In Italia 30milioni di bimbi poveri: allarme dell’Osce

 Il tasso di povertà infantile nei Paesi Ocse è salito al 12,7%,pari a circa 30 milioni di bambini poveri. Lo scrive l’organizzazione parigina nel suo primo rapporto sulla condizione delle famiglie, sottolineando come l’aumento della povertà infantile sia avvenuto nonostante l’aumento del redditomedio delle famiglie. Il tasso di povertà infantile in Italia è al 15%, al di sopra della media Ocse del 12,7%, in particolare,sono poveri l’88% dei bambini che vivono con un solo genitore disoccupato, il 79% di quelli che vivono con due genitori entrambi senza lavoro e il 22,5% di quelli che vivono in una famiglia di due genitori di cui solo uno lavora.

Le donne che non lavorano e i figli
In Italia, “le donne trovano difficoltà nel combinare la maternità e lavoro retribuito”, e spesso “devono scegliere tra lavorare e avere figli“. Risultato: “pochi bambini e un basso tasso di occupazione femminile, al 48% contro una media Ocse del 59%“. Lo scrive l’Ocse, nella nota dedicata al nostro Paese del primo rapporto su famiglie e politiche familiari. “Dato che vorrebbero prima acquisire una posizione solida nel mondo del lavoro, le generazioni più giovani postpongono la nascita dei bambini – spiega lo studio – cosa che aumenta la possibilità di non aver figli del tutto“. Di conseguenza, cala il tasso di fertilità e aumenta il numero di donne senza figli, che sono per esempio il 24% tra quelle nate nel 1965, contro il 10% appena della vicina Francia.

Kidzdream i sogni dei bambini in rete

 Kidzdream è un progetto con uno scopo ambizioso perchè vuole mettere in rete i sogni dei bambini per poi aiutarli a realizzarli in modo da rendere la vita più bella. Ai bambini viene perciò chiesto di concentrarsi sul sogno che ricordano meglio o che meglio preferiscono. Viene anche richiesto di pensare ai dettagli: i luoghi, i colori, le persone, ecc. Alla fine si propone a loro di fare un bel disegno del sogno.

Poi in modo molto semplice vengono realizzate delle riprese, utilizzando una camera fissa, spesso con dietro la lavagna. Il risultato ottenuto sono una serie di piccole interviste-racconto di 60-120 secondi dove in esse i bambini con parole loro e con la propria gestualità raccontano il loro sogno: quello preferito, quello più pauroso o quello che ricordano meglio. Alla fine mostrano e spiegano le immagini del loro disegno.

Nasce la “Casa dei papà separati” a Roma

 Grazie all’Assessorato alle Politiche Sociali del comune di Roma è nata la “Casa dei papà separati”., una vera e propria Casa che per la prima volta a Roma accoglie tutti quei papà separati, che sono in difficoltà economica e che sono residenti sul territorio capitolino.

Questa iniziativa vuole aiutare tutti gli uomini che devono affrontare una situazione di povertà a seguito del divorzio. Per questo il comune di Roma per fronteggiare al meglio questa emergenza mette a disposizione degli appartamenti dove i papà potranno rimanere per un massimo di 12 mesi pagando un contributo di 200 euro.

E’ partito il “Programma Frutta nelle scuole”

 Il ministro delle Politiche agricole alimentari e forestali ha annunciato il lancio del Programma comunitario “Frutta nelle scuole”, promosso dal Ministero, in collaborazione con le Regioni, le Province Autonome, il Ministero della Salute e il Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca.

Infatti si è cominciato lunedì 8 marzo con la distribuzione dei prodotti ortofrutticoli nelle scuole primarie delle Regioni Veneto, Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna, nelle Province Autonome di Trento e Bolzano, in Liguria, Toscana, Lazio, Sardegna e Umbria. Poi dal 15 marzo, il programma si è esteso a tutte le altre regioni.

Eventi a Milano: arriva LET US Create!

 Dopo il tour australiano arriva a Milano a Marzo l’Art Road Show “LET US CREATE! ” un evento benefico con lo scopo di raccogliere fondi, con l’esposizione e la vendita delle opere d’arte di bambini e ragazzi del centro del CCPP – Cambogiano Children’s Painting Project -.

Il Centro del CCPP è un luogo dove i bambini e le loro famiglie hanno la possibilità di trovare cibo e le prime cure igienico sanitarie. Inoltre, attraverso un percorso di Arte Terapia i BAMBINI possono in seguito tornare ad essere semplicemente dei bambini. Oltre alle attività di pittura e disegno, il Centro fornisce un aiuto economico alle famiglie perché i bambini possano frequentare la scuola tradizionale. Il Centro si sostiene grazie alla vendita delle opere realizzate dai bambini, che Felix Brooks Chiesa, General Manager del CCPP, porta in giro per tutto il mondo.

Esce un nuovo libro “Storia curiosa di re, principi e Inventagiochi” per spiegare il gioco senza discriminazione, domani a Torino la presentazione

 Domani 11 marzo, alle ore 18:00 in via San Francesco d’Assisi 42/g, presso la Sala Formazione di Fondazione Paideia verrà presentato al pubblico il libro “Storia curiosa di re, principi e Inventagiochi”, edito da Carthusia. Interverranno alla presentazione: Mirella Cicala, Autrice, Cristina Gibellato, Illustratrice, Fabrizio Serra, Direttore di Fondazione Paideia, Patrizia Zerbi, Editore di Carthusia, Pompeo Vagliani, Direttore del Museo della Scuola e del Libro per l’Infanzia.

Questo libro è nato per raccontare l’esperienza internazionale di To.is Creativity Workshop, che nel 2008 ha voluto riunire a Torino designer, artisti e pedagogisti di tutto il mondo per inventare giochi divertenti e belli anche per tutti i bambini con disabilità. A tal proposito Fondazione Paideia ha voluto trasformare quest’esperienza in una favola per sottolineare l’importanza del gioco che è più grande di qualsiasi differenza ed è il mezzo con cui i bambini, disabili e non, scoprono il mondo e le sue dinamiche.

8 marzo 2010 con Pangea: un aiuto concreto contro la violenza sulle donne

 In occasione dell’8 marzo – Giornata Internazionale delle Donne – per chi lo desidera è possibile sostenere l’impegno di Fondazione Pangea per aiutare le donne vittime di abusi a uscire dalla violenza e tornare a vivere.

Per riuscire a dare un aiuto concreto a tutte queste donne, si potrà indossare l’Anello Nodo di Pangea – che richiama il ciondolo già simbolo della Fondazione e della lotta per i diritti femminili nel mondo –allegato al numero del 4 marzo della rivista Donna Moderna (con un sovrapprezzo di 4, 90 euro), oppure disponibile contattando direttamente Pangea.

Carta Bimbo/a una grande iniziativa del Comune di Roma

 Fino alla festa della mamma 2010 per tutti i bambini nati nel comune di Roma dal 1°gennaio del 2009 all’8 maggio 2010, riceveranno la Carta Bimbo/a. La carta Bimbo/a viene distribuita direttamente alle neomamme in alcune strutture ospedaliere, oppure può essere richiesta tramite il numero verde 800 200 105 o attraverso il portale www.cartabimbo.it .

E’ una iniziativa dell’Assessorato alle Politiche Sociali del Comune di Roma finalizzata al sostegno della genitorialità, infatti si pone come obiettivo di agevolare le famiglie con una serie di interventi sullla loro capacità di spesa, oltre ad assicurare ai neonati un’assistenza sanitaria specializzata.

“Mamma ho preso l’aereo” l’adozione diventa un reality

 Il 25 febbraio, salvo slittamenti, su La7 dovrebbe partire la messa in onda di un nuovo “reality” dedicato all’incontro tra delle famiglie e dei bambini da adottare sparsi un pò in tutto il mondo: Mamma ho preso l’aereo, questo il titolo.
Sicuramente è sempre difficile riuscire a descrivere l’adozione, per chi non la conosce da vicino in quanto bisogna affrontare lunghe attese da parte degli aspiranti genitori, colloqui, speranze, delusioni, gioie ed emozioni forti. Ci proverà questo “reality”, che per la prima volta tenta di fotografare e descrivere un evento della vita rimasto fino adesso privato.

Saranno messe in onda sei puntate per raccontare la vicenda di sei coppie italiane, dal momento dell’abbinamento, ovvero dell”attribuzione’ di un bambino a quello del rientro in Italia con il desiderato figlio. Il programma è ideato da Chiara Salvo e Giulia Cerulli con la collaborazione del Cifa, ente autorizzato per l’Adozione Internazionale.

preload imagepreload image