La violenza in tv non attrae i bimbi, parola di psicologo

Genitori apprensivi di fronte alla tv per i propri bimbi, nonostante i bollini e le segnalazioni delle reti televisive sull’appropriatezza dei contenuti offerti? A quanto sembra, ansia inutile. Uno studio recentemente pubblicato si “Media Psychology” ed effettuata dai ricecatori della Indiana University, prestigiosa università statunitense, dice che i bambini non sarebbero “naturalmente attratti” dai contenuti violenti.
Eppure gli studi precedenti condotti sui programmi televisivi americani rivolti alla fascia infantile rilevava che ben il 70% dei programmi televisivi per bambini avrebbe un contenuto violento. Tuttavia, secondo il nuovo studio, sono l’azione e l’avventura ad attrarre i bambini e a calamitarli allo schermo, non le scene violente. Andrew Weaver, conduttore della ricerca, aggiusta allora il tiro, spiegando che la presenza della violenza nei programmi rivolti ai bambini può causare “solo” il rischio di emulazione in futuro, ma non istigare il bambino alla violenza.

Gli Antenati -2-

 Fonte di gran parte dell’umorismo della serie a cartoni animati per bambini e ragazzi è proprio il modo in cui gli animali vengono impiegati per ovviare all’assenza delle moderne tecnologie. All’interno delle fotocamere vi sono uccelli che fanno un disegno dei soggetti fotografati con pietra e scalpello; piccoli mammut sono nascosti sotto i lavelli e usati come tritarifiuti; gli aeroplani consistono in giganteschi pterodattili sul cui dorso sono sistemati i sedili per i passeggeri; gli ascensori sono mossi dai brontosauri; piccoli volatili sulle automobili fungono da clacson, e la serie continua quasi all’infinito. Spesso questi animali del cartone animato per bambini e ragazzi, sfruttati e stanchi si rivolgono direttamente allo spettatore lamentandosi di cosa gli tocca fare per vivere, coinvolgendo e stimolando alla partecipazione bambini e ragazzi.

Gli Antenati -1-

 I Flintstones, nome originale The Flintstones, noto in Italia anche come Gli Antenati, è un cartone animato per bambini e ragazzi della Hanna-Barbera ambientato nell’Età della pietra. Automobili a propulsione “pedestre”, enormi sauri volanti come aeroplani, animali vari impiegati alla stregua di elettrodomestici, sono alcune delle trovate che hanno fatto degli Antenati una delle serie animate più amate da bambini e ragazzi, ma anche dagli adulti,e lungamente programmate di tutti i tempi.
I protagonisti di questo cartone animato per bambini e ragazzi sono Fred Flintstone, la moglie Wilma e gli amici Barney Rubble e la moglie di lui Betty che vengono puntualmente coinvolti in esilaranti avventure nelle quali gli elementi del mondo moderno sono “anticipati” con soluzioni spesso fantasiose oltre ogni limite.

Tv italiana poco adatta ai bambini: violazioni per linguaggio, immagini e contenuti

 La televisione italiana è poco adatta ai bambini. Nel 2010, infatti, è cresciuto l’ascolto dei canali dedicati ai minori, ma anche la programmazione destinata prevalentemente a un pubblico adulto, non adeguata per gli spettatori piu’ piccoli: si sono registrate il 60% in più di violazioni rispetto al 2009, rappresentate soprattutto da programmi trasmessi dalle 7 alle 22.30, poco opportuni per la visione di un pubblico di bimbi, per linguaggio, immagini o contenuti. Problemi riscontrati in diverse tipologie di trasmissioni: tra quelle sanzionate ci sono film (35), ma anche contenitori pomeridiani (18) e persino cartoni (4).

Cartoni animati: Bun Bun

Bun Bun è un anime realizzato nel 1980 da Tokyo TV, ed andato in onda per 39 episodi. L’anime è stato trasmesso da Italia 1, dal febbraio 1985 ed in

preload imagepreload image