I neonati ed i suoni dolci

I neonati amano ascoltare tutti i rumori, canzoncine, ma anche parole, la voce della mamma o di chi sta loro accanto. Sono estasiati dai suoni dolci, non è certamente una novità: ecco allora che una nuova ricerca condotta da Mariève Corbeil dell’Università canadese di Montreal, afferma proprio che i neonati ascoltino con maggior attenzione e piacere le parole espresse con toni allegri e felici. Lo studio ha cercato di capire se i bimbi in fasce preferissero abbandonarsi all’ascolto di un canto o di un discorso delle proprie mamme per rilevare una eventuale sensibilità più spiccata dei neonati per una delle due tipologie di comunicazione madre-figlio durante le primissime fasi della vita.

Peso del neonato e Q.I.

Uno studio condotto dall’Università di Adelaide in Australia intende dimostrare che l’aumento di peso nei bambini nelle prime quattro settimane di vita potrebbe influire sul quoziente intellettivo durante l’infanzia. Lo studio, pubblicato dalla rivista scientifica medica Pediatrics, in sostanza mostra come i bambini che aumentano del 40% la massa del proprio corpo nel primo mese di vita, hanno un Qi maggiore di 1,5 punti all’età di 6 anni e uno sviluppo ottimale delle capacità verbali a quell’età, rispetto ai bambini che durante il primo mese di vita hanno guadagnato solo il 15% in più di peso rispetto alla nascita.

Musica per neonati, quale scegliere?

La musica per neonati è uno strumento utile per i neo genitori, soprattutto per far rilassare il bambino prima della nanna serale o del riposito pomeridiano. Ci sono molti accessori per neonati da attaccare alla culla, che sono in grado di riprodurre la musica per questo scopo ma è importante scegliere la melodia giusta, per evitare che il bebè si agiti e si innervosisca. Il potere del suono e della musica è notevole: ritmi troppo martellanti o pressanti possono infatti far aumentare l’agitazione, l’eccitazione, l’inquietudine e perfino il battito cardiaco.

Neonati, pro e contro della routine

Ci sono due correnti di pensiero totalmente contrapposte: una sostiene la necessità di stabilire con il neonato una routine che viene ripetuta senza sgarrare giorno dopo giorno l’altra invece propende per lasciare che il bambino si stabilizzi per conto suo, senza imposizioni di sorta e tempo.

Quale dei due è migliore? è difficile dirlo, anche perchè il metodo che può andar bene per un bimbo e la sua mamma può essere che non si adatti a quello di altri.

Il neonato piange, cosa fare

Quando un neonato piange la neo mamma viene molto spesso presa dal panico, specialmente le prime volte. Non sa perchè nè cosa fare per farlo calmare. Si domanda quale sia il problema e come risolverlo.

Avrà fame? Sonno? Mal di pancia? Sarà stanco? O cosa?

Borse per neonati

Quante cose occorrono ad un neonato? una lista di sicuro potrebbe aiutarci a stabilire quali cose sono di vitale importanza e dobbiamo assolutamente avere per separarle da tutto ciò che ci piace terribilmente, ma di cui potremmo fare a meno.

Stabilito questo ci si può comunque dare alle spese folli e acquistare tutto ciò che il bilancio familiare ci consente!

preload imagepreload image