Esami prenatali: il test sperimentale di diagnosi prenatale non invasivo

 Il test sperimentale di diagnosi prenatale non invasivo è un nuovo test in via di sperimentazione che andrà probabilmente a sostituire un test invasivo come l’amniocentesi. questo nuovo test si basa sugli studi del dna condotti dai laboratori della Gribbles Molecular Science di Brisbane, in Australia. Si effettua con un semplice striscio vaginale di routine, o test di Papanicolau.

Cancro al seno in gravidanza: una donna su tremila viene colpita

 Cancro al seno col pancione: un dramma nel dramma che colpisce in Italia una donna in dolce attesa su 3 mila. Con numeri in crescita, avvertono gli esperti, complici la possibilità di diagnosi sempre più precoci e l’aumento dell’età media alla prima gravidanza (sopra i 30 anni, in molti casi intorno ai 35). Risultato: oggi il 15% dei tumori al seno scoperti nelle under 35 riguarda una donna incinta. Del big killer ‘in rosa’ durante la gravidanza, e delle nuove terapie personalizzate che aiutano a salvaguardare il benessere del nascituro, si parlerà alla Insubria International Summer School, organizzata il 10 e l’11 giugno dall’università dell’Insubria a Induno Olona (Varese), in collaborazione con il Memorial Sloan-Kettering Cancer Center di New York.

Natalità: le piccole isole ci salveranno, si nasce di più e si muore di meno

Nelle piccole isole italiane si nasce di più e si muore meno rispetto alle altre aree del Belpaese. Forse per merito del mare o di una dimensione di vita più autentica, le 46 ‘perle’ tricolori, divise in 36 comuni di 7 regioni ma con solo 8 ospedali all’attivo, costituiscono un buon approdo per la cicogna, nonché un insolito elisir di lunga vita. La buona notizia arriva dal XI Congresso siculo-calabro della Società italiana di igiene, medicina preventiva e sanità pubblica (Siti), svoltosi a Lipari.

Stress da 11 settembre: aumento di aborti in Usa per i feti maschi

 Non solo terrore, distruzione e vittime causate dal disastro. Lo stress scatenato dagli attacchi al World Trade Center l’11 settembre 2001 avrebbe provocato negli Usa un aumento di aborti, ma solo per i feti di sesso maschile. Lo rivela uno studio americano, pubblicato sul ‘BioMed Central Journal’. Secondo la ricerca, almeno il 12% in più di maschietti ancora nel pancione ha perso la vita nel settembre 2001 dopo la 20esima settimana di gravidanza, rispetto a un “normale” mese di settembre.

Un feto nello spritz: campagna shock a Treviso contro l’alcol in gravidanza

 Un’immagine choc per tenere le donne in dolce attesa lontane dall’alcol. E’ quella scelta dall’Ausl 9 di Treviso per la campagna ‘Mamma beve, bimbo beve‘, con un’istantanea che immortala un feto immerso in un bicchiere di ‘spritz’, l’aperitivo di origine veneta che spopola tra giovani e giovanissimi di tutta Italia. L’immagine scelta farà capolino sui mezzi pubblici locali (autobus) e, avvalendosi della collaborazione della Fipe-Confcommercio e di Ebicom, conta di approdare anche in ristoranti ed esercizi commerciali.

Problemi ginecologici: i semi di lino contro il cancro all’ovaio

 Nei semi di lino la speranza di nuove cure contro il cancro all’ovaio. Tutto grazie ad uno studio sulle galline, unico animale colpito in natura questa forma tumorale e per questo scelto come modello dai ricercatori americani dell’università dell’Illinois, guidati da Janice Bahr. I risultati delle loro ricerche, durate cinque anni e appena pubblicate su Gynecologic Oncology, indicano che una dieta arricchita da semi di lino riduce la gravità del tumore e aumenta la sopravvivenza.
Gli scienziati puntano ora a sperimentare sulle donne gli effetti di un’integrazione di semi di lino nella dieta per prevenire il cancro ovarico.

Nausea in gravidanza, un problema di origine genetica

 Le donne incinte hanno il triplo di probabilità di avere gravi nausee mattutine se le hanno avute anche le madri. Lo afferma uno studio su quasi un milione di casi pubblicato dal ‘British Medical Journal’, secondo cui questo problema potrebbe avere origine genetica. I ricercatori del Norwegian Institute of Public Health di Oslo hanno analizzato le cartelle cliniche della nascite dal 1967 al 2006, identificando 50mila coppie madre-figlia e 400mila madre-figlio. Esaminando le complicazioni della gravidanza riportate nelle cartelle è emerso che per il primo gruppo la probabilità di nausee gravi era del 3 per cento, mentre per il secondo dell’1,2.

Belle in gravidanza si può: come combattere le varici

Non si sa esattamente perché, ma le vene varicose colpiscono di più le donne che gli uomini e sembrano perseguitare le gestanti. Le calze elastiche (ne esistono anche in versione colorata) se correttamente indossate da sdraiate, possono essere d’aiuto nel prevenire questo disturbo. Molti angiologi, gli specialisti di malattie dei vasi sanguigni, raccomandano però anche alcuni accorgimenti, soprattutto se la futura mamma già prima dell’attesa aveva problemi di circolazione. E allora ecco cinque semplici consigli anti-varici.

Vaccini: al Bambin Gesù di Roma al via la sperimentazione del primo vaccino pediatrico per l’Aids

Il primo vaccino terapeutico al mondo per bambini infetti da Hiv non è più fantascienza, ma realtà. Si tratta infatti di una delle sperimentazioni cliniche d’avanguardia condotte all’Ospedale pediatrico Bambino Gesu’ di Roma, dove nasce la prima struttura italiana creata per garantire, attraverso le più avanzate sperimentazioni farmacologiche, l’eccellenza e la qualità dell’assistenza, il Clinical Trial Center pediatrico. Nato all’interno del nuovo dipartimento di Pediatria Universitario-Ospedaliero, il Centro è in grado di erogare la propria attività ambulatorialmente, in ricovero ordinario e in day hospital e conta su un team medico e infermieristico dedicato e specializzato nelle procedure cliniche e nelle metodologie necessarie per eseguire sperimentazioni farmacologiche in età evolutiva.

Infezioni in gravidanza: cosa fare in caso di candida

 Una delle infezioni opportunistiche più ricorrenti e fastidiose in gravidanza è sicuramente quella della candida, un fungo saprofita del nostro intestino che in particolari condizioni può divenire patogeno e quindi causa di molti fastidi, non solo per la neomamma, ma anche per il nascituro che attraversa il canale vaginale. La candida può infatti essere causa di dermatiti e mughetto (che è la localizzazione della candida a livello delle mucose orali) nel bambino.

LA FLORA BATTERICA
L’intestino umano ha una superficie di 500 metri quadri ed è completamente rivestito da miliardi di cellule estranee ma simbiotiche al nostro organismo: le flore batteriche intestinali. I batteri che colonizzano l’intestino sono di vario tipo: Acidophilus, Lactobacillus, Echerichia, Enterococco e Bifido ne sono solo alcuni tipi. Essi si nutrono con la nostra alimentazione ed, in cambio, sintetizzano le vitamine B1, B12, l’acido folico e l’acido pantotenico; metabolizzano gli acidi biliari che ci fanno digerire i grassi e gli ormoni steroidi; regolarizzano il materiale fecale e i gas intestinali; producono antibiotici naturali e sostanze antibatteriche. Infine, modulano il funzionamento del nostro sistema immunitario.

preload imagepreload image