Malattie dei bambini: la pertosse o tosse asinina

 DI COSA SI TRATTA? La pertosse o tosse asinina è un’infezione batterica che ostruisce le vie aeree con il muco.

PERIODO DI INCUBAZIONE: dai 7 ai 14 giorni.

PERIODO INFETTIVO: dai primi sintomi fino a quattro settimane dall’inizio della tosse.

COME SI RICONOSCE? Inizia come un normale raffreddore e dopo circa due settimane compaiono gli attacchi di tosse. Questi attacchi sono estremamente insistenti e rendono difficile la respirazione del bambino. Il bambino potrebbe avere difficoltà respiratorie e vomitare. A volte, l’inspirazione dopo il colpo di tosse assomiglia ad un vero e proprio rantolo.

Il 118 dei bambini su www.118bimbi.it

 Navigando in internet abbiamo trovato per voi care mamme un sito che insegna ai bambini come comportarsi in caso di emergenza.
Un’ idea davvero originale, semplice e utile proposta dal sito www.118bimbi.it

Qui care mamme troverete ad aspettarvi Bocchio, un piccolo mostro verde, che anche se è molto simpatico gliene succedono di tutti i colori (si ferisce con un martello, si ammala, e’ coinvolto in un incendio…). Il bambino allora è chiamato a soccorrerlo digitando su un telefono i numeri delle emergenze.

In arrivo nelle scuole in kit multimediale anti-obesità

 Il Ministero della Salute, in collaborazione con il ministero dell’Istruzione, l‘Istituto Superiore di Sanità (Iss) e l’Istituto nazionale della Nutrizione (Inran), nell’ambito del programma di prevenzione “Guadagnare Salute”, ha presentato a Parma alla Conferenza Oms su Ambiente e Salute che si è tenuta nei giorni scorsi un progetto davvero interessante ed originale.

Entro la fine del mese 2600 scuole elementari italiane riceveranno un kit multimediale anti-obesità destinato a circa 46 mila bambini, un kit che attraverso il gioco spronera’ i bambini a mangiare cibi più sani e fare maggiore attività fisica in modo da scongiurare o a combattere il sovrappeso e l’obesità un problema che riguarda circa il 33% dei bambini con età fra 6 e 11 anni.

E’ partito il “Programma Frutta nelle scuole”

 Il ministro delle Politiche agricole alimentari e forestali ha annunciato il lancio del Programma comunitario “Frutta nelle scuole”, promosso dal Ministero, in collaborazione con le Regioni, le Province Autonome, il Ministero della Salute e il Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca.

Infatti si è cominciato lunedì 8 marzo con la distribuzione dei prodotti ortofrutticoli nelle scuole primarie delle Regioni Veneto, Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna, nelle Province Autonome di Trento e Bolzano, in Liguria, Toscana, Lazio, Sardegna e Umbria. Poi dal 15 marzo, il programma si è esteso a tutte le altre regioni.

L’ospedale griffato HELLO KITTY a Taiwan

 In Taiwan, all’ospedale del Changua County, tutto il reparto di maternità è stato griffato Hello Kitty, la gattina rosa per bambini famosa in tutto il mondo.

Non solo l’ arredamento è tutto griffato Hello Kitty, ma anche tutti gli accessori, dai bavaglini alle coperte, dai pannolini ai ciucci, dall’ascensore al bancone dell’accettazione, persino le infermiere indossano la divisa su cui fa bella mostra di sè il volto sorridente della gattina. Addirittura i certificati di nascita dei bambini sono rosa con la gattina in un angolo…

I pidocchi che grattacapi….vediamo come si scopre l’infestazione e come combattere i parassiti

 Il pidocchio è un vero e proprio grattacapo per tutti i bambini in età scolare. E’ un parassita che ogni anno è responsabile di un milione e mezzo di infestazioni. Il contagio si verifica solitamente per contatto, più raramente con lo scambio tramite i cappellini, sciarpe o accessori per i capelli.

Come si scopre l’infestazione? La diagnosi si effettua ispezionando bene tutta la chioma e il cuoi capelluto del bambino. Questa deve avvenire in una zona ben illuminata e potete aiutarvi con un pettine a denti stretti. Il segnale è la presenza delle lendini che sono le uova del pidocchio. Sono di color marrone chiaro e sono rivestite da una sostanza collosa che ne ostacola la rimozione. Le zone dove si annidano con maggiore facilità le lendini sono quelle dietro la nuca e le orecchie. A volte c’è anche prurito.

Andare a cavallo aiuta il bambino a vincere la timidezza

 Care mamme e cari papà il vostro bambino è timido e non sapete come aiutarlo per vincere questo “problema”? Un valido aiuto per loro è fargli fare equitazione. Infatti andare a cavallo procura nel bambino dei benefici sia alla sua mente che al suo corpo, una vera e propria pet therapy.

Come qualche tempo fa avevamo parlato dell’asinoterapia, anche l’equitazione fa si che tra il bambino e l’animale si venga a creare un legame forte portando nel bambino una migliore conoscenza di se stesso legata ad una maggiore autostima.

Malattie dei bambini: la pronazione dolorosa: attenti al gomito!

 La pronazione dolorosa o la lussazione del gomito è l’uscita all’altezza del gomito dell’estremità del radio dal legamento a forma di anello che lo lega all’ulna (l’altro osso dell’avambraccio). E’ molto frequente nei bambini piccoli perche’ hanno i legamenti molto elastici e quindi reagiscono in modo accentuato alle sollecitazioni.

Può essere causata da tutti quei movimenti che stirano e contemporaneamente ruotano verso l’interno l’avambraccio: è tipico il caso del bambino tenuto per mano che scivola o che si volta all’indietro e viene per questo motivo strattonato dal genitore o quello del bambino che viene sollevato per le braccia.

Il bambino mangia meglio se la mamma lavora part time!

 Un recente studio pubblicato su Social Science & Medicine dai ricercatori della University of New England di Armidale, in Australia ha dimostrato che se le mamme lavorano part-time sono più responsabili e anche i loro figli hanno meno rischi degli altri coetanei di essere in sovrappeso o di soffrire di obesità.

La ricerca ha esaminato 4.500 bambini di 4-5 anni, la quale ha evidenziato che i figli delle lavoratrici part-time avevano minori probabilità di essere obesi o in sovrappeso rispetto ai bambini delle casalinghe e a quelli delle lavoratrici full-time.

La luce del sole fa bene alle ossa del bambino

 Care mamme dovete sapere che portare fuori il vostro bambino ogni giorno per almeno un’oretta, anche se fa freddo, è molto importante perchè i raggi ultravioletti del sole favoriscono la produzione di vitamina D, una sostanza fondamentale per l’assorbimento di calcio e di conseguenza per un corretto sviluppo delle ossa del vostro bambino.

Il deficit di vitamina D è responsabile del rachitismo, una patologia oggi meno diffusa visto il miglioramento delle condizioni socio-economiche. Ma ancora oggi vengono diagnosticati casi di rachitismo soprattutto nei paesi dove c’è poca esposizione ai raggi ultavioletti.

Questa importante vitamina si assorbe in parte attraverso alcuni alimenti, come il latte, il burro, le uova e la carne, in parte viene sintetizzata dall’organismo, ma essa si forma grazie al sole, vale a dire solo attraverso l’esposizione ai raggi ultravioletti si compie il processo che trasforma la provitamina D in vitamina attiva.

preload imagepreload image