Latte materno: una preziosa fonte di cellule staminali

Come tutti ben sapete, il latte materno è l’alimento ideale per il neonato in quanto ricco di proteine e sali minerali necessari a reintegrare quei liquidi che il bambino perde subito dopo il parto. Le proprietà benefiche di questo alimento sono notevoli e permettono al bambino di “debellare” i patogeni esterni e a proteggersi da allergie alimentari che possono insorgere in età adulta.

Il latte materno diminuisce i disturbi comportamentali

Non è certo una novità che il latte materno rappresenti il migliore alimento per il bambino nei suoi primi mesi di vita. L’allattamento materno offre al bambino la protezione ideale da infezioni, da allergie varie e non solo.

Secondo un recente studio, condotto dall’Oxford University, il latte della mamma consentirebbe al piccolo di crescere più serenamente evitando così l’insorgenza di vari disturbi comportamentali quali iperattività e depressione infantile. 

Blogger americana contro app per iPhone sul latte in polvere

 La blogosfera si scontra con il mondo degli smartphone. Missy Berggren, mamma di due bambini del Minnesota, esperta di comunicazione e titolare del blog ‘Marketing Mama’, critica infatti sul suo spazio web una nuova applicazione per iPhone sponsorizzata da un’azienda che produce latte in polvere. Secondo Berggren il messaggio lanciato, seppure indirettamente, dall’applicazione è quello di preferire l’allattamento artificiale a quello al seno. “Non potevo credere ai miei occhi – scrive la donna sul suo blog – quando mi sono imbattuta nella ‘app’ progettata per aiutare i neogenitori a far mangiare e dormire il loro bambino e a cambiargli il pannolino: offre la possibilità di monitorare i tempi dell’allattamento al seno o col biberon, consentendo anche di appuntare da quale seno il bebé ha succhiato l’ultima volta, in modo da non dimenticare“.

Birra, luppolo e brodo di pollo: i rimedi della nonna per le mamme che allattano

 Birra, integratori a base di luppolo o verbena e litri di brodo di pollo. E ancora, tanto latte a colazione, e tazze di tisana al finocchio a scandire l’intera giornata. Sono numerosi e resistono alla modernità i ‘rimedi della nonna‘ per le mamme che allattano. Consigli e suggerimenti che passano di generazione in generazione fra le italiane, e adesso spuntano anche online su blog e social network, per aiutare le neomadri ad assicurare una produzione di latte costante e abbondante al proprio bebè.

preload imagepreload image