Concorsi per bambini: il doodle di Google per festeggiare l’unità d’Italia

Per festeggiare i 150 anni dell’Unità d’Italia Google lancia un concorso per le scuole. Si chiama “Doodle per Google: l’Italia tra 150 anni” e per partecipare c’è tempo fino al 10 giugno. Il concorso è aperto a tutti gli studenti italiani, dalle scuole elementari alle superiori, e consiste nel creare un disegno personalizzato del logo di Google (come quelli che giornalmente decorano la pagina del motore di ricerca più popolare del mondo) e inviarlo insieme alla domanda di iscrizione a Google, per mano di un rappresentante scolastico.

Le selezioni e la giuria
Google selezionerà 10 finalisti per ogni categoria, ma poi sarà la giuria (che annovera giurati come Jovanotti, Anna Mattirolo, Giovanni Minoli, ma anche un rappresentante del Ministero dell’Istruzione) a valutare i 30 lavori e a scegliere il vincitore per ogni categoria. E, in aggiunta, ci sarà anche il voto del pubblico di Google: dal 27 giugno al 15 settembre saranno aperte le votazioni on-line dalla home page di Google Italia.

Dieci bimbi su 100 hanno un’intelligenza sopra la media: la formazione agli insegnanti

 Hanno un’intelligenza superiore alla media, che si abbina spesso a un talento straordinario in una materia specifica o in un’arte. Bimbi speciali che però rischiano di crescere ai margini. Isolati dai coetanei perché ritenuti diversi, e incompresi dai grandi che li bollano come asociali, svogliati o al contrario iperattivi. I ‘piccoli geni’ non sono una specie rara. Le statistiche internazionali ne contano circa 10 ogni 100 studenti, e il dato vale anche per l’Italia dove si è attivato un network che punta a valorizzare le potenzialità di questi bambini, aiutandoli a integrarsi con gli altri e a diventare adulti equilibrati, immuni dalla ‘sindrome del leader’. Il primo passo è l’addestramento di insegnanti ‘doc’, capaci di riconoscerli, comprenderli e aiutarli a esprimersi al meglio. Per trasformare le loro doti in una risorsa per il gruppo.

Non fare autogol: a Palermo 150 studenti coinvolti nella campagna anti-tumore

 Centocinquanta studenti coinvolti, a Palermo, nella tappa siciliana della campagna nazionale per la prevenzione dei tumori. Esortati a combattere il cancro dai camici bianchi dell’Associazione italiana di oncologia medica (Aiom) e dai calciatori. In cattedra, infatti, è salito Fabrizio Miccoli – 52 gol con il Palermo, idolo dei tifosi e famoso per la sua verve – che agli studenti dell’Istituto “Gaetano Salvemini” riuniti in Auditorium ha detto: “Non si gioca. Nessuno è immune dal cancro e la prevenzione può tenervi al sicuro“.

Non fare autogol
Il calciatore rosanero è uno dei protagonisti del progetto nazionale “Non fare autogol“, promosso dall’Aiom. Una campagna di prevenzione che fino a fine campionato toccherà 7 scuole in 7 città – partita da Milano, dopo Palermo sarà a Firenze, Genova, Napoli, Torino e Roma – coinvolgendo alcuni dei più importanti calciatori italiani. Oltre a Miccoli, infatti, ci saranno Pato, Legrottaglie, Gilardino, Palombo, De Sanctis, Chiellini, Sculli e Perrotta. E il Ct della nazionale Cesare Prandelli. Saranno gli atleti stessi a tenere le lezioni per spiegare agli studenti come tenersi alla larga dai sette vizi capitali ed evitare il cancro.

Aspettando il Presepe sulle Barche

 Lunedì 6 dicembre presso il Museo della Marineria di Cesenatico è stato presentato il volume fotografico “Aspettando il presepe sulle barche – dai simboli ai colori delle vele al museo delle barche di Cesenatico”. Un libro dedicato alla storia del Presepe della Marineria di Cesenatico che ogni anno organizza un presepe sull’acqua allestito sulle vecchie imbarcazioni dell’alto e medio Adriatico.
Il libro è una pubblicazione interessante non solo per adulti amanti dell’evento ma soprattutto per bambini e ragazzi che ogni anno sono affascinati dal presepe sull’acqua, dalle luci e dai colori e dalle splendide barche che fanno volare la loro fantasia in avventure a misura di bambini, tra storie fantastiche di marinai e pirati e anche di semplici pescatori.
Il libro “Aspettando il presepe sulle barche – dai simboli ai colori delle vele al museo delle barche di Cesenatico” è stato realizzato grazie ai contributi di Oikos e dell’Amministrazione Comunale di Cesenatico e sarà distribuito gratuitamente a tutti i bambini delle scuole elementari di Cesenatico, a testimonianza di un ulteriore impegno a sostegno di un’iniziativa culturale che tutti fin dai più piccoli devono conoscere.

Contraccettivi: distributori automatici di condoms nelle scuole

 Una proposta di legge che prevede l’istallazione di distributori automatici di profilattici e la distribuzione di materiale informativo nelle scuole superiori e nelle università italiane. A presentarla sono state Anna Paola Concia, deputato Pd, e Rosaria Iardino, presidente di Nps (Network persone sieropositive Italia onlus), che ne hanno illustrato il testo il 1 dicembre, in occasione della Giornata mondiale per la lotta all’Aids.
Quando due ragazzi, Luca Sappino e Marco Palillo, mi hanno proposto di presentare una legge nazionale che accogliesse le istanze della campagna ‘Consapevolezza e libertà’ che avevano ideato lo scorso anno – spiega l’onorevole Concia – ho accettato senza alcuna esitazione. E’ nata così la proposta di legge che ha l’obbiettivo di dare alle ragazze e ai ragazzi la possibilità di accedere liberamente e con facilità ai metodi di prevenzione e cura delle malattie sessualmente trasmesse. In Italia i casi di Aids registrati sono 22.000 e ci sono almeno 160.000 persone sieropositive. Di queste almeno 40.000, tra i 13 e i 75 anni, non sanno di essere infette, con tutti i rischi che questo può comportare“.

Scuola e Salute: è arrivato il libro per insegnare in classe l’igiene orale

Un volume che raccoglie l’esperienza del progetto ‘Scuola e Salute‘ e un kit per insegnare ai bambini la corretta igiene orale fra i banchi di scuola. Questi i ‘protagonisti’ dell’incontro fra operatori scolastici e sanitari che si è chiuso oggi nella sede del ministero della Salute a Roma, dopo due giorni di confronto e bilancio sull’iniziativa avviata nel 2007 in collaborazione con il ministero dell’Istruzione.
Il volume, curato dalla responsabile del progetto ‘Scuola e Salute‘ Rosa Bianco Finocchiaro, “non è un manuale che detta regole o stabilisce comportamenti – ha ribadito l’esperta – ma la descrizione e la raccolta di un percorso di ‘ricerca-azione’, attivato con la sensibilizzazione a livello nazionale degli operatori della scuola e della sanità, mirato alla costruzione di competenze e alla condivisione degli strumenti specifici della prevenzione primaria a scuola“.

Save the Children e Fiorentina calcio insieme contro la mortalità infantile

Sport e solidarietà per dire basta alla mortalità infantile. La squadra di calcio Fiorentina sosterrà la campagna ‘Every One‘ di Save the Children, la più grande mai lanciata dall’organizzazione. Per tutto il 2010, a partire dalla prima partita in programma domenica 29 agosto al Franchi contro il Napoli, la divisa ufficiale con cui i giocatori scenderanno in campo avrà in evidenza sul petto il logo di Save the Children. Oltre a cucire il logo dell’organizzazione umanitaria sulla propria maglia, la Afc Fiorentina sosterrà concretamente un progetto specifico di Save the Children di intervento contro la mortalità infantile in uno dei Paesi in via di sviluppo contemplati nell’ambito della campagna ‘Every One‘. In particolare, Save the Children e Fiorentina svilupperanno insieme una serie di iniziative congiunte di promozione e raccolta-fondi che si snoderanno nell’arco del 2010, tutte dedicate a sostenere e promuovere la campagna.

Malattie pediatriche, Swim for Children cerca nuotatori per il Guinness

 AAA “nuotatori cercasi disperatamente”. L’appello arriva da Padova, e precisamente dagli organizzatori della manifestazione ‘Swim For Children‘, la staffetta di solidarietà in acqua più grande del mondo, che partirà il prossimo 11 giugno per sostenere la ricerca e la cura delle malattie pediatriche. Il gran giorno si avvicina, ma ancora non si ha a disposizione il numero necessario di nuotatori per raggiungere il Guinness World Record.

Mettiamoci in gioco: alla Casa delle Culture del Mondo di Milano una mostra Unicef per i bambini

 Da venerdì 14 Maggio a domenica 30 Maggio 2010, presso La Casa delle culture del mondo, si terrà la mostra a cura del Comitato di Milano per l’UNICEF, che presenta una raccolta di prodotti realizzati dalle classi delle scuole primarie e delle scuole secondarie di primo grado di Milano e provincia che hanno preso parte al progetto “Mettiamoci in gioco”. A partire dalla Convenzione dei Diritti del Fanciullo e dell’Adolescente i docenti sono stati invitati a sviluppare processi di sperimentazione partecipata e di ricerca-azione, attraverso i quali approfondire insieme ai propri alunni/e i temi legati ai diritti dei minori, a livello nazionale ed internazionale.

E’ ripartito il progetto Spring Alive! Primavera Viva, un evento organizzato dalla LIPU in Italia e da BirdLIfe international in Europa

 Giunto alla terza edizione il progetto Spring Alive! (Primavera viva) permette di seguire l’arrivo e il progredire della primavera in Europa attraverso la migrazione degli uccelli. Per quest’anno parteciperanno a Spring Alive più di 30 Paesi europei. L’evento è organizzato dalla LIPU in Italia e da BirdLIfe international (la più grande rete mondiale di associazioni in difesa degli uccelli) in Europa.

Il progetto invita tutti i bambini, le famiglie e le scuole di tutta Europa ad osservare e registrare sul sito internet creato apposta (www.springalive.net) l’arrivo di 4 specie di uccelli, messaggeri da sempre dell’arrivo della primavera: il Cuculo, la Cicogna bianca, la Rondine e il Rondone.

preload imagepreload image