Fertility day: un Check Up per controllare la fertilità

 Sabato 6 marzo e sabato 27 marzo presso il Centro di Medicina della Riproduzione dell’European Hospital di Roma si terrà il Fertility Day Check Up: due giornate dedicate per effettuare esami gratuiti per le coppie che vogliano accertare la propria fertilità ed avere informazioni e consigli su come preservarla.

Per usufruire di questo importante servizio, sarà però necessario prenotare l’appuntamento almeno due settimane prima, chiamando dal martedì al venerdì dalle ore 14,00 alle ore 18,00 allo 06 65975643-14, e richiedere l’elenco degli esami diagnostici specifici che sarà fondamentale eseguire prima della visita.

A Milano ha aperto il nuovo sportello infertilità

 Il 21 gennaio scorso ha aperto a Milano lo SPORTELLO INFERTILITA’ che è uno spazio neutro e gratuito aperto alle esigenze dei cittadini in difficoltà, dove trovare materiale informativo sull’infertilità, la sua prevenzione, le sue cure e ricevere informazioni, ascolto e sostegno specialistico (medico e psicologico).

Lo Sportello è attivo presso l’Ospedale Luigi Sacco di Milano presso gli Ambulatori di Ostetricia/Ginecologia e Pediatria all’interno dell’Ospedale.
Vediamo insieme il programma dello sportello infertilità:

FINALITA’: lo sportello, attivo presso gli Ambulatori di Ostetricia/Ginecologia e Pediatria dell’Ospedale Sacco di Milano, vuole
costituire una prima risposta all’esigenza dei cittadini colpiti da sterilità di essere ascoltati e adeguatamente informati.

CARATTERISTICHE: vuole essere uno sportello gratuito in cui si dà ascolto alle persone, si forniscono le informazioni riguardo alle strutture dedicate alla cura dell’infertilità presenti sul territorio e alle cure possibili, si distribuisce materiale informativo sull’infertilità, la sua prevenzione, le sue cure.Il servizio si avvale della consulenza di una psicologa e di una ginecologa.

Procreazione assistita arriva il primo si da un giudice di Salerno alla diagnosi preimpianto

 E’ di questi ultimi giorni la notizia che il giudice Antonio Scarpa di Salerno ha autorizzato per la prima volta in Italia, la diagnosi genetica preimpianto a una coppia fertile portatrice di una grave malattia ereditaria, l’Atrofia Muscolare Spinale di tipo 1(SMA1). Questa malattia causa la paralisi e atrofia di tutta la muscolatura scheletrica e costituisce la più comune causa genetica di morte dei bambini nel primo anno di vita, con un decesso per asfissia.

La diagnosi preimpianto permette di stabilire se l’embrione che si sta per inserire nell’utero della donna è sano: questo tipo di esame, infatti, permette di identificare la presenza di malattie genetiche o di alterazioni cromosomiche. Nella Legge 40/2004, che riguarda le Norme in materia di procreazione medicalmente assistita, tale prassi viene vietata perchè è prevista solo nei casi di infertilità e sterilità.

preload imagepreload image