Il fumo passivo uccide oltre 600mila persone ogni anno, piu’ di un terzo dei quali bambini. Lo rivela una ricerca dell’Oms (l’Organizzazione Mondiale della Sanita’) pubblicata su Lancet, che e’ il primo studio globale sugli effetti del fumo passivo. A differenza delle malattie che derivano dallo stile di vita e sono quindi legate alle scelte dei singoli, le vittime del fumo passivo pagano il prezzo di comportamenti altri. Nel 2004, tali vittime sono state l’uno per cento dei decessi a livello mondiale: quasi la meta’ donne, il resto equamente diviso tra uomini e bambini; vittime provocati per il 60 per cento da malattie cardiache, per il 30 per cento da infezioni respiratorie, e infine da asma e tumore ai polmoni.
Malattie dei bambini
Obesità infantile: i bimbi sovrappeso sono a rischio di malattie cardiovascolari
I bambini con un alto indice di massa corporea sono gia’ a rischio cardiovascolare quando sono adolescenti. Lo afferma uno studio pubblicato dal ‘British Medical Journal’, secondo cui i bambini
Un test predice le malattie genetiche del nascituro
Un’analisi del sangue per le donne in gravidanza potrebbe essere sufficiente a scoprire eventuali malattie genetiche del nascituro. Lo afferma uno studio pubblicato dalla rivista Science Translational Medicine, secondo cui in futuro questo test potrebbe sostituire quelli, molto piu’ pericolosi, che prevedono di prelevare il Dna del bambino direttamente nel grembo materno. I ricercatori dell’Universita’ di Hong Kong sono partiti dalla scoperta, datata 1997, che nel sangue materno sono presenti diversi frammenti di Dna del feto. In questi anni sono stati studiati diversi test in grado di predire singole malattie, come la sindrome di Down, o altre caratteristiche del bimbo come il gruppo sanguigno.
Politiche anti-obesità: a Londra un buono shopping per chi fa camminare i bimbi
Un buono shopping ai bambini per invitarli ad andare a scuola a piedi. L’idea per combattere l’obesita’ e’ del governo inglese che, annuncia il Daily Telegraph, sta per varare un
L’Italia non pensa ai bambini: il rapporto Unicef sulle risorse dedicate ai più piccoli
L’Italia, gli Stati Uniti, la Grecia, il Belgio e il Regno Unito sono Paesi che lasciano più indietro i loro bambini svantaggiati rispetto a Paesi come la Danimarca, la Finlandia, l’Irlanda, la Svizzera e i Paesi Bassi. E’ quanto emerge dal rapporto dell’Unicef ‘Report Card 9: bambini e adolescenti ai margini’. Secondo il rapporto, le conseguenze e i costi dell’essere “lasciati indietro” o “ai margini” possono essere enormi per i bambini, come pure per l’economia e le società. La ‘Report Card 9’ classifica, per la prima volta, 24 Paesi dell’Ocse sulla base dei livelli di disuguaglianza negli ambiti della salute, dell’istruzione e del benessere materiale dell’infanzia.
Influenza: i consigli del pediatra per affrontare il malanno stagionale
I bimbi sono, ogni anno, i più colpiti dall’influenza, che quest’inverno metterà a letto, secondo le stime degli esperti, tra i 2 e i 5 milioni di italiani. “Vaccini, antipiretici e antinfiammatori sono le ‘armi’ di cui tradizionalmente disponiamo contro questo male di stagione, ma anche alcune semplici regole di condotta possono aiutarci a combattere nel migliore dei modi l’influenza“. E proteggere soprattutto i più piccoli. Lo afferma Giuseppe Mele, presidente della Federazione italiana medici pediatri (Fimp), in una nota. “Sappiamo che quest’anno circoleranno tre virus: oltre all’ormai noto ex ‘pandemico’ H1N1, ce ne saranno due stagionali di origine australiana, tutti coperti dall’attuale vaccino. Manca però – prosegue Mele – un messaggio adeguato sull’opportunità della vaccinazione per proteggere anche i nostri bambini. Per ottenere un’efficace difesa contro l’influenza occorrerebbe infatti somministrare il vaccino a tutti i piccoli e non solo a quelli che soffrono di malattie croniche, a cui viene offerto gratuitamente“.
Vacanze di Natale con i bimbi: se il viaggio è esotico, pensate prima alla profilassi
“Prima la profilassi, poi la valigia”. E’ l’appello degli esperti di medicina dei viaggi alle famiglie italiane che tra Natale e Capodanno sceglieranno di regalarsi una vacanza esotica con bimbo al seguito. Scottature solari, jet lag, mal d’aria o di mare non sono gli unici rischi per i piccoli ‘in trasferta’, avvertono gli esperti della Simvim (Società italiana di medicina dei viaggi e delle migrazioni). In agguato ci sono anche diarrea del viaggiatore, malaria e altre malattie infettive fra cui la meningite. Una patologia letale nel 14% dei casi, e che in tutto il mondo fa registrare circa 500 mila casi l’anno con 137 morti al giorno. Per prevenirla, ricorda la Simvim, è disponibile anche in Italia il primo ‘super-vaccino’ in grado di proteggere adolescenti e adulti dai 4 ceppi di meningogocco A, C, W135 e Y.
Donazione del sangue da cordone ombelicale: gli scienziati dicono no al sistema privato
Sì alla donazione del sangue da cordone ombelicale che è utile e funzionale. No al prelievo per uso privato, sistema che alla prova dei fatti si rivela inutile. Lo hanno affermato esperti e presidenti delle società scientifiche nazionali del settore tra cui il Gruppo italiano trapianti midollo osseo (Gitmo) e la Società italiana di medicina trasfusionale e immunoematologia (Simti) a Verona, in occasione della tavola rotonda ‘Donazioni e trapianti di cellule staminali emopoietiche, oggi’, organizzata nei giorni scorsi dalla Federazione nazionale Adoces e Admor.
Disturbi del sonno: i bimbi italiani dormono meno, più rischi di problemi psichiatrici
Il sonno dei bambini e’ sempre piu’ difficoltoso, breve e difficile. Dovrebbero dormire almeno 8 ore per notte ma spesso ne dormono meno, 6-7 ore, perche’ vanno a letto sempre piu’ tardi. Situazione che si complica con l’adolescenza, quando con discoteche e uso dei computer fino a tardi si finisce per andare a letto molto tardi, alterando i cicli di sonno-veglia, con ripercussioni comportamentali che possono tramutarsi in disturbi psichiatrici. A lanciare l’allarme e’ Maria Pia Villa, direttore del centro del sonno dell’ospedale Sant’Andrea di Roma e coordinatrice del gruppo di studio di medicina del sonno della Societa’ italiana di pediatria. ”Quando si dorme male, si va a letto tardi e si sta troppo tempo davanti al pc, si crea una situazione di ipereccitabilita’ – spiega la pediatra – ed eccessivo lavoro mentale che non fa bene. Con l’andare in discoteca, da cui si torna alle 3-4 di notte, i cicli di sonno veglia si alterano, con gravi problemi che possono diventare psichiatrici”.
Accoglienza: a Spoleto uno sportello amico dei bimbi immigrati in ospedale
Un nuovo servizio di accoglienza presso l’ospedale Spoleto a favore degli immigrati e’ stato predisposto nell’ambito del progetto ”Orientamento e informazione per l’immigrazione in ambito socio-sanitario”. A questo scopo e’