Aspettando il Presepe sulle Barche

 Lunedì 6 dicembre presso il Museo della Marineria di Cesenatico è stato presentato il volume fotografico “Aspettando il presepe sulle barche – dai simboli ai colori delle vele al museo delle barche di Cesenatico”. Un libro dedicato alla storia del Presepe della Marineria di Cesenatico che ogni anno organizza un presepe sull’acqua allestito sulle vecchie imbarcazioni dell’alto e medio Adriatico.
Il libro è una pubblicazione interessante non solo per adulti amanti dell’evento ma soprattutto per bambini e ragazzi che ogni anno sono affascinati dal presepe sull’acqua, dalle luci e dai colori e dalle splendide barche che fanno volare la loro fantasia in avventure a misura di bambini, tra storie fantastiche di marinai e pirati e anche di semplici pescatori.
Il libro “Aspettando il presepe sulle barche – dai simboli ai colori delle vele al museo delle barche di Cesenatico” è stato realizzato grazie ai contributi di Oikos e dell’Amministrazione Comunale di Cesenatico e sarà distribuito gratuitamente a tutti i bambini delle scuole elementari di Cesenatico, a testimonianza di un ulteriore impegno a sostegno di un’iniziativa culturale che tutti fin dai più piccoli devono conoscere.

Harry Potter, la Rowling mette la parola fine alle avventure del maghetto

 Un nuovo libro su Harry Potter ? ”Forse tra dieci anni”: lo ha detto J,K. Rowling sul red carpet di Harry Potter e i Doni della Morte. La scrittrice ha detto che al momento non pensa di dare seguito alle avventure del giovane mago di Hogwarts: ”Magari tra dieci anni”, ha detto sul tappeto rosso di Leicester Square a Londra alla prima mondiale del film.
La Rowling ha detto che ”e’ gia’ passata attraverso il suo periodo di lutto” dopo aver scritto la parola fine sui libri della serie: ”Cosi’ adesso sono pronta a consolare qualcun altro”.

Le fiabe più belle: il librone degli incantesimi

C’era una volta un mago che era molto abile nel fare gli incantesimi. Da molti anni ormai abitava in una capanna in mezzo al bosco ed era molto infelice perché, sentendosi ormai vecchio e vicino a morire, non sapeva a chi trasmettere l’arte della sua magia.
Un giorno vide, per caso, due bambini che giocavano in un prato: erano un fratellino e una sorellina, piccoli, vispi e belli. “Ecco i bambini che fanno al caso mio! Li prenderò e insegnerò loro l’arte della stregoneria”, pensò subito il mago. E, fabbricata una rete di capelli, li catturò e li portò nella sua capanna.

Bambini prodigio: a sei anni scrive il primo libro, vuole diventare come la Rowling

 Ha soli sei anni, ma il piccolo Leo di Derby, in Inghilterra, sogna già alla grande. Vuole diventare uno scrittore come J.K. Rowling ed è già sulla strada giusta. A raccontare la sua storia è l’edizione online del tabloid ‘The Sun’. Il bimbo britannico ha pubblicato il suo primo libro che racconta l’amicizia con il cane Kugar dal titolo ‘Me and My Best Friend’. Aveva scritto poche righe, ma sua madre Jamie le ha lette e a capito che c’era talento. Ha contattato diversi editori e il libro è stato dato alle stampe.

Le fiabe più belle: la bella addormentata nel bosco

C’era una volta un Re e una Regina che erano disperati di non aver figliuoli, ma tanto disperati, da non potersi dir quanto.
Andavano tutti gli anni ai bagni, ora qui ora là: voti, pellegrinaggi; vollero provarle tutte: ma nulla giovava.
Alla fine la Regina rimase incinta, e partorì una bambina.
Fu fatto un battesimo di gala; si diedero per comari alla Principessina tutte le fate che si poterono trovare nel paese (ce n’erano sette) perché ciascuna di esse le facesse un regalo; e così toccarono alla Principessa tutte le perfezioni immaginabili di questo mondo.
Dopo la cerimonia del battesimo, il corteggio tornò al palazzo reale, dove si dava una gran festa in onore delle fate.

Le fiabe più belle: la Sirenetta

Nelle profondità degli oceani vivevano esseri metà umani e metà pesci: le sirene.
Dotate di una voce melodiosa, a volte risalivano alla superficie del mare per cantare, addolcendo così l’agonia dei marinai naufragati.
Abitavano in palazzi meravigliosamente decorati di conchiglie multicolori e di madreperle che i raggi del sole, smorzati, facevano risplendere. Intorno si estendevano vasti giardini di alghe brune e verdi. Le prime ondulavano come sciarpe di seta gonfiate da una brezza leggera, le seconde, finemente cesellate, davano riparo ai pesci dalle forme straordinarie e dai colori forti, che volteggiavano graziosamente in compagnia di meduse trasparenti.
Nel più grande e più bello di questi palazzi marini regnava il re del mare.

Le fiabe più belle: l’acciarino magico

Un soldato marciava allegramente verso il suo villaggio: uno, due! Uno, due! Con lo zaino in spalla e la sciabola al fianco, ritornava dalla guerra. Improvvisamente incontrò una strega molto vecchia e brutta.
– Buongiorno, soldato, – gli disse, – hai una bella sciabola, ma il tuo zaino sembra vuoto. Ti piacerebbe possedere molti soldi?
– Si, certo, rispose il soldato.
– Bene, allora scendi nel tronco cavo di questo albero. Prima ti attaccherò una corda intorno alla vita, per farti poi risalire quando me lo domanderai, – continuò la strega.
– Che cosa troverò in questo grosso albero? – domandò il giovane soldato.
– Denaro, soldato, tanto quanto ne vorrai. Quando sarai arrivato sul fondo, vedrai una galleria illuminata da un centinaio di lampade. Sulla sinistra troverai tre porte: ciascuna di esse apre una stanza. Nella prima camera vedrai un cofano sul quale è seduto un cane con due occhi grandi e piatti.

Le fiabe più belle: la principessa sul pisello

C’era una volta un principe che voleva sposare una principessa, ma ella doveva essere una principessa vera, una fanciulla di sangue blu.
Perciò se ne andò in giro per il mondo cercando la giovinetta dei suoi sogni.
Di fanciulle che affermavano di essere vere principesse egli ne trovò moltissime, ma al momento di sposarsi il principe era assalito da un dubbio: ” Sarà proprio una principessa di sangue blu, oppure no? “.
Qualcosa, infatti, nel loro modo o nel loro portamento era poco reale e non convinceva del tutto il principe.
Egli quindi non si decideva a sceglierne alcuna e, infine, dopo tanto vagare per il mondo, se ne tornò al suo castello, deluso per non aver trovato ciò che desiderava.

Le fiabe più belle: il pentolino magico

C’era una volta un contadino che aveva una figliola. Egli andava a giornata; la figliola filava stoppa o tesseva tela per conto delle vicine: così si guadagnavano la vita.
Avvenne una gran siccità: nei campi non nacque un filo d’erba, e non ci fu più da lavorare per nessuno dei due. Avevano un gruzzoletto, messo prudentemente da parte nel buon tempo, e per parecchi mesi poterono tirare innanzi, vivendo quasi a pane e acqua. Il padre sospirava pensando all’avvenire; ma la ragazza, gioviale anche con la miseria, canticchiava da mattina a sera,come quand’era al telaio e con la rocca al fianco e lo stomaco pieno.

Le fiabe più belle: il Natale di Martin

In una certa città viveva un ciabattino, di nome Martin Avdeic. Lavorava in una stanzetta in un seminterrato, con una finestra che guardava sulla strada. Da questa poteva vedere soltanto i piedi delle persone che passavano, ma ne riconosceva molte dalle scarpe, che aveva riparato lui stesso. Aveva sempre molto da fare, perché lavorava bene, usava materiali di buona qualità e per di più non si faceva pagare troppo.
Anni prima, gli erano morti la moglie e i figli e Martin si era disperato al punto di rimproverare Dio. Poi un giorno, un vecchio del suo villaggio natale, che era diventato un pellegrino e aveva fama di santo, andò a trovarlo. E Martin gli aprì il suo cuore.
– Non ho più desiderio di vivere – gli confessò. – Non ho più speranza.

preload imagepreload image