A Cervia a Pasqua un appuntamento con la natura per grandi e piccini

 Da oggi fino all’undici aprile a Cervia in provincia di Ravenna in occasione del progetto “Primavera Slow” è stata organizzata la manifestazione “Cervia, la città della natura” una dieci giorni di iniziative dedicate a tutti i bambini e i loro genitori.

Per gli adulti sono state organizzate degustazioni e visite guidate per andare alla scoperta del mondo delle saline, mentre i bambini grazie alle diverse attività proposte potranno provare ad entrare realmente a contatto con la natura.

Il seggiolone Belkiz Feedaway, un seggiolone di cartone

 Betul Madakbas una imprenditrice designer di origine turca che vive a Melbourne, ha inventato questo seggiolone di cartone perchè voleva qualcosa per far sedere la figlia della sua migliore amica che andava spesso a trovarla, qualcosa di poco ingombrante. E’ un seggiolone ecologico in cartone riciclato al 100% e si chiama Belkiz Feedaway dove Belkiz è il nome della sorella di Betul e in turco significa bella ragazza.

E’ sicuro, leggero (pesa circa 2kg), solido (ha superato numerosi test per lo standard di sicurezza e stabilità), comodo da portare in viaggio, disegnato proprio per essere utilizzato lontano da casa. Questo seggiolone però non è adatto per l’uso di tutti i giorni, infatti se ne sconsiglia l’uso prolungato ed è adatto per bambini dai 6 ai 20 mesi.

A Napoli è nato il primo ospedale per i peluche

 E’ stato inaugurato qualche mese fa a Napoli l’ospedale dei peluche, una piacevole iniziativa dell’Associazione Watchdog per diffondere l’amore per gli animali e sensibilizzare i più piccoli al riutilizzo delle cose e al riciclaggio.

Il presidente dell’Associazione Watchdog, idiatore di questa iniziativa ha dichiarato: “Vogliamo diffondere l’amore per gli animali, quelli veri, e abituare i bambini al riutilizzo delle cose vecchie. Bisogna far comprendere che un pupazzo rotto si può anche aggiustare e, quindi, riutilizzare“.

Carnevale: i costumi fai da te

 Oggi noi di mondobimbiblog vi vogliamo dare alcune indicazioni su come praparare alcuni costumi di Carnevale fai da te utilizzando materiali e oggetti che si hanno in casa, ottenendo così dei risultati sicuramente molto originali, di grande effetto e alla fine non avremo speso tanti soldi.

Iniziamo:

– utilizzando della carta stagnola potete realizzare un bel vestito da uomo spaziale;
– con una tuta grigia, con del feltro rosa e grigio e una cintura potete realizzare il vestito da topolino/a (non dimenticatevi mi raccomando di truccare il viso al bambino);
– con un vecchio piagiama, una salopette abbondante, delle scarpe del papà, un cappello, una parrucca, una vecchia cravatta e il trucco giusto potete realizzare il vestito da clown;
– con una tuta blu, degli stivali per la pioggia, un bel cappello rosso, del cotone idrofilo e un elastico potete realizzare il vestito da gnomo;

Babyjoux le collane per la mamma e il suo bambino

 Babyjoux è una nuova linea di collane per tutte le mamme e per il suo bambino. La particolarità di queste collane è che sono state studiate per essere indossate dalla mamma in piena tranquillità in quanto sono realizzate con oggetti presi “in prestito” dalla vita quotidiana e presentati in una veste nuova.

La linea Babyjoux è stata disegnata da una neo mamma, Elena Spini, la quale per realizzarle ha impiegato materiali baby-friendly: i ciondoli possono essere ciucciati, messi in bocca e strapazzati. Tutti i pezzi, non sono contundenti, possono essere lavati e sono resistenti agli strappi e agli urti. Le collane, a seconda delle caratteristiche e dei materiali usati, stimolano anche la sensorialità del bambino: per esempio con la collana Mordimi il bambino si può divertire a tirare e mordere l’anello da dentizione ma può anche giocare con le palline di legno o di lana cotta facendole scorrere lungo il laccio di cuoio.

Eventi: Alessandro Acerra presenta HIBU al White Kids

 Dal 24 al 26 gennaio presso il salone della moda internazionale di Milano si terrà la prima edizione di White Kids ( il salone dedicato a collezioni di ricerca 0-14 anni – autunno/inverno 2010/11) dove tra i numerosi espositori di fama nazionale e internazionale, ci sarà anche l’Eco designer Alessandro Acerra che per l’occasione presenterà la sua nuova collezione per bambino HIBU.
La nuova collezione è fatta con orsetti, pupazzi, peluche, il tutto fatto in materiale reciclato in pezzi unici ed esclusivi.
Le eco magliette sono fatte a mano e ognuna è diversa dall’altra (tutte le magliette hanno un certificato di autenticità per garantire che si tratta di un pezzo unico) dove ogni esemplare è disegnato ritagliato e cucito unendo differenti tessuti.

preload imagepreload image