Svelati alcuni dei misteri che circondano la progeria, una rara malattia genetica che fa invecchiare i bambini a una velocità sorprendente, portandoli a sviluppare sintomi associati all’età avanzata fin da piccini, come calvizie, rughe, osteoporosi e malattie cardiovascolari. Ora un nuovo studio, pubblicato su ‘Developmental Cell’, getta nuova luce sui misteri di questa ‘malattia dei bimbi vecchi’ e, forse, sul normale processo di invecchiamento.
Malattie Bambini
Storie di bambini: Imma sta bene dopo il crollo della palazzina di Afragola
Ha trascorso una notte tranquilla la piccola Imma Mauriello, la bimba di 10 anni uscita illesa dal crollo della palazzina di Afragola, nel Napoletano. Nonostante il trauma addominale e lo schiacciamento di un piede, le sue condizioni sono giudicate complessivamente buone dai sanitari dell’ospedale napoletano Santobono dove è ricoverata. “La situazione è buona – ha detto Eduardo Rotolo, vicedirettore sanitario del Santobono – e le sue condizioni sono migliorate. La bambina – ha proseguito – ha riposato tranquillamente, è sotto terapia e sotto l’effetto degli antidolorifici. Resterà comunque sotto osservazione per le prossime 24 ore per il trauma addominale che ha riportato e per verificare eventuali complicanze che al momento non ci sono“. Per Imma la prognosi è di trenta giorni, ma la piccola – questo almeno è l’auspicio dei medici – in assenza di complicazioni potrebbe essere dimessa prima.
Malattie esantematiche: la parotite, ovvero gli orecchioni
La parotite è un’infezione di natura virale che colpisce le ghiandole parotidi (ghiandole posizionate vicino all’orecchio) e può essere mono o bilaterale a seconda che colpisca una sola ghiandola o tutte e due. La malattia viene trasmessa per contatto diretto attraverso la saliva emessa con tosse, starnuti o anche solo con il respiro.
L’incubazione della malattia è di 2-3 settimane e può iniziare con malessere, mal di testa, nausea e febbre medio-alta che dura mediamente da due a quattro giorni. Contemporaneamente si ha l’ingrossamento delle ghiandole parotidee. Essendo le ghiandole parotidee posizionate tra la mandibola e l’orecchio, il loro gonfiore provoca uno spostamento in avanti dei padiglioni auricolari che appaiono così più grandi del solito; da qui il nome popolare di “orecchioni” dato alla malattia.
Occhi a rischio con sole e sabbia: ecco come proteggere i vostri bimbi dai rischi dell’estate
Occhi rossi, abrasioni della cornea provocate dalla sabbia e infezioni oculari. Sono alcuni dei più comuni rischi che corrono i bagnanti che affollano le spiagge, tanto più se si tratta di bambini. Per chi quest’estate ha scelto il mare è dunque opportuno seguire alcuni semplici consigli. Lo afferma una nota dell’Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità (Iapb Italia). Secondo un sondaggio condotto negli Usa solo il 35% delle persone è conscio dei rischi che corrono gli occhi se non vengono protetti con occhiali dotati di filtri a norma di legge. Se si sta a lungo in un luogo dove il riverbero è forte si può essere, ad esempio – indicano gli esperti – colpiti da infiammazioni della cornea (cheratiti) e della congiuntiva. L’esposizione prolungata al sole senza protezione aumenta, inoltre, il rischio di cataratta e degenerazione maculare legata all’età.
Overdose da sciroppo: l’allarme dei pediatri sull’uso dei cucchiai da cucina
Un cucchiaio da tavola per dosare lo sciroppo: un classico per le mamme e i papà di tutto il mondo, intenti a curare tosse e malesseri dei propri bambini. Ma uno studio pubblicato sulla rivista ‘International Journal of Clinical Practice’ mette in guardia i genitori: utilizzando un cucchiaio grande si può arrivare a somministrare il 192% in più di farmaco rispetto a un cucchiaino da tè e fino al 100% in più rispetto a un cucchiaino da tavola. Il rischio è dunque di eccedere nella quantità di medicinale o, al contrario, di darne al piccolo troppo poco.
Lutto per Niccolò Fabi: la sua bimba morta per meningite fulminante
“L’esperienza più inaccettabile orrida ingiusta e innaturale che un essere umano può vivere“. Così il cantante Niccolò Fabi descrive su Facebook “il dolore devastante” per la scomparsa della figlia di due anni Olivia, morta per una meningite fulminante al Bambin Gesù di Roma. Su Facebook il cantante – che già venerdì scorso aveva dato l’annuncio di aver annullato i concerti del suo tour – informa i suoi fa e amici della morte della piccola: “vi sto per scrivere quello che non avrei mai voluto scrivere“.
Oncologia pediatrica: dolore nel bambino, un problema spesso sottovalutato
Sembra incredibile, ma il dolore del bambino viene spesso sottovalutato. Anche da molti medici: esiste infatti una tendenza generalizzata a pensare che il bimbo possa sopportare meglio dell’adulto il dolore, cosa che però non è affatto vera. Lo dice all’Adnkronos Salute Riccardo Riccardi, responsabile dell’Unità operativa di Oncologia pediatrica del Policlinico Gemelli di Roma, che insieme al Dipartimento di Scienze pediatriche medico chirurgiche e di Neuroscienze dello sviluppo, diretto da Costantino Romagnoli, ha promosso oggi il convegno “Dolore e cure palliative in oncologia pediatrica”, in corso al Policlinico.
Traumi infantili: i bambini dell’Aquila soffrono di Sindrome Post Traumatica da Stress
Rivivere mille volte, come in un incubo, la stessa scena. ‘Rivedere’ continuamente quella notte del 6 aprile 2009, quando il terremoto ha colpito L’Aquila e i paesi limitrofi uccidendo più di 300 persone. La sindrome post traumatica da stress (Dpts), un disturbo avvertito dalle persone esposte a calamità o catastrofi naturali, colpisce specialmente i bambini. Il 20% di quelli che hanno vissuto il sisma ancora oggi rivive, ogni giorno, le immagini di quella terribile notte.
Estate: occhio alle congestioni, con il caldo i bimbi sono più a rischio
Con il caldo estivo arrivano anche gli incidenti favoriti dall’afa. Come la congestione, in agguato quando ci si tuffa in mare accaldati, soprattutto dopo aver mangiato. O quando si beve una bibita ghiacciata dopo una prolungata esposizione al sole. Un incidente che fa ogni anno oltre 50 vittime, soprattutto tra gli anziani e i bambini, come spiegano all’Adnkronos Salute gli esperti di emergenza Francesco Enrichez, vice presidente della Società italiana sistemi 118 (Sis 118), e il pediatra Antonino Reale, responsabile del Pronto soccorso dell’ospedale pediatrico Bambino Gesù di Roma.
Fumo: in arrivo nuovi divieti a tutela dei più piccoli
Nuovo giro di vite sulle norme anti-fumo, e questa volta con particolare attenzione al fumo passivo da parte dei bambini. Il Parlamento italiano si prepara ad approvare una legge che cambierà necessariamente le abitudini degli amanti delle sigarette, soprattutto se giovani, mettendoli a conoscenza dei rischi del fumo per la salute propria e per quella degli altri. A breve la Commissione Sanità del Senato, in sede deliberante, dovrebbe dare il via libera a un disegno di legge che nei suoi punti chiave prevede il divieto di vendita di sigari, sigarette e quant’altro ai minori di 18 anni, il bugiardino all’interno dei pacchetti e l’avvio di campagne informative. Ma non solo. Divieto di ‘bionde’ anche nei cortili e in tutte le zone all’aperto di scuole, ospedali e università. E non è finita. Al vaglio c’è la possibilità di vietare il fumo anche in automobile, se si è alla guida.