Malasanità pediatrica in Calabria: la Martini invita ad ascoltare i genitori

Se mio figlio si ammalasse in Calabria “non sarei molto tranquilla“. Lo ha detto il sottosegretario alla Salute, Francesca Martini, intervenuta a ”Pomeriggio sul 2” (Raidue), parlando dei recenti casi di malasanità nel Sud Italia. Nel corso della trasmissione sono stati ricordati numerosi e drammatici episodi, alcuni dei quali avvenuti nella regione. E se “i bravi medici ci sono dappertutto, la Calabria ha un deficit sanitario di 2 miliardi di euro e c’e’ un problema gestionale di erogazione dei servizi, per questo – ha aggiunto – non sarei molto tranquilla“.

Banca Regionale del Cordone Ombelicale: come un cordone può salvare la vita di altri bimbi

Un piccolo paziente francese torna a sperare grazie alla generosità della Regione Puglia. Lo scorso 29 giugno, infatti, un’unità di sangue cordonale donata da una donna pugliese e conservata nella Banca regionale del cordone ombelicale è stata inviata a un bambino francese in attesa di trapianto in un centro medico d’oltralpe. La Banca regionale del cordone ombelicale, su proposta del Coordinamento regionale delle attività trasfusionali (Crat), è stata istituita, nell’agosto del 2007, dalla Giunta pugliese nell’ospedale di San Giovanni Rotondo ‘Casa Sollievo della Sofferenza’.

Tecnologia: il primo vagito del neonato in diretta su Skype dall’ospedale Melloni di Milano

 La clinica Macedonio Melloni di Milano lancia il progetto ‘Il primo vagito via Skype‘, che permette alle neomamme di video-chiamare gratuitamente parenti e amici lontani desiderosi di dare il benvenuto al nuovo arrivato. L’iniziativa – informa una nota il Fatebenefratelli di Milano, cui fa capo l’ospedale Melloni, fra le ‘culle’ più prolifiche del capoluogo lombardo – è stato presentato oggi. Insomma, i primi momenti della vita del bambino non saranno più appannaggio solo delle fotografie e dei video di zii e nonni entusiasti: adesso i neonati saranno anche online.

L’ospedale griffato HELLO KITTY a Taiwan

 In Taiwan, all’ospedale del Changua County, tutto il reparto di maternità è stato griffato Hello Kitty, la gattina rosa per bambini famosa in tutto il mondo.

Non solo l’ arredamento è tutto griffato Hello Kitty, ma anche tutti gli accessori, dai bavaglini alle coperte, dai pannolini ai ciucci, dall’ascensore al bancone dell’accettazione, persino le infermiere indossano la divisa su cui fa bella mostra di sè il volto sorridente della gattina. Addirittura i certificati di nascita dei bambini sono rosa con la gattina in un angolo…

Malattie dei bambini: la pronazione dolorosa: attenti al gomito!

 La pronazione dolorosa o la lussazione del gomito è l’uscita all’altezza del gomito dell’estremità del radio dal legamento a forma di anello che lo lega all’ulna (l’altro osso dell’avambraccio). E’ molto frequente nei bambini piccoli perche’ hanno i legamenti molto elastici e quindi reagiscono in modo accentuato alle sollecitazioni.

Può essere causata da tutti quei movimenti che stirano e contemporaneamente ruotano verso l’interno l’avambraccio: è tipico il caso del bambino tenuto per mano che scivola o che si volta all’indietro e viene per questo motivo strattonato dal genitore o quello del bambino che viene sollevato per le braccia.

A Milano ha aperto il nuovo sportello infertilità

 Il 21 gennaio scorso ha aperto a Milano lo SPORTELLO INFERTILITA’ che è uno spazio neutro e gratuito aperto alle esigenze dei cittadini in difficoltà, dove trovare materiale informativo sull’infertilità, la sua prevenzione, le sue cure e ricevere informazioni, ascolto e sostegno specialistico (medico e psicologico).

Lo Sportello è attivo presso l’Ospedale Luigi Sacco di Milano presso gli Ambulatori di Ostetricia/Ginecologia e Pediatria all’interno dell’Ospedale.
Vediamo insieme il programma dello sportello infertilità:

FINALITA’: lo sportello, attivo presso gli Ambulatori di Ostetricia/Ginecologia e Pediatria dell’Ospedale Sacco di Milano, vuole
costituire una prima risposta all’esigenza dei cittadini colpiti da sterilità di essere ascoltati e adeguatamente informati.

CARATTERISTICHE: vuole essere uno sportello gratuito in cui si dà ascolto alle persone, si forniscono le informazioni riguardo alle strutture dedicate alla cura dell’infertilità presenti sul territorio e alle cure possibili, si distribuisce materiale informativo sull’infertilità, la sua prevenzione, le sue cure.Il servizio si avvale della consulenza di una psicologa e di una ginecologa.

preload imagepreload image