I neonati amano ascoltare tutti i rumori, canzoncine, ma anche parole, la voce della mamma o di chi sta loro accanto. Sono estasiati dai suoni dolci, non è certamente una novità: ecco allora che una nuova ricerca condotta da Mariève Corbeil dell’Università canadese di Montreal, afferma proprio che i neonati ascoltino con maggior attenzione e piacere le parole espresse con toni allegri e felici. Lo studio ha cercato di capire se i bimbi in fasce preferissero abbandonarsi all’ascolto di un canto o di un discorso delle proprie mamme per rilevare una eventuale sensibilità più spiccata dei neonati per una delle due tipologie di comunicazione madre-figlio durante le primissime fasi della vita.
Guida per i neonati
Cambiano le misure dei neonati: nuove tavole biometriche per evitare errori di valutazione
Più lunghi, più cicciottelli e più ‘massicci’. Sono i ‘super bebe” degli anni 2000, le cui misure sono aumentate del 5-10% nell’arco di un trentennio. Una vera e propria ‘rivoluzione’ che ha spinto gli esperti ad aggiornare i parametri di misurazione dei feti, ormai datati e ‘fermi’ ad oltre 25 anni fa: le nuove tavole biometriche di riferimento per la crescita fetale sono state messe a punto della Società Italiana di Diagnosi Prenatale e Medicina Materno Fetale (Sidip), che sollecita la loro adozione proprio per evitare errori nella valutazione dello stato di salute dei nascituri.
AIED un’aiuto per le mamme
Per aiutare tutte le mamme a sentirsi meno sole e ad affrontare le prime difficoltà nella gestione quotidiana del bambino, con tutto quello che l’arrivo di una nuova vita comporta, l’Aied (l’associazione italiana per l’educazione demografica), il consultorio di via Vitruvio 43 a Milano (zona stazione centrale), mette a disposizione un sistema di assistenza a domicilio alle neomamme a cura di operatori qualificati in grado davvero di dare una mano in questo momento così bello ma anche faticoso.
Il progetto “La nascita della mamma” è composto da visite gratuite a domicilio da parte di un’ostetrica che aiuterà le mamme a prendersi cura del loro bambino, ma anche di se stesse e della loro relazione col partner. Le visite sono affiancate da incontri di gruppo, che si terranno in Aied, dove le mamme e i loro partner potranno incontrarsi e condividere esperienze comuni. Il corso è completamente gratuito.
In più Aied offre questi altri servizi:
MASSAGGIO INFANTILE
Incontri per apprendere un nuovo modo di stare con il proprio bambino. Con il massaggio le mamme possono accompagnare, proteggere e stimolare la crescita e la salute del loro bambino.
Bimbinfiera il salone delle mamme e future mamme dal 27 al 28 marzo a Roma
Non è la solita fiera, con degli espositori che presentano il loro prodotto… Bimbinfiera è molto di più…
Dal 27 al 28 marzo a Roma ci sarà Bimbinfiera, un’appuntamento davvero unico per donne in attesa, mamme e famiglie con bimbi da 0 a 10 anni dove vengono offerti consigli e dove si possono ricevere risposte alle domande che sorgono durante la gravidanza o durante la crescita del vostro bambino: un’occasione unica per conoscere tutto cio’ che serve per crescere il proprio bambino nel migliore dei modi.
I visitatori di Bimbinfiera potranno interagire direttamente coi principali operatori del settore prima infanzia presenti sul territorio nazionale e potranno così anche conoscere tutte le offerte dei grandi marchi, delle piccole e medie imprese e delle associazioni. Praticamente le neo mamme troveranno tutto ciò di cui hanno bisogno di sapere e di comprare per affrontare al meglio le prime tappe dello sviluppo dei propri bambini.
Scoperta una nuova ipotesi per la morte in culla
Dei ricercatori francesi dell’American Sudden Infant Death Institute, avrebbero individuato una nuova ipotesi per la morte in culla. Sembrerebbe che si verifichi un’anomalia riguardante la regolazione del battito cardiaco in alcuni neonati vittime della SIDS. Questa anomalia, fa sì che il cuore rallenti fino a fermarsi del tutto.
La SIDS è una tra le cause principali di morte nei bambini dal primo al dodicesimo mese di vita e in generale, la maggioranza dei casi avviene tra i due e i quattro mesi colpendo in media un neonato ogni mille. Le cause sono ancora sconosciute, anche se sono stati indicati dei possibili fattori di rischio, tra questi ci sono il dormire a pancia in giù, la presenza di fumo di sigaretta nei locali dove dorme il neonato, il coprire troppo il bambino.
Malattie dei bambini: la pronazione dolorosa: attenti al gomito!
La pronazione dolorosa o la lussazione del gomito è l’uscita all’altezza del gomito dell’estremità del radio dal legamento a forma di anello che lo lega all’ulna (l’altro osso dell’avambraccio). E’ molto frequente nei bambini piccoli perche’ hanno i legamenti molto elastici e quindi reagiscono in modo accentuato alle sollecitazioni.
Può essere causata da tutti quei movimenti che stirano e contemporaneamente ruotano verso l’interno l’avambraccio: è tipico il caso del bambino tenuto per mano che scivola o che si volta all’indietro e viene per questo motivo strattonato dal genitore o quello del bambino che viene sollevato per le braccia.
E’ nato: come organizzare al meglio le visite
Dopo il lieto evento, sicuramente parenti e amici si precipitano a congratularsi con la neo mamma e per conoscere il nuovo arrivato. E’ una consuetudine piacevole, ma da subito bisogna cercare di arginarla con tatto non appena rientrate a casa, altrimenti rischiate di essere travolte da una serie di incombenze in più e soprattutto di disturbare il primo periodo di adattamento del vostro bambino. Quest’ultimo non è affatto abituato alla confusione, la casa per lui dovrebbe essere il più possibile tranquilla e silenziosa, ecco allora alcune piccole regole da seguire.
Hello Kitty Baby Collection by Brevi
HelloBrevi è l’incontro tra Brevi, azienda leader nei prodotti per la prima infanzia, ed Hello Kitty la famosa gattina rosa. L’attenzione per i bisogni specifici del bambino, la passione per il design e per le tecnologie d’avanguardia, ma soprattutto l’interesse per le esigenze di tutte le mamme sono alla base anche dell’ultima idea Brevi, l’inedita e affascinante combinazione tra infanzia e moda della collezione Hello Kitty Baby Collection.
A passeggio: Passeggino city multiposizione
Tutti a nanna: Lettino da viaggio
Guida e consigli per il neonato: i vestiti
Vestire un neonato quando si è alle prime armi non è sempre facile, anzi le cose sembrano complicarsi terribilmente.
Ci sono pero’ dei piccoli trucchetti che possono facilitare il compito:
– scegliete indumenti semplici da mettere, con poche allacciature e che consentano di cambiare il pannolino senza dover spogliare completamente il bambino;
– cercate di cambiare il bambino solo quando è necessario;
– usate sempre bavaglini per prevenire i rigurgiti o altre macchie;
– quando lo cambiate usate sempre una superficie piana e se siete in difficoltà perchè il bambino comincia a piangere tenete alla portata di mano dei giochini che lo possano distrarre;
– prendetevi tutto il tempo che vi serve per cambiarlo senza avere fretta, parlategli o cantategli al bambino servirà a tranquillizzarlo ;
La luce del sole fa bene alle ossa del bambino
Care mamme dovete sapere che portare fuori il vostro bambino ogni giorno per almeno un’oretta, anche se fa freddo, è molto importante perchè i raggi ultravioletti del sole favoriscono la produzione di vitamina D, una sostanza fondamentale per l’assorbimento di calcio e di conseguenza per un corretto sviluppo delle ossa del vostro bambino.
Il deficit di vitamina D è responsabile del rachitismo, una patologia oggi meno diffusa visto il miglioramento delle condizioni socio-economiche. Ma ancora oggi vengono diagnosticati casi di rachitismo soprattutto nei paesi dove c’è poca esposizione ai raggi ultavioletti.
Questa importante vitamina si assorbe in parte attraverso alcuni alimenti, come il latte, il burro, le uova e la carne, in parte viene sintetizzata dall’organismo, ma essa si forma grazie al sole, vale a dire solo attraverso l’esposizione ai raggi ultravioletti si compie il processo che trasforma la provitamina D in vitamina attiva.