La Crosta Lattea nei neonati, i possibili disturbi della pelle

 La Crosta Lattea si chiama così perchè è una “dermatite” che interessa il lattante, cioè interessa quei bambini nutriti solo con il latte.

Si può manifestare già nella prima settimana di vita del bambino e si presenta sotto forma di squame o croste giallastre ed untuose di diverse dimensioni.

Sono localizzate sulla testa del bambino, sulla fronte, sulle tempie e nel cuoio capelluto. In alcuni casi può estendersi dietro alle orecchie, sulle guance, sul naso e per tutto il resto del corpo.

Malattie nei bambini: la Quinta Malattia e i sintomi nei bambini

 La Quinta Malattia è una malattia infettiva virale benigna. E’ molto contagiosa e colpisce specialmente i ragazzi di età compresa tra i 5 e i 15 anni, ma non richiede la sospensione della frequenza della scuola. Il contagio avviene tramite le vie respiratorie e la massima contagiosità si ha nella settimana prima della comparsa dell’eruzione. La quinta malattia è diffusa in ogni parte del mondo, e tende a diffondersi nel tardo inverno e all’inizio della primavera, ma possono esserci sporadici casi di malattia in ogni altro periodo dell’anno.

Ma vediamo i sintomi e come si manifesta: inizialmente cominciano ad apparire delle chiazze molto rosse sul viso sulle guance come quando vengono schiaffeggiate (infatti molti medici la chiamano la malattia degli schiaffi) che durano al massimo 3 giorni, dopodichè l’eruzione sempre con un colore rosso, di solito più leggero, e si estende al tronco, alle braccia, e alle gambe

Malattie Bambini: la mononucleosi e i sintomi nei bambini

 La Mononucleosi o Malattia del bacio è causata da un virus che si chiama Epstein Barr e colpisce tutti anche i bambini di tutti le età. I sintomi o i segni che ci fanno capire che si tratta di mononucleosi sono specifici negli adulti, mentre nei bambini può apparire come un banale raffreddore. Solo facendo le analisi del sangue capiamo di cosa si tratta.

I sintomi sono: febbre che può durare anche due settimane, stanchezza, mal di gola, gonfiore delle ghiandole del collo, eruzioni cutenee su tutto il corpo e talvolta anche gonfiore negli occhi. Nei bambini si gonfiano anche le tonsille e nei 50% dei casi si ha anche un gonfiore della milza.
Il contagio può avvenire tramite la saliva in seguito ad un contatto prolungato come può essere un bacio, oppure può avvenire in modo indiretto attraverso il passaggio di oggetti di uso comune: per esempio negli asili l’uso degli stessi giocattoli, la poca igiene nel lavare le posate o dei bicchieri.

preload imagepreload image