Ostetrica, chi è e cosa fa

 L’ostetrica è una figura molto importante che accompagna la donna durante tutta la sua vita.

La preparazione di un’ostetrica infatti spazia in campi anche molto diversi tra loro, seppur uniti da un filo invisibile che lega i vari momenti evolutivi dello sviluppo femminile.

Il “Birth Plan”, un piano per il parto

 Il “Birth Plan” è molto diffuso in Spagna, ma a poco a poco sta prendendo piede anche in Italia. E’ una sorta di elenco di preferenze relative alle principali aspetti dell’assistenza, dal travaglio fino ai giorni successivi alla nascita del bambino, che viene prima discusso con le ostetriche del reparto e poi allegato alla cartella clinica.

Ma come deve essere compilato? Il “Birth Plan” deve essere compilato dalla futura mamma e dal futuro papà e firmato da entrambi. L’importante è prendersi del tempo per riflettere bene su quello che ci si aspetta e poi iniziare a metterlo per iscritto. Un ottimo aiuto è parlarne durante il corso pre parto per chiarirsi bene le idee.

Ma come deve essere presentato? Il “Birth Plan” deve essere posto all’attenzione dell’ostetrica di turno, ma anche a tutto il personale del reparto di ostetricia. In alcuni ospedali viene richiesto anche di consegnare una copia alla direzione sanitaria.

Le case maternità in Italia

 Marta Campiotti della CASA MATERNITA’ MONTALLEGRO ci ha mandato queste informazioni e noi le pubblichiamo:

Anche in Italia, come in America, Germania e Svizzera, ci sono le case maternità, aperte da ostetriche libere professioniste con esperienza di parto a domicilio.
Ma cosa è una casa maternità? Una vera casa, un luogo pensato come spazio e tempo speciale dove si pratica l’ostetricia globale, cioè basata sull’attenzione agli aspetti clinici, emotivi e relazionali.
Le case maternità non sono situate dentro un ospedale perchè questo non aiuta un processo istintivo e naturale quale il parto: si assiste la nascita fisiologica, come natura vuole, e questo è lo spazio professionale delle ostetriche, insieme alle famiglie.
La Casa Maternità offre alla donna e al bambino una reale e sicura alternativa al parto ospedaliero medicalizzato.

A Torino parte un corso sullo svezzamento dei bambini

 Da domani 18 febbraio a Torino è possibile seguire un corso sullo svezzamento dei bambini per gestire il problema di quando e come introdurre le prime pappe, quali tipi di alimenti scegliere per iniziare. Quali i gesti e i modi. Il tutto per favorire il passaggio da una dieta liquida a quella solida

Ci saranno quattro incontri dedicati al passaggio dal latte alle pappe, per parlarne insieme. A partire da domani giovedì 18 febbraio 2010 alle ore: 15.30. Gli incontri si terranno presso la sede dell’Associazione La Cicogna di via Catania, 24 a Torino. Conducono: Gaudenzia Caselli, ostetrica ed educatrice e Silvana Bragante, pedagogista e psicoterapeuta.

Metodi per partorire: le Case di maternità

 Le Case di maternità sono delle strutture gestite da ostetriche, un vero e propri o appartamento, una vera casa grazie all’arredamento accogliente e funzionale e al clima di rilassamento e tranquillità. In queste “case” si seguono i corsi pre nascita anche di coppia, , si imparano le tecniche di rilassamento e di enpowerment e si fa vita di gruppo. Infatti le mamme possono chiacchierare e scambiarsi le opinioni condividendo le paure ma soprattutto le gioie e le risorse che si hanno naturalmente prima di partorire.

Le gestanti possono se lo desiderano di scegliere di partorire all’interno della Casa di maternità scegliendo il tipo di parto che più desiderano (in acqua, accovacciate… e così via). Il travaglio si svolge in delle stanze dove il clima è disteso e rilassante grazie alla musica e agli aromi naturali con la presenza di due ostetriche competenti.

A Milano ha aperto il nuovo sportello infertilità

 Il 21 gennaio scorso ha aperto a Milano lo SPORTELLO INFERTILITA’ che è uno spazio neutro e gratuito aperto alle esigenze dei cittadini in difficoltà, dove trovare materiale informativo sull’infertilità, la sua prevenzione, le sue cure e ricevere informazioni, ascolto e sostegno specialistico (medico e psicologico).

Lo Sportello è attivo presso l’Ospedale Luigi Sacco di Milano presso gli Ambulatori di Ostetricia/Ginecologia e Pediatria all’interno dell’Ospedale.
Vediamo insieme il programma dello sportello infertilità:

FINALITA’: lo sportello, attivo presso gli Ambulatori di Ostetricia/Ginecologia e Pediatria dell’Ospedale Sacco di Milano, vuole
costituire una prima risposta all’esigenza dei cittadini colpiti da sterilità di essere ascoltati e adeguatamente informati.

CARATTERISTICHE: vuole essere uno sportello gratuito in cui si dà ascolto alle persone, si forniscono le informazioni riguardo alle strutture dedicate alla cura dell’infertilità presenti sul territorio e alle cure possibili, si distribuisce materiale informativo sull’infertilità, la sua prevenzione, le sue cure.Il servizio si avvale della consulenza di una psicologa e di una ginecologa.

Parto: con un po’ di acqua si alleviano i dolori del parto

 Care amiche lettrici di mondobimbiblog, oggi vogliamo condividere con voi una buona notizia riguardante la possibilità di alleviare i dolori del parto con l’uso di un pò di acqua.
La notizia arriva dall’Australia ed apparsa su La Stampa.

Sembrerebbe che bastano alcune iniezioni di piccole quantità di acqua nella parte bassa della schiena e il dolore se ne va. A sostenerlo sono le testimonianze delle neo mamme che hanno potuto partorire sfruttando questo nuovo metodo.

Parto: l’epidurale una tecnica per farlo nascere senza dolore

 Alcune donne sono spaventate e temono di non riuscire ad assecondare il ritmo delle contrazioni oppure temono di non saper spingere. Nonostante ciò sono poche le future mamme che chiedono di partorire con l’epidurale.

Ma che cosa è l’epidurale?

L’epidurale non altro che un’anestesia locale praticata durante il parto. Consiste nell’iniezione di un prodotto attorno alla dura madre (per questo motivo, l’epidurale viene chiamata anche « peridurale »), la membrana che ricopre il sistema nervoso centrale. Solo i nervi che innervano il piccolo bacino vengono addormentati.Non appena le contrazioni diventano dolorose, il medico fa un’iniezione nella schiena mentre si è sdraiate sul fianco o sedute: mette l’ago tra due vertebre, fino a raggiungere lo spazio epidurale che avvolge il midollo spinale.
Poi, un catetere viene introdotto nell’ago che poi viene tolto. Un prodotto che anestetizza i nervi che innervano il piccolo bacino viene iniettato tramite il catetere, mentre la pressione arteriosa e il battito cardiaco della futura mamma vengono tenuti sotto controllo.

MaMi mamme a Milano -CELLULE STAMINALI DA CORDONE OMBELICALE: donazione, conservazione, applicazioni terapeutiche e aspetti legislativi –

 Oggi 2 febbraio alle ore 18.30 presso l’Associazione MaMi mamme a Milano si terrà un incontro interessantissimo sulle cellule staminali da cordone ombelicale: donazione, conservazione, applicazioni terapeutiche e aspetti legislativi.

Le cellule staminali del cordone ombelicale sono oggi un tema di straordinaria attualità e in continua evoluzione.
Purtroppo però non sempre viene fornita una corretta informazione e spesso la tematica viene trattata in modo superficiale o incompleto.

Parto: a volte serve l’episiotomia

 L’episiotomia è un taglietto che viene praticato in alcuni casi lungo il perineo della mamma, pochi istanti prima dell’uscita del bambino. Questo taglietto serve per evitare che i tessuti di questa zona si lacerino in maniera incontrollata provocando danni maggiori. Infatti si effettua per facilitare la fuoriuscita della testa del bambino. Di solito viene praticata se è il primo parto in quanto in questo caso i tessuti sono più rigidi.

L’episiotomia risulta indicata se:
-c’è un qualsiasi indizio di sofferenza fetale mentre il bambino è nel canale del parto,
-il parto avviene troppo rapidamente, non dando il tempo alla vagina di dilatarsi naturalmente,
-la testa del bambino è troppo grande per l’apertura,
-le spalle del bambino sono bloccate (quando le spalle del bambino sono bloccate, sono posizionate dietro l’osso pelvico, e non dietro tessuto molle).

preload imagepreload image