Mousse di cioccolato al peperoncino, una ricetta per San Valentino

 Come è noto sembrerebbe che il cioccolato abbia un potere afrodisiaco e che il legame con il peperoncino lo renda ancora maggiore! Ecco allora una ricetta stuzzicante da preparare per il vostro compagno o la vostra compagna per la sera di San Valentino, per rivivere l’emozione di quando eravate fidanzati, visto che magari adesso siete presi da prendervi cura del vostro bambino: la mousse di cioccolato al peperoncino. Questa ricetta è da preparare in anticipo perchè deve stare parecchie ore in frigorifero e poi cercate di non esagerare con le dosi di peperoncino o avrete l’effetto contrario!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

INGREDIENTI per 4 persone:

-200 g di cioccolato fondente,
-30 gr di burro,
-2 tazzine di caffè,¨
-una punta di peperoncino,
-4 uova,
-un paio di cucchiai di zucchero a velo,
-panna montata,

Impariamo a creare il pongo alimentare e la pasta di sale

 Ogni bambino ha bisogno di manipolare, impastare, disfare e costruire degli oggetti.
Favoriamo questa sua necessità proponendogli delle idee sempre diverse: cominciamo con delle “paste” facili da preparare in casa.

Una bella pasta da manipolare per i bambini più piccoli è sicuramente il pongo alimentare. Come si prepara: 3 tazze d’acqua, 3 dl di farina, 1 tazza e mezza di sale fino, 6 cucchiai di olio di semi, un cucchiaio di cremor tartaro (si compra in farmacia), 1 busta di colorante alimentare (per il giallo se volete potete usare lo zafferano, altrimenti li trovate nei supermercati o nelle erboristerie).

Torta per San Valentino al cioccolato

 Fra qualche giorno sarà la festa degli innamorati (SAN VALENTINO)e sicuramente molte di voi staranno pensando cosa regalare al proprio “Valentino”.
Noi di mondobimbiblog vi diamo un’idea golosa: perchè non gli preparate un delizioso dolce a forma di cuore al cioccolato? Vedrete al vostro innamorato piacerà tantissimo… Pronte allora… ecco per voi la ricetta.

Ingredienti:

3 uova
50 g di zucchero
70 g di cioccolato fondente al 70%
35 g di mandorle in polvere
un pizzico di caffè liofilizzato in polvere
2 cucchiai di marmellata di lamponi senza semi
1 busta di glassa di cioccolato pronta
10 lamponi
petali di rosa per decorare
sale

L’ASSOCIAZIONE BAMBINI IN CUCINA un posto dove cucinare con i bambini

 L’Associazione Bambini in Cucina è nata nel 2006 ed e’ formata da un gruppo di mamme e di educatrici che da tempo cucinano insieme ai bambini, creando con loro piatti gustosi, semplici e sani. Le ricette e gli ingredienti utilizzati affondano le radici nella tradizione alimentare mediterranea (la pasta, il pane, le verdure, la frutta) con un’attenzione particolare al territorio e alla stagionalità. Tengono conto dell’età dei bambini anche piccolissimi ai quali si rivolgono (il loro gusto, le loro capacità manuali, i loro interessi).
E’ un’associazione senza scopo di lucro che promuove il valore affettivo, educativo, di condivisione, conoscenza e divertimento del cucinare insieme ai bambini.

Questo il loro obiettivo: con le proprie attività, BAMBINI IN CUCINA vuole fare scoprire come, in ogni casa, la cucina sia un prezioso focolare, dove adulti e bambini possono trovare occasioni di incontro e di condivisione.

Ricetta delle frittelle di Carnevale

 Ecco di seguito la ricetta per preparare un altro dolce tipico del Carnevale: le frittelle.

Vediamo cosa ci occorre per prepararle:
-250 gr di farina,
-4 uova intere,
-2 cucchiai di zucchero,
-la buccia grattugiata di un limone,
-vanillina zuccherata,
-un pizzico di sale,
-olio per friggere.

Carnevale: impariamo a fare le maschere con i sacchetti del pane o con i piatti di carta

 Fra qualche giorno sarà Carnevale e noi di mondobimbiblog vogliamo darvi qualche idea per realizzare delle maschere in casa senza spendere troppi soldi e da realizzare con l’aiuto dei vostri bambini.
Ecco di seguito le idee che ci sono venute in mente.

MASCHERE CON I SACCHETTI DEL PANE:
prendete un sacchetto del pane capovolgetelo al contrario e infilatelo sulla testa del bambino. Con l’aiuto di una matita,facendo piano, segnate i riferimenti occhi, bocca, naso e orecchie. Fatto questo sfilate il sacchetto dalla testa e fate i buchi sugli occhi, uno per il naso e uno per la bocca. Poi prendete un foglio bianco e disegnate degli occhi, del naso, della bocca e delle orecchie con le caratteristiche del personaggio scelto (per esempio volete fare un clown disegnate una grossa bocca rossa, una palla rossa per naso). Colorate tutto per bene e poi ritagliate, se decidete di farvi aiutare dal bambino fate in modo che le forbici abbiano la punta arrotondata. Una volta che avete ritagliato tutti i pezzi con una colla di tipo stick li andrete a incollare dove avete fatto i buchi e i segni,avendo cura di farli combaciare perfettamente. Per completare la maschera usate dei fili di lana colorati,che andrete sempre ad attaccare con la colla stick, per realizzare dei fantasiosi capelli o buffe barbe e baffi.

Carnevale: i costumi fai da te

 Oggi noi di mondobimbiblog vi vogliamo dare alcune indicazioni su come praparare alcuni costumi di Carnevale fai da te utilizzando materiali e oggetti che si hanno in casa, ottenendo così dei risultati sicuramente molto originali, di grande effetto e alla fine non avremo speso tanti soldi.

Iniziamo:

– utilizzando della carta stagnola potete realizzare un bel vestito da uomo spaziale;
– con una tuta grigia, con del feltro rosa e grigio e una cintura potete realizzare il vestito da topolino/a (non dimenticatevi mi raccomando di truccare il viso al bambino);
– con un vecchio piagiama, una salopette abbondante, delle scarpe del papà, un cappello, una parrucca, una vecchia cravatta e il trucco giusto potete realizzare il vestito da clown;
– con una tuta blu, degli stivali per la pioggia, un bel cappello rosso, del cotone idrofilo e un elastico potete realizzare il vestito da gnomo;

Asili nido: apre a Sovico l’Asilo Nido “Nasini all’insù”

 Ha aperto solo 3 mesi fa, a Sovico (MB) in via Giovanni da Sovico 66, l’Asilo Nido privato “Nasini all’insù”.
L’Asilo offre un servizio diurno a bambini che vanno dagli 8 mesi ai 3 anni, il personale altamente qualificato si pone come obbiettivo la formazione e l’adeguata crescita dei suoi piccoli ospiti, rispettandone sempre l’identità individuale, culturale e religiosa.
L’Asilo prende sia i bambini residenti a Sovico ma anche tutti i bambini dei paesi vicini e…tutti i bimbi che vogliono sorridere, giocare e imparare con “Nasini all’insù”!
Le figure professionali che operano al nido riescono in maniera semplice e decisamente dolce a coinvolgere le famiglie nelle attività e negli sviluppi del proprio bambino.
Nasini all’insù” mira, inoltre, a realizzare un rapporto didattico e anche affettivo sia tra le educatrici ed i bambini ma anche tra gli stessi bimbi in un clima estremamente familiare.
Nasini all’insù” svolge servizio di mensa (prescritta e attentamente controllata dagli operatoti ASL) e riposo, è organizzato con orari flessibili (dalle 7,30 alle 18,30) e personalizzabili per permettere a tutti i genitori di svolgere tranquillamente il proprio lavoro e le proprie attività.

Carnevale: un viaggio virtuale nei Carnevali più famosi d’Italia

 Tra pochi giorni la maggior parte delle città italiane si tingeranno di variopinti colori, di maschere di ogni tipo, le strade si riempiranno di coriandoli, stelle filanti e di carri allegorici. Come tutti sanno il Carnevale per i bambini rappresenta la festa più divertente dell’anno e allora vediamo di scoprire nel dettaglio quali sono i Carnevali più famosi d’Italia attraverso un vero e proprio viaggio virtuale.

Cominciamo il nostro viaggio parlando del Carnevale di Ivrea (31 gennaio e 7-11-13-14–15-16-17 febbraio) uno spettacolo davvero imperdibile dove l’eroina della festa è la Mugnaia, al suo fianco il Generale, che fin dai primi anni dell’800 ha il compito di garantire un corretto svolgimento della manifestazione, insieme al suo Stato Maggiore Napoleonico, composto da valenti Ufficiali a cavallo e graziose Vivandiere.
Completano la galleria dei personaggi storici il Sostituto Gran Cancelliere, il Magnifico Podestà garante della libertà cittadina, il Corteo con le Bandiere dei Rioni rappresentati dagli Abbà ed i Pifferi e Tamburi.
A riempire di colori e profumi la città, vi è poi la famosa e spettacolare Battaglia delle Arance, che si svolge nelle piazze del centro cittadino e conosciuta in tutto il mondo.

Continuiamo il nostro viaggio e arriviamo a Venezia, la quale offre sempre uno scenario suggestivo durante il Carnevale. La festa avrà inizio il 6 febbraio e si concluderà il 16 con tantissimi eventi tradizionali e non. Il 7 febbraio è dedicata alla tradizione con il Volo dell’Angelo, la festa delle Marie e le rievocazioni storiche in costume. In piu’ quest’anno per l’occasione sbarcano a Venezia centinaia di artisti di strada per animare la festa. Ci saranno anche tanti appuntamenti dedicati ai bambini con spettacoli in piazza, giocolieri e artisti del teatro.
Un altro Carnevale che merita tutta la nostra attenzione è il Carnevale di Viareggio uno dei più belli d’Italia perchè è ricco di storia e tradizioni e dalla forte vocazione satirica.
Quest’anno i protagonisti dei giganteschi carri allegorici saranno i temi di attualità quali la crisi economica, Obama e Micheal Jackson. La manifestazione si terrà nelle giornate del 31 gennaio, 7,14,16,21 febbraio.

Alcune idee diverse dal solito per festeggiare il compleanno dei bambini

 Care mamma fra poco sarà il compleanno del tuo bambino e stai cercando un’idea diversa dal solito per festeggiare il suo compleanno…

Ecco allora delle idee nuove ed originali per organizzare una festa UNICA.

Al cinema: da qualche mese i multisala che fanno parte della catena UCI Cinemas danno l’opportunità di organizzare tutti i pomeriggi dal lunedì al venerdì delle feste. La formula prevede la visione del film per ragazzi in cartellone e un menù a scelta con pizza, hot-dog, panino e bibita. Per un’ora si ha disposizione uno spazio per festeggiare con la torta che può essere portata da casa oppure ordinata direttamente all’UCI.
Per i costi sono: per almeno 10 invitati costa circa 7.50 euro a bambino.
E’ consigliata dai 5 anni in su.
Per informarsi dove sono i cinema convenzionati guardate il sito www.ucicinemas.it.
Film e spuntino da provare…

In ludoteca: questa soluzione è molto amata dalle mamme perchè nelle ludoteche ci sono tanti giochi graduati a seconda delle varie età dei bambini. Nelle più grandi è possibile trovare dei gonfiabili oppure dei percorsi con dei tubi e delle vasche piene di palline. A richiesta è possibile richiedere la presenza di un Animatore, di un Mago, di un Trucca bimbi. In altre è possibile trovare per i più piccoli spazi a loro dedicati con tanti tappeti morbidi e cuscini, a volte ci sono dei veri e propri laboratori creativi.

preload imagepreload image