Aumento di peso in gravidanza, quanti chili

Quanto peso si può mettere su in gravidanza? Quanti chili si può aumentare senza esagerare? Si può mangiare davvero tutto quanto si vuole senza prestate minimamente attenzione all’aumento di peso?

Si dice che si debba mangiare per due, in realtà non è bene mettere su troppi chili, un po’ perchè poi il parto risulta più difficile e un altro po’ perchè è poi lungo e pesante perdere peso dopo il parto.

Gravidanza ritardata ed interventi estetici post-parto

Recuperare la forma fisica in gravidanza, il dilemma di tutte le donne che diventano mamme. Ma un conto è rifarsi il fisico a 20 anni e un conto a 40… e visto che l’età media della gravidanza in Italia si va sempre più alzando, sempre più mamme decidono di farsi dare un aiutino dalla chirurgia estetica per tornare in forma dopo lo stress fisico del dare alla luce un bimbo. Tra gli interventi più richiesti, quelli a ombelico, fondoschiena e interno ginocchia. A volte anche braccia e seno… 

Tappe dello sviluppo: le misure dei feti, come cambiano e quali sono nella norma

 Più lunghi e pesanti del 5-10% rispetto al 1970. Le misure medie aggiornate dei nuovi bebé e dei feti alla fine della gestazione – secondo i nuovi dati della Società Italiana di Diagnosi Prenatale e Medicina Materno Fetale (Sidip) – indicano infatti che i bambini alla nascita hanno oggi un peso medio maggiore di tre etti rispetto a 30 anni fa, mentre i feti alla fine della gestazione sono più lunghi di un centimetro e mezzo. E con le nuove tavole di misurazione fetale messe a punto dalla Sidip arrivano anche innovativi supporti tecnologici, ovvero software dedicati alla gestione dei dati biometrici, con riduzione del tempo di calcolo e minori errori interpretativi. Ma come sono cambiate le misure dei feti?

Belle in gravidanza si può: smagliature e unghie

Il solo fatto di aspettare un bambino non rende la donna meno bella. Anzi. Le modificazioni ormonali legate alla gravidanza rendono spesso lo sguardo più intenso e la pelle più luminosa. Valorizzatevi. Andare dall’estetista per una manicure o un massaggio è anche un modo per prepararsi all’arrivo del bambino e farsi belle anche per lui.

LE SMAGLIATURE
Le smagliature sono il guaio estetico più temuto in gravidanza. Queste strisce compaiono sui fianchi e sulle cosce nel 70 per cento circa dei casi ed è impossibile farle sparire. Si può invece prevenirle. Le smagliature sono dovute ad un indebolimento dei tessuti connettivi, le cui fibre elastiche, sottoposte a tensione troppo forte, non riescono più a tornare come prima (un po’ come succede ad un elastico tenuto teso troppo a lungo).

Fitness in gravidanza: un toccasana per la linea di mamma e futuro bebé

Via libera a tuta e scarpe da ginnastica anche con il pancione. Concedersi un po’ di attività fisica regolare ma leggera in gravidanza può migliorare infatti la salute futura del bebè, favorendo il controllo del peso del piccolo quando è ancora nella pancia della madre, oltre alla linea di quest’ultima. A promuovere il fitness in gravidanza è uno studio condotto dai ricercatori dell’Università di Auckland (Nuova Zelanda) e della Northern Arizona University (Usa). Le donne obese o in sovrappeso sono molto più inclini a partorire bebè extralarge, cosa che li espone a futuri problemi di salute, con il passare degli anni.

In gravidanza un peso eccessivo mette a rischio di parto prematuro

 Per la scienza tutti i bambini nati prima della trentasettesima settimana di gravidanza sono da considerarsi prematuri e pare che in Italia ogni anno ne nascano circa 6.000.

Un recente studio della Boston University School of Medicine (BUSM) Slone Epidemiology Center e del Boston University School of Public Health (BUSPH), riconduce il problema ad un aumento di peso eccessivo mette a rischio di parto prematuro.

Gravidanza: il controllo del peso

 Durante la gravidanza il peso va tenuto sotto controllo, bisognerebbe pesarsi tutte le settimane e annotare con cura ogni aumento. Questo perchè l’essere incinta non vuole dire avere una licenza per poter ingrassare liberamente: nel corso dei nove mesi bisognerebbe aumentare non più di 8-12 chili.

Fino al quarto mese, il peso cresce principalmente per l’accumulo di liquidi e di grasso nei tessuti materni. In questo periodo sarebbe preferibile ingrassare poco dai 2 ai 3 chili. Se si parte già in sovrappeso il medico potrebbe prescivere di dimagrire.
Solo dal quinto mese in poi l’aumento è dato dall’utero, dalla placenta, dal liquido amniotico e dal feto. Chi ingrassa troppo corre il rischio di compromettere la propria salute e quella del bambino, perchè un peso eccessivo rende più probabili le complicazioni della gravidanza e del parto.

preload imagepreload image