L’acido folico sembra che favorisca l’asma nei bambini

 L’assunzione dell’acido folico prima e durante la gravidanza è fondamentale per la salute del bambino in quanto serve per prevenire malformazioni. L’importante è non assumerlo fino alla fine della gravidanza perchè secondo un recente studio australiano, pubblicato dall’American Journal of Epidemiology, favorirebbe il rischio di sviluppare l’asma nel nascituro.
Lo studio è stato seguito da un gruppo di ricercatori dell’Università di Adelaide in Australia, coordinati dal dottor Michael Davies.

Il dottor Davies e il suo gruppo di ricerca hanno misurato la frequenza dell’asma in più’ di 400 bambini le cui madri erano state seguite fin dall’inizio della gravidanza.
Essi hanno così notato come circa il 21% dei soggetti aveva sviluppato l’asma entro i 3 anni di eta’, e la stessa percentuale aveva l’asma a 5 anni. Inoltre, i bambini le cui madri assumevano l’acido folico a termine della gestazione (dopo la 30° settimana) avevano il 25% in più di offrire d’asma a 3 anni rispetto ai bambini le cui mamme non prendevano più’ quei supplementi a fine gravidanza. Erano anche più’ alte le probabilità’ che i sintomi dell’asma continuassero fino ai 5 anni.

Ascoltare Mozart fa aumentare di peso i bambini prematuri

 Grazie a uno studio che è stato pubblicato su Pediatrics dai ricercatori del Tel Aviv Sourasky Medical Center in Israele, sembrerebbe che far ascoltare le sinfonie di Mozart ai bambini prematuri li faccia aumentare di peso. La ricerca è stata condotta su 20 bambini nati prematuri ai quali per 30 minuti al giorno hanno fatto sentire la musica di Mozart. Gli studiosi si sono accorti che già dopo 10 minuti i bambini aumentavano di peso.

Un effetto davvero sorprendente che hanno voluto chiamarlo “effetto Mozart“. Tutto questo sembra che sia dovuto alla ripetizione della stessa linea melodica che fa si che i bambini si rilassano per l’influenza che ricevono sul cervello, riflettendosi poi sul loro metabolismo. Per confermare l’efficacia di questa terapia musicale sono comunque necessarie altre ricerche.

Malattie dei bambini: la celiachia sintomi e cure

 Nei bambini la celiachia è una delle malattie croniche a maggiore frequenza. Infatti un bambino su 100 circa oggi nasce predisposto geneticamente a non tollerare il glutine (celiaco), una proteina contenuta in alcuni ceraeli tra cui l’orzo, il frumento, la segale e l’avena. Questa intolleranza dura per tutta la vita e ha conseguenze sull’intestino, in particolare sulla mucosa che lo riveste la quale non è più in grado di assimilare bene le sostanze nutritive che riceve. A volte la malattia si manifesta poco dopo l’introduzione del glutine nell’alimentazione con un calo di peso, diarrea, poco appetito e pancia gonfia. Anche l’aspetto e l’umore cambiano, diventano apatici, pallidi e svogliati. In altri casi invece la malattia può passare inosservata per parecchio tempo. I sintomi in questo caso sono vari e vanno dai dolori addominali ricorrenti, stipsi, bassa statura, anemia, insonnia e irrequiatezza.
Il sospetto che si tratti di celiachia però viene confermato con una serie di esami specifici.

Per evitare forme precoci e gravi di celiachia viene consigliato di protrarre l’allattamento al seno a lungo e di introdurre gli alimenti contenenti glutine non prima del 6 mese (9-12 mesi se il bambino è figlio o fratello di un soggetto a cui è stata già diagnosticata la malattia). Alcuni pediatri preferiscono iniziare lo svezzamento con riso e mais che sono cereali senza glutine.

L’Asinoterapia, una nuova tecnica della Pet Therapy

 Care mamme, cari papa’ avete mai sentito parlare di Asinoterapia?
E’ una nuova tecnica (chiamata anche onoterapia) efficace nei percorsi di riabilitazione fisica, nella cura dei disagi affettivi ed emotivi e delle difficolta’ relazionali.
Questo grazie alle caratteristiche fisiche e comportamentali (la taglia ridotta, la morbidezza al tatto, la proverbiale pazienza, la lentezza nei movimenti, l’andatura monotona e controllata) dell’asino che svolge un valido ruolo nel campo della pet therapy. Questo tipo di terapia è indicata anche per i bambini.

Ma come funziona? Come agisce l’Asinoterapia?
Questa tecnica prevede l’esecuzione di diversi esercizi adeguati ai singoli casi. Uno di questi, indicato per i bambini, consiste nel cavalcare l’asino a bordo di un carro e nel percorrere un tragitto costellato di oggetti con i quali il bambino entra in relazione e in funzione dei quali deve riorganizzare le proprie capacita’ cognitive e motorie.
Altri esercizi, invece, agiscono sulla sfera emotiva: servono per tranquillizzare rilassando il paziente, dandogli un senso di sicurezza e un senso di protezione.

Ritirata dal mercato la gelatina puzzolente Skifidol Slime

 Il Ministero della Salute ha ordinato ai carabinieri dei Nos di ritirare dal mercato i barattoli della gelatina puzzolente Skifidol Slime. La segnalazione è stata fatta dalla Procura di Modica che è riuscita ad appellarsi al Codice del Consumo del 2005.

Già un anno fa il Procuratore di Modica aveva chiesto il sequestro penale delle gelatine, ma la richiesta era stata respinta perchè sul prodotto c’era scritto che non può essere utilizzato dai bambini di età inferiore ai 3 anni e questo era sufficiente per tutelare i bambini.

Le banche del latte a domicilio, novità per le mamme che vogliono donare il proprio latte

 Care mamme che state allattando al seno i vostri figli e desiderate destinare un po’ del vostro latte alla BANCA DEL LATTE UMANO DONATO, ci sono delle novità in vista.

Infatti all’Ospedale pediatrico Bambin Gesù di Roma da qualche tempo ha preso il via un servizio di raccolta a domicilio. Quindi le neo mamme non devno più preoccuparsi di portare il latte estratto in ospedale, bensì ci saranno gli Agenti della Polizia Provinciale che provvederanno al ritiro e al trasporto.

Questa iniziativa è unica nel suo genere ed è nata grazie alla collaborazione tra l’ospedale e la Provincia.

Malattie nei bambini: la Sesta Malattia i sintomi e le cure

 La Sesta Malattia è una malattia infettiva di origine virale.

Viene anche chiamata “febbre dei tre giorni” oppure “esantema critico” e colpisce per lo più i bambini piccoli dai 6 mesi ai due anni.

A volte può dare origine a vere e proprie epidemie , specie in autunno o in primavera, periodo in cui si verifica più frequentemente.

Il virus, responsabile dell’infezione si diffonde attraverso le mucose del naso e della bocca; il periodo di incubazione è di 9-10 giorni.

Ma vediamo come si riconosce.

Il nuovo portale COOP, un valido aiuto per l’alimentazione dei bambini

 Care mamme, cari papà, da poco più di un mese la COOP ha realizzato un nuovo portale dedicato ai problemi dell’alimentazione per tutti i bambini dai 4 ai 10 anni.

Purtroppo le abitudini alimentari di un adulto fondano le radici proprio in queste fasce di età e sicuramente una alimentazione corretta sin dai primi anni di vita ci predispone ad una migliore qualità di vita.

A questo grande progetto collaborano una dietista, due medici specialisti nell’alimentazione e una pediatra che risponderanno a tutte le domande e i dubbi dei genitori.

Ecco cosa vi consigliano con un breve decalogo, per imparare a prevenire il sovrappeso e far vivere bene i bambini

Consiglio n°1
Nutri solo con il tuo latte il tuo bambino per almeno i primi 6 mesi di vita e comunque il più a lungo possibile

Consiglio n°2
Inizia il divezzamento non prima del sesto mese di vita

Consiglio n°3
Abitua tuo figlio a consumare frutta, verdure e ortaggi, legumi e prodotti integrali

Batteri probiotici: nello yogurt una riserva di benessere anche per i più piccini

Con l’assunzione di batteri probiotici come quelli presenti negli yogurt si potranno prevenire molte allergie e le malattie autoimmuni. E’ quanto emerge da uno studio pubblicato su Science da un team di ricercatori giapponesi. Questi hanno alimentato i topi da laboratorio con alcuni batteri che hanno attivato la produzione di un tipo specifico di globuli bianchi, i linfociti T, in grado di “sopprimere molte delle nostre allergie e malattie autoimmuni”, ha spiegato Kenya Honda, immunologo dell’Universita’ di Tokyo. In particolare i linfociti T regolano le reazioni del sistema immunitario, che, in caso di malfunzionamento, puo’ far sviluppare allergie ed anche distruggere le cellule e i tessuti sani, e provocare malattie autoimmuni come l’artrite reumatoide, la psoriasi e il morbo di Crohn.

KANOE l’amaca per i neonati

 E’ si non sanno più cosa inventare per la gioia dei nostri bambini! Pensate bene anche un’amaca per i neonati adesso c’è… si avete capito bene un’amaca.

Per l’esattezza si chiama KANOE, è realizzata in cotone organico al 100% e fa si che si possa ciullare il bimbo in modo sicuro e a tutto confort.

Grazie ad una speciale molla che è calibrata sul peso, l’amaca ondeggia in maniera dolce facendo si che il bimbo si senta tra le braccia di mamma e di papà. E’ molto indicata a quei neonati che soffrono di coliche o di reflussi visto il movimento fatto

preload imagepreload image