Cartoni animati: la maga Chappy

 La maga Chappy è un anime giapponese prodotta da Toei Animation in 39 episodi nel 1972 e trasmesso per la prima volta dal network giapponese TV Asahi a partire dal 3 marzo 1972.

La storia
La piccola Chappy lascia il magico mondo di Magilandia e si trasferisce sulla Terra con tutta la sua famiglia. Assieme ai genitori, al fratello Juno e a Dancan, un procione parlante, Chappy comincerà quindi a vivere nel nostro mondo come un normale essere umano, anche se le resta il potere magico di Magilandia, al quale ricorrerà però solamente in caso di emergenza. Alla fine, dopo tante avventure, Chappy e la sua famiglia ritorneranno a Magilandia.

Cartoni animati: Mimì e la nazionale di pallavolo

Mimì e la nazionale di pallavolo / Quella magnifica dozzina è uno spokon anime giapponese, prodotto nel 1969 dalla Tokyo Movie Shinsha, con la regia di Okabe Eiji e Kurokawa Fumio. La serie, tratta dal manga di Urano Chikako, si compone di 104 episodi. In Italia è andata in onda a partire dal 1981 con una prima tranche di 26 episodi sulle tv locali con il titolo Quella magnifica dozzina in cui la protagonista veniva chiamata solo col cognome “Ayuhara” (anche dai genitori stessi).
In seguito, per un lungo periodo a partire dal 1º agosto 1982 fino al 1995, viene trasmessa praticamente ogni anno da Fininvest, in quella che diventa la sua versione più conosciuta: la protagonista assume il nome di Mimì Ayuhara e la sigla diventa la nota “La fantastica Mimì” cantata da Georgia Lepore. La serie però viene trasmessa a partire solo dal 27º episodio (“Inizia l’avventura”), omettendo tutta la parte che vede Mimì e le sue compagne alle prese con la pallavolo durante gli anni del ginnasio.
Nel 1995 la serie viene completamente ridoppiata da Mediaset mantenendo sempre il titolo “Mimì e la nazionale di pallavolo” e includendo anche i primi 26 episodi, ma la sua trasmissione viene presto accantonata dopo poche riproposizioni.
Nel 2010 La Rai ne acquistò i diritti e la serie venne mandata in onda su Rai Gulp con il doppiaggio Mediaset.
Nel 2007 la Yamato Video ha pubblicato l’intera serie in DVD singoli che ha raccolto nel 2008 in box set diviso in quattro parti, ognuno contenente 4 DVD.

Cartoni animati: la famiglia barbapapà

Barbapapà (Barbapapa) è una serie a fumetti creata da Annette Tison e Talus Taylor, pubblicata in Francia nel 1970; Barbapapà è il nome del protagonista della serie, e per estensione di tutta la sua famiglia (Les barbapapas): il nome del protagonista deriva dall’espressione francese Barbe à papa, che significa “zucchero filato”. Dal fumetto è stata successivamente ricavata Barbapapà, una serie televisiva giapponese d’animazione, realizzata nel 1974 e uscita in Italia nel 1976.
Una nuova serie, Barbapapà in giro per il mondo, è stata realizzata nel 1999 dallo Studio Pierrot, noto in Italia soprattutto per le sue “maghette” (Creamy, Magica Emi) e dalla Kodansha. I 50 episodi di cinque minuti sono andati in onda in Italia su Rai Uno nel 2002.
Barbapapà ha anche influenzato la lingua italiana introducendo un neologismo assai diffuso: “barbatrucco”.

Cartoni animati: Jem

 Jem (Jem & The Holograms) è una serie animata televisiva americana prodotta da una collaborazione fra la Hasbro e la Sunbow Production. La serie è ispirata ad una linea di bambole distribuita dalla Hasbro.

La storia
Jerrica Benton ha ereditato dal padre Emmett Benton la “Starlight Music” una casa discografica rovinosamente in bolletta. Tuttavia fra i lasciti del padre c’è anche Synergy, un potentissimo computer dotato di personalità umana, che dona a Jerrica la possibilità di trasformarsi in Jem. Jem si può avvalere della collaborazione del gruppo delle Holograms, composto dalla sorella Kimber Benton (tastierista), e dalle sue amiche Aja Leith (chitarrista) e Shana Elmsford (batterista e bassista). Jem e le Holograms ottengono un successo tale da riuscire coi proventi a sostenere anche la Starlight House, l’orfanotrofio di cui si occupava il padre di Jerrica.

Cartoni animati: Jenny la tennista

 Jenny la tennista è uno shojo manga sportivo di Sumika Yamamoto, pubblicato negli anni settanta, da cui sono state tratte due serie televisive anime nel 1973 e nel 1978, due serie di OAV nel 1988 e nel 1990 e un film cinematografico nel 1979 diretto da Osamu Dezaki.
Della serie TV esistono due edizioni italiane: una andata in onda per la prima volta nei primi anni 80 e un’ altra trasmessa dal 90 su Italia 1 con il titolo “Jenny Jenny”.

La storia
Hiromi Oka, studentessa di liceo, pratica con costanza e con grande forza di volontà i corsi di tennis, sport che lei adora, per poter partecipare ai tornei più prestigiosi, realizzando il suo sogno di emulare la campionessa Reika. Spinta dall’allenatore Jin a sacrificare la vita privata in cambio delle affermazioni in campo sportivo, la ragazza trascura il proprio amore per Todo, anche lui abile tennista.

Cartoni animati: il giro del mondo di Willy Fog

 Il giro del mondo di Willy Fog (La vuelta al mundo de Willy Fog) è una versione a cartoni animati de Il giro del mondo in 80 giorni di Jules Verne. I personaggi della serie sono animali antropomorfi: Willy Fog (Phileas Fogg nel romanzo di Verne) è un leone, mentre Romy (Aouda) e Rigodon (Passepartout) sono gatti.
La serie è una coproduzione fra BRB Internacional (Spagna) e Nippon Animation (Giappone), trasmessa per la prima volta in Spagna nel febbraio 1983 con il titolo La vuelta al mundo de Willy Fog, mentre in Giappone è stata trasmessa nel 1987 con il titolo Anime 80 sekai isshu e con gli episodi 14, 18, 21 e 22 cancellati dalla programmazione. In Italia è andata originariamente in onda a partire dal gennaio 1985.

Cartoni animati: il magico mondo di Gigì

Il magico mondo di Gigì (Nel titolo originale, letteralmente, La principessa della magia Minky Momo) è una serie anime prodotta da Ashi Productions nel 1982, tratto dall’omonimo manga di Shudo Takeshi liberamente ispirato alla fiaba di Momotaro. La serie originale, composta da 63 episodi, è andata in onda in Italia per la prima volta su Rete 4. Nel 1991 lo stesso studio ha realizzato una seconda serie di 65 episodi, intitolata Tanto tempo fa… Gigì (in originale Maho no princess Minky Momo) che è stata trasmessa su Italia 1 dal 5 giugno al 9 agosto 1995.
Oltre alle due serie sono stati realizzati due OAV, inediti in Italia, e un film intitolato “Viaggio nell’isola che non c’è”, trasmesso in Italia nel 1986. La Gigi della prima serie è nota in Giappone come Sora Momo (Momo del cielo), mentre la seconda come Umi Momo (Momo del mare).

Cartoni animati: il tulipano nero

 Il Tulipano Nero (Il cui titolo giapponese letteralmente è tradotto come La Stella della Senna) è un anime televisivo giapponese. La serie è stata creata su soggetto di Mitsuru Kaneko, con la regia di Yoshiyuki Tomino e Masaki Osumi, il character design di Akio Sugino e le musiche di Shunsuke Kikuchi. Frutto di una coproduzione Unimax/Nippon Sunrise, si compone di 39 puntate ed è andata in onda per la prima volta in Giappone nel 1975; in Italia è stata trasmessa per la prima volta su Italia 1 nel 1984 ed è stata pubblicata in DVD da Yamato Video.

La storia
La storia inizia nel 1784 quando Simone Lorène, una ragazza di quindici anni figlia di due fiorai parigini appartenenti al terzo stato, viene avvicinata dal Conte De Voudrel, che inspiegabilmente la prende in simpatia e le insegna l’arte della spada facendola diventare in breve tempo una grandissima spadaccina. In realtà il conte è a conoscenza di un incredibile segreto: quelli che Simone crede i suoi veri genitori sono genitori adottivi e lei è la figlia illegittima del padre di Maria Antonietta, regina di Francia.

Cartoni animati: il mistero della pietra azzurra

 Nadia – Il mistero della pietra azzurra, noto anche col sottotitolo internazionale The Secret of Blue Water, è un anime televisivo composto da 39 episodi prodotto dallo Studio Gainax, ambientato nel 1889/1890 e diretto da Hideaki Anno e Shinji Higuchi. La storia è basata molto liberamente su diversi romanzi di Jules Verne, in particolare Ventimila leghe sotto i mari, ma anche Cinque settimane in pallone e L’isola misteriosa. Dopo la serie televisiva la Gainax produsse anche un film, Nadia e il mistero di Fuzzy, seguito della serie TV.
La serie è stata trasmessa in Giappone dal 1990 al 1991, e in Italia dal luglio 1991 su Italia 1 con il titolo Il mistero della pietra azzurra, con varie repliche successive (l’ultima, in analogico, nel 2007). Nei primi anni ’90 la serie è stata riproposta per l’home video dalla Bim Bum Bam Video a cui ha fatto seguito nel 2003 l’uscita della serie sempre nella sua edizione televisiva in videocassetta per il circuito delle edicole in contemporanea con l’uscita della versione integrale in DVD da parte della Yamato Video.
Infatti, nel 2003, la Yamato Video ha curato una nuova edizione in versione integrale dal titolo Nadia – Il mistero della pietra azzurra contenenti tutti i trentanove episodi e il lungometraggio, con un nuovo adattamento e un nuovo doppiaggio.
La versione integrale della serie nell’adattamento Yamato Video è trasmessa per la prima volta in TV a partire dal 1º luglio 2010 sul canale satellitare Man-ga.

Cartoni animati: il mago pancione ettci

Il mago pancione Etcì è un anime giapponese del 1969 della Tatsunoko Production composto di 52 episodi. La storia Kenta (Ganchan), studente delle elementari, trova accidentalmente un antico vaso su

preload imagepreload image