Lieve ripresa per il tasso di fecondità totale (Tft) in Italia: fra il 2001 e il 2005 i valori, pur estremamente bassi e inferiori al livello di sostituzione (2 figli per donna) che garantirebbe il ricambio generazionale, parlano di 1,311 figli per donna. E le province più ‘feconde’ risultano Napoli e Palermo con valori, rispettivamente, pari a 1,507 e 1,505 figli per donna, mentre le province in cui si registra un Tft particolarmente basso sono Cagliari e Trieste (0,982 e 1,131 figli per donna). Lo rivela il Rapporto Osservasalute Aree metropolitane 2010, dell’Osservatorio nazionale per la salute nelle Regioni Italiane dell’Università Cattolica di Roma, presentato nella Capitale.
Mantenimento figli
Nasce la “Casa dei papà separati” a Roma
Grazie all’Assessorato alle Politiche Sociali del comune di Roma è nata la “Casa dei papà separati”., una vera e propria Casa che per la prima volta a Roma accoglie tutti quei papà separati, che sono in difficoltà economica e che sono residenti sul territorio capitolino.
Questa iniziativa vuole aiutare tutti gli uomini che devono affrontare una situazione di povertà a seguito del divorzio. Per questo il comune di Roma per fronteggiare al meglio questa emergenza mette a disposizione degli appartamenti dove i papà potranno rimanere per un massimo di 12 mesi pagando un contributo di 200 euro.
La Casa del papa’ separato, un valido aiuto per i papà in difficoltà
Per tutti i papà separati o divorziati che hanno bisogno di aiuto a Milano (sono circa cinquantamila secondo la stima dell’associazione matrimonialisti italiani) si sta realizzando la Casa del papà separato.
Un centro da 160 posti letto, con camere singole o doppie, con la mensa, un piccolo giardino e una biblioteca, il tutto in via Calvino zona Mac Mahon. I papà che ci adranno a vivere dovranno pagare una sorta di affitto sociale di circa 150 euro.