Mamme che lavorano: i loro bimbi corrono più rischi di salute

Probabilmente le mamme che lavorano se ne sono sempre preoccupate, ma ora ad allarmarle ci si mette anche la scienza. I figli di madri che lavorano corrono più probabilità di incappare in problemi di salute – tra cui l’asma, ma anche gli incidenti – rispetto ai piccoli con mamme casalinghe. E’ quanto emerge da una nuova ricerca della North Carolina State University (Usa). “Non credo che nessuno dovrebbe esprimere giudizi di valore sulla decisione di una madre di lavorare o no“, dice Melinda Morrill della NC State University, autore dello studio. “Ma, è importante essere consapevoli dei costi e dei benefici associati alla decisione“.

“Maternità” equiparata alla “paternità” in Inghilterra

Nei giorni scorsi nella città di Londra è stata annunciata una nuova legge che cambia radicalmente la normativa vigente in tema di paternità. Finora in Gran Bretagna secondo la costituzione inglese il papà aveva la possibilità di restare a casa dal lavoro, per stare con il proprio bambino (mentre la mamma torna al lavoro), per un periodo massimo di due settimane.

Adesso la nuova legge rivoluziona la normativa in materia, dando alla assenza per “paternità” di fatto la stessa durata di quella per “maternità”. la nuova legge, invece, equipara in termini di durata la maternità e la paternità.

“MomCoach” un nuovo progetto per le mamme

 Il progetto MomCoach è nato dalla collaborazione di VereMamme con altre due realtà, Dol’s e Coaching & Training Strategy Group, che si sono ritrovate intorno ad uno stesso obiettivo: valorizzare la donna in tutte le sue espressioni.
Le attività di MomCoach sono:
-Aperitivo con il coach – Serate a tema moderata da un autobus;
-Anche le mamme hanno un allenatore – Percorsi di coaching in gruppo;
-La mia mamma è un coach – corsi di coaching mom;
-Sessioni individuali di coaching.

Vediamoli nel dettaglio:

Aperitivo con il coach
Serate a tema moderate dal Coach per scoprire, di persona, cos’è il Coaching, perché funziona e come può diventare un aiuto per le mamme e i loro figli. Ogni serata ha un tema centrale su cui si apre il confronto. Cosa farà il Coach? Stimolerà la riflessione, aiuterà ad acquisire nuove prospettive, punti di vista, e se necessario, vi sfiderà.
Gli incontri sono aperti a tutti.
Date: 23 febb – 30 marzo – 20 aprile – 25 maggio
Orario: 18.30 – 20.30
Sede: Milano, l’indirizzo sarà comunicato circa 15 gg. prima dell’evento
Iscrizioni: Gli aperitivi sono a numero chiuso, per 20 persone al massimo. Si prega di prenotare la propria adesione per tempo a info@coachingroup.it e confermarla entro la sera precedente. In caso di mancata conferma il posto sarà lasciato ad altre partecipanti.

preload imagepreload image