Autosvezzamento, ecco come funziona

L’autosvezzamento è un modo particolare e sempre più diffuso di accompagnare il bambino nel passaggio dall’alimentazione esclusiva con latte materno o artificiale all’introduzione di cibi di cui ci si nutre in età adulta.

Come per lo svezzamento di stampo tradizionale, anche l’autosvezzamento ha come obiettivo quello di portare il bambino a non nutrirsi più solamente con il latte. La differenza sostanziale sta nella metodologia utilizzata per arrivare a questo scopo.

Prime pappe: riso e cannellini

 Ecco un’altra ricetta sfiziosa per il vostro bimbo durante l’ultima fase dello svezzamento: il riso e cannellini è una pietanza ricca e completa, molto saporita perché include anche spezie che fanno bene al bimbo e cominciano a fargli affinare il gusto, ma che soprattutto apporta ai bimbi tutto il necessario per la loro dieta e il loro corpo che cresce. E allora… ecco come preparare questa strepitosa prima pappa!

Omogeneizzati di carne: quanto ne sapete?

 Sugli omogeneizzati si è detto e il contrario di tutto. In particolare, gli omogeneizzati di carne sono quelli che più stanno al centro del mirino e sui quali c’è ancora molta disinformazione. Vediamo allora di chiarire alcune cose, sfatando un po’ di miti e cercando di rispondere ad alcune domande che i neo-genitori si fanno spesso.

Prime pappe: dal brodo vegetale alla crema di riso e topinambur

 Le prime pappe sono un vero e proprio dilemma per le neo-mamme alle prese con lo svezzamento dei propri bimbi. Se non sapete da che parte cominciare, vi proponiamo qualche ricetta per le prime pappe, da quelle più semplici a quelle più sfiziose, per variare sempre in modo sano il menu’ del vostro bimbo…

BRODO VEGETALE
Ingredienti: 1 patata media, 1 carota media di coltivazione biologica.
Sbucciate accuratamente la patata e pulite bene la carota. Fatele cuocere in un litro d’acqua a fuoco basso per un’ora e poi filtrate eliminando le parti solide.

Ricette per bambini dai dieci ai dodici mesi

 PAPPA AL FORMAGGIO ROSATA

Ingredienti: 250 gr di brodo vegetale, 4 cucchiai di semolino di grano, 2 cucchiai di pomodoro passato, 1 vasetto di formaggino, 1 cucchiaio di olio extravergine.
Preparazione: in una casseruola sciogliete il semolino con il brodo vegetale fatto precedentemente scaldare. Nel frattempo, amalgamate il formaggino con il pomodoro passato fino ad ottenere un composto cremoso. Quindi a questo punto unite questo composto al brodo, condite con l’olio e servite. Se volete potete provare a sostituire il formaggino con la ricotta, l’importante che questa sia fresca.

PENNE AL RAGU’ DI MANZO

Ingredienti: 1 lt di acqua, 4 cucchiai di pasta tipo penne, 1 pomodoro possibilmente maturo, 1 vasetto di omogeneizzato di carne di manzo, 1 cucchiaio di olio extravergine.

preload imagepreload image