Per curare l’infertilità si può provare con l’agopuntura

 Purtroppo le cure per l’infertilità spesso sono tanto lunghe, quanto stressanti e anche molto costose.
A tal proposito un gruppo di ricercatori coreani hanno cercato di risolvere questo problema in modo del tutto naturale facendo uno studio in cui un gruppo di donne con problemi di fertilità le quali sono state trattate con l’agopuntura, la moxibustione ed erbe. I risultati di questo particolare studio sono stati riportati sulla rivista “The Journal of Alternative and Complementary Medicine”.

I ricercatori hanno reclutato per lo studio 104 donne, prima però di partecipare al progetto sono state selezionate in base a diversi criteri di valutazione che comprendevano l’età anagrafica (l’età media era di 32 anni, con un range oscillante tra i 26 e i 41 anni), da quanto tempo gli era stata diagnosticata la sterilità e le eventuali cure a cui si erano già sottoposte.

Dolcimesi la linea d’abbigliamento pre-maman e bambino

 Dolcimesi nasce dall’idea di creare qualcosa di nuovo ed originale per la futura mamma, per vivere con il sorriso i momenti unici della gravidanza. I tessuti e la lavorazione dei prodotti sono di ottima qualità e, nel rispetto dell’ambiente e della futura mamma in quanto non contengono sostanze che possano nuocere alla salute della gestante.

Tutti i modelli possono essere personalizzati e si può scegliere tra magliette premaman a manica lunga e corta. Il tessuto, 100% cotone, è molto morbido e piacevole da indossare. L’eccezionale elasticità permette la massima adattabilità e vestibilità, indipendentemente dal mese di gravidanza o dalla corporatura della gestante.

I colori base sono i seguenti:
Maglietta premaman bianca, scritta nera
Maglietta premaman rosa, scritta lampone
Maglietta premaman nera, scritta bianca.

CosiBag la borsa anti-coliche

 CosiBag è una borsa comoda e tutta naturale, ma è anche la soluzione pratica ed ottimale per far passare le coliche ai bambini piccoli. Puo’ essere utilizzata anche dai piu’ grandi per risolvere altri problemi come il torcicollo, il mal di pancia o semplicemente per rilassarsi.
Le coliche neonatali, come è noto, causano al bambino nei primi mesi di vita forti crisi di pianto, che sono poi la causa principale di stress e stanchezza per tante neo mamme e tanti neo papà.

CosiBag è nata proprio per curare in modo del tutto naturale questi disturbi.
La borsa contiene semi di lino, lavanda e altre piante e grazie alla sua consistenza schiaccia il pancino del bambino aiutandolo in modo fisiologico all’eliminazione dei gas.

L’acido folico sembra che favorisca l’asma nei bambini

 L’assunzione dell’acido folico prima e durante la gravidanza è fondamentale per la salute del bambino in quanto serve per prevenire malformazioni. L’importante è non assumerlo fino alla fine della gravidanza perchè secondo un recente studio australiano, pubblicato dall’American Journal of Epidemiology, favorirebbe il rischio di sviluppare l’asma nel nascituro.
Lo studio è stato seguito da un gruppo di ricercatori dell’Università di Adelaide in Australia, coordinati dal dottor Michael Davies.

Il dottor Davies e il suo gruppo di ricerca hanno misurato la frequenza dell’asma in più’ di 400 bambini le cui madri erano state seguite fin dall’inizio della gravidanza.
Essi hanno così notato come circa il 21% dei soggetti aveva sviluppato l’asma entro i 3 anni di eta’, e la stessa percentuale aveva l’asma a 5 anni. Inoltre, i bambini le cui madri assumevano l’acido folico a termine della gestazione (dopo la 30° settimana) avevano il 25% in più di offrire d’asma a 3 anni rispetto ai bambini le cui mamme non prendevano più’ quei supplementi a fine gravidanza. Erano anche più’ alte le probabilità’ che i sintomi dell’asma continuassero fino ai 5 anni.

Le tecniche piu’ utilizzate per il TAGLIO CESAREO

 Il taglio cesareo oggi viene eseguito con tecniche sempre più avanzate, lasciando alla neo mamme cicatrice più discrete.
Vediamo di conoscere le più utilizzate.

LA PIU’ CLASSICA: Tecnica Pfannenstiel

L’incisione del taglio cesareo con la tecnica Pfannenstiel viene fatta in modo orizzontale a circa 10 centimetri all’altezza della parte superiore del pube. L’operazione dura circa 45 minuti e, nello specifico, con il bisturi e con le forbici si tagliano gli strati addominali e di conseguenza il peritoneo viscerale (la membrana che ricopre l’utero e la vescica). A questo punto, una volta spostata la vescica, si estrae il neonato dall’utero. Poi, si ricorrerà a ricucire il tutto. La sutura dell’utero viene fatta a stratie anche il tessuto addominale viene chiuso a strati. La cute, invece, viene suturato con qualche punto metallico o di seta. Dopo circa una settimana, i punti verranno rimossi.

Allattamento alcuni luoghi comuni da sfatare

Purtroppo intorno all’allattamento al seno sono fioriti tanti luoghi comuni (complici le credenze popolari o le mode del momento) che invece di rassicurare creano solo confusione mettendo ansia alimentando dubbi alla neo mamma. E’ importante allora fin da subito ridimensionare alcune credenze che non sono vere facendo un po’ di chiarezza.
Esaminiamo insieme i pregiudizi che vi sentirete sicuramente ripetere più spesso.

UN SENO PICCOLO PRODUCE POCO LATTE: la produzione del latte non dipende affatto dalla forma o dal volume del seno. La giandola mammaria è più o meno uguale in tutte le donne. Chi ha un seno più grosso è solo perchè ha più tessuto adiposo e connettivo.
MIA MADRE NON AVEVA LATTE E QUINDI NON LO AVRO’ NEANCHE IO: nulla di più falso. L’allattamento non segue le leggi ereditarie.
SE SI ALLATTA NON SI PUO’ FARE L’AMORE: nulla impedisce di fare l’amore con il pancione o durante il periodo dell’allattamento. L’unica cosa i seni sono più sensibili e il latte può colare, ma questo non deve ostacolare il gioco amoroso di una coppia.
ALLATTANDO I CAPELLI SONO PIU’ FRAGILI: i capelli risentono delle modificazioni ormonali che avvengono durante la gravidanza, quindi dopo il parto entrano in una fase del tutto naturale di ricambio che giustifica una perdita maggiore. Quindi questo non dipende dal fatto che si allatti o meno. Certo con l’allattamento al seno puo’ aumentare la cadura ma non è la principale causa. State tranquille i capelli poi ricresceranno.

preload imagepreload image