto delicate”. Questo è solo un esempio del contenuto dei blog di due movimenti pedofili scoperti in Brasile e in Portogallo dall’associazione Meter di don Fortunato Di Noto. I portali trovati dall’associazione, che contano decine di aderenti, sono stati denunciati alla polizia dei due Paesi. Nei siti si fanno domande e si offrono risposte su tutto il mondo pedofilo, indicando anche le strategie di adescamento e le testimonianze di quelli che si autodefiniscono ‘boy lover’ (amanti dei bambini) e rivendicano diritti per se stessi.
Malattie dei bambini: la pertosse o tosse asinina
DI COSA SI TRATTA? La pertosse o tosse asinina è un’infezione batterica che ostruisce le vie aeree con il muco.
PERIODO DI INCUBAZIONE: dai 7 ai 14 giorni.
PERIODO INFETTIVO: dai primi sintomi fino a quattro settimane dall’inizio della tosse.
COME SI RICONOSCE? Inizia come un normale raffreddore e dopo circa due settimane compaiono gli attacchi di tosse. Questi attacchi sono estremamente insistenti e rendono difficile la respirazione del bambino. Il bambino potrebbe avere difficoltà respiratorie e vomitare. A volte, l’inspirazione dopo il colpo di tosse assomiglia ad un vero e proprio rantolo.
Svezzamento: una ruspa, una scavatrice e un piatto per mangiare la pappa
Se il bambino non mangia i genitori e le mamme, in particolare, si preoccupano perché sono in ansia che il loro piccolo non cresca abbastanza. Ecco qua un’idea davvero originale per invogliare il vostro bambino a mangiare: una ruspa, una scavatrice e un piatto.
Questo set da pappa è davvero originale e divertente e viene prodotto senza l’utilizzo di alcun tipo di pitture, PVC e di tutte quelle sostanze o materiali dannosi per i vostri bambini!
Il 118 dei bambini su www.118bimbi.it
Navigando in internet abbiamo trovato per voi care mamme un sito che insegna ai bambini come comportarsi in caso di emergenza.
Un’ idea davvero originale, semplice e utile proposta dal sito www.118bimbi.it
Qui care mamme troverete ad aspettarvi Bocchio, un piccolo mostro verde, che anche se è molto simpatico gliene succedono di tutti i colori (si ferisce con un martello, si ammala, e’ coinvolto in un incendio…). Il bambino allora è chiamato a soccorrerlo digitando su un telefono i numeri delle emergenze.
AIED un’aiuto per le mamme
Per aiutare tutte le mamme a sentirsi meno sole e ad affrontare le prime difficoltà nella gestione quotidiana del bambino, con tutto quello che l’arrivo di una nuova vita comporta, l’Aied (l’associazione italiana per l’educazione demografica), il consultorio di via Vitruvio 43 a Milano (zona stazione centrale), mette a disposizione un sistema di assistenza a domicilio alle neomamme a cura di operatori qualificati in grado davvero di dare una mano in questo momento così bello ma anche faticoso.
Il progetto “La nascita della mamma” è composto da visite gratuite a domicilio da parte di un’ostetrica che aiuterà le mamme a prendersi cura del loro bambino, ma anche di se stesse e della loro relazione col partner. Le visite sono affiancate da incontri di gruppo, che si terranno in Aied, dove le mamme e i loro partner potranno incontrarsi e condividere esperienze comuni. Il corso è completamente gratuito.
In più Aied offre questi altri servizi:
MASSAGGIO INFANTILE
Incontri per apprendere un nuovo modo di stare con il proprio bambino. Con il massaggio le mamme possono accompagnare, proteggere e stimolare la crescita e la salute del loro bambino.
Dopo la poppata il ruttino!
Quando prende il latte al seno o dal biberon, il bambino ingerisce anche un pò di aria che si raccoglie nella parte alta dello stomaco da cui esce con il
Totseat il seggiolone da borsetta
Totseat è un seggiolone da borsetta che si piega facilmente ed è molto semplice da utilizzare. Infatti grazie ad un semplice gesto trasforma qualsiasi sedia in seggiolone. Totseat ha un’imbragatura universale di tela adattabile a tutte le sedie, che si può piegare e mettere in una piccola borsa.
Totseat sostituisce il tradizionale seggiolino da tavola, permettendo al bambino di stare seduto su una sedia, senza il rischio che cada. Nonostante l’aspetto molto semplice, è in realtà un oggetto molto ben disegnato e facilissimo da usare. È piccolo, leggero, pratico e comodo.