Imparare a prendere il sole con Super Ado, un fumetto dedicato ai bambini

 Un fumetto rivolto ai bambini, per insegnare ai piccoli l’importanza di una corretta esposizione al sole, evitare scottature della pelle e il rischio melanoma. È l’iniziativa che lancia questa estate l’Associazione dermatologi ospedalieri italiani (Adoi) e la Lega italiana per la lotta contro i tumori (Lilt). L’obiettivo è una maggiore consapevolezza da parte dei più piccoli, come conferma anche un recente studio dell’università di Berlino, pubblicato su ‘The British Journal of Dermatology’. Se i bambini sono informati, infatti, si coprono con più attenzione, portano il cappellino e utilizzano la crema solare.

Tumori in aumento tra i bimbi, ragioni misteriose nel 90 per cento dei casi

 Ogni anno circa 1.300 bimbi italiani si ammalano di cancro. Vite spezzate da un nemico che colpisce come un fulmine a ciel sereno, per ragioni ancora misteriose nel 90% dei casi. E i numeri sono in crescita, con un aumento di oltre l’1% all’anno nell’ultimo decennio. La buona notizia è che oggi, grazie ai progressi di diagnosi e cure, oltre il 70% dei baby-pazienti riesce a guarire completamente.

Disturbi alimentari: anoressia, quando le vittime sono i bimbi dai 10 anni insieme ai loro genitori

 Anoressici già a 10 anni, ancor prima di aver messo piede nella tormentata età dell’adolescenza. Di disturbi alimentari, non solo anoressia ma anche bulimia e tanti altri problemi che danno il la ad un rapporto conflittuale con il cibo, si ammalano i piccolissimi, ma anche i loro genitori. I nuovi malati, infatti, sono loro: “bimbi tra i 10 e i 14 anni, e ‘over 40’“, spiega il sottosegretario alla Salute Francesca Martini in una conferenza stampa a Palazzo Chigi, dove, insieme al ministro della Gioventù Giorgia Meloni, si è cercato di fare il punto sul lavoro fatto finora per contrastare i disturbi alimentari sul campo.

Alunni disabili e impreparazione degli insegnanti alla disabilità: denunciata insegnante a Spinaceto

Sale agli onori della cronaca l’ennesimo caso di violenza contro bimbi disabili, aggravato questa volta dal fatto che ad essere denunciata è un’insegnante di Lettere di Spinaceto, un quartiere popolare di Roma. L’impreparazione della maggior parte degli insegnanti nel relazionarsi ai bambini autistici e alle loro disabilità è infatti un problema che la scuola italiana soffre da sempre. Proprio ieri, il papà di un bambino di 8 anni, affetto da autismo, ha presentato una denuncia presso la Procura di Roma contro una maestra del figlio rea di “gravi violenze psicologiche e fisiche” subite dal piccolo “durante l’ultimo anno scolastico”.

Malattie respiratorie: asma in aumento tra i bimbi, gire di vite sul divieto di fumo in aree pubbliche

 Costa 1.400 euro l’anno per ciascun paziente italiano. L’asma, malattia respiratoria che colpisce tre milioni di persone in Italia, è anche causa di 500 decessi l’anno e colpisce sempre più bambini. Si tratta di numeri allarmanti che richiedono un’attenzione particolare nei confronti di questa patologia. Se ne è parlato la scorsa settimana al ministero della Salute di Roma, dove Federasma Onlus e le associazioni dei pazienti con malattie respiratorie hanno voluto celebrare la sedicesima Giornata nazionale del respiro, ufficialmente in calendario sabato. All’incontro ha voluto partecipare anche il ministro della Salute Ferruccio Fazio.

Bebè ecologici e più felici: Cannosa Sannita adotta gli eco-pannolini

Gli ‘ecopannolini‘ tornano di moda. Simili ai vecchi ”ciripà” di tanti anni or sono (i pannolini lavabili che venivano utilizzati più volte), possono apparire un ritorno al passato, ma sono invece un modo efficace per guardare al futuro, rispettando l’ambiente, riducendo la produzione dei rifiuti e salvaguardando anche la salute dei più piccini. La possibilita’ di dire addio ai pannolini “usa e getta” è l’idea che Piera Graziani, consigliere del Comune di Cannosa Sannita, ha voluto condividire con asili nido e mamme del piccolo paese in provincia di Chieti.

Mortalità infantile in calo nel mondo, ma è ancora tanta la strada da fare

Nel mondo muoiono meno bambini al di sotto di 5 anni: la buona notizia arriva dalle nuove stime dell’università di Washington a Seattle, che aggiornano quelle dell’Unicef, che risalgono al 2008. I nuovi dati, pubblicati nell’edizione online della rivista The Lancet, indicano che le morti di bambini con meno di 5 anni sono 820.000 in meno rispetto alle ultime stime dell’Unicef. Complessivamente nel mondo dal 1970 ad oggi la mortalità infantile si è ridotta di circa il 60%, con una media del 2% l’ anno. Un dato che, secondo i ricercatori dell’Istituto per la valutazione della salute (Ihme) dell’università di Washington, dimostra come molti Paesi poveri abbiano fatto progressi nella tutela della salute dei più piccoli.

Figli di genitori separati: in Italia un esercito di un milione di bambini

 Sono oltre un milione in Italia i minorenni figli di genitori separati. Per almeno 200 mila di loro la ‘rottura’ della famiglia ha portato con sè problemi psicologici o psichiatrici. E separazioni e divorzi sono in aumento. A lanciare l’allarme i pediatri riuniti a Milano per il Congresso ‘Pediatria 2010’ della Federazione italiana medici pediatri (Fimp) della Lombardia.
Un “tema caldo”, lo definisce in una nota Marina Picca, responsabile del Dipartimento formazione permanente della Fimp Lombardia e presidente del congresso. Anche perché ogni anno sono più di 60 mila i minori coinvolti.

Michelle Obama contro il cibo spazzatura per i più piccoli: ecco il Manifesto

La crociata di Michelle Obama contro il junk food e l’obesità infantile ora ha il suo ‘Manifesto’. La first lady americana ha pubblicato il rapporto della White House Task Force on Childhood Obesity, una commissione fortemente voluta da lei, in cui si lancia l’ambiziosa sfida di ridurre la percentuale dei bambini obesi, ora al 20% negli Stati Uniti, al 5% entro il 2030. Nel rapporto, di 124 pagine – riporta il ‘Washington Post’ – si delinea una vera e propria roadmap verso l’ambizioso obiettivo, dettagliata in 70 raccomandazioni divise in 5 aree.

preload imagepreload image