Wind at my back

 “Wind at my back” è una serie televisiva prodotta e trasmessa in Canada per il canale televisivo CBC, tra il 1996 e il 2001, creata e prodotta da Kevin Sullivan, che è anche il produttore di “Road to Avonlea”. La serie televisiva “Wind at my back” è dicvisa in cinque stagioni ciascuna di 13 episodi più un film natalizio prodotto per concludere la serie dopo la sua improvvisa interruzione.
Nel 2010 la serie televisiva “Wind at my back” è stata comprata da un network satellitare statunitense, il PTL, ora The Inspiration Network, e tramessa negli Stati Uniti.

Cartoni animati: Conan il ragazzo del futuro

 Conan il ragazzo del futuro è un anime televisivo di 26 episodi, diretto da Hayao Miyazaki (con la collaborazione di Keiji Hayakawa e Isao Takahata), adattamento del romanzo di fantascienza per ragazzi – The Incredible Tide di Alexander Key (tradotto anche in italia da Kappa Edizioni). In alcuni punti, nella scelta di alcune situazioni e di alcuni personaggi, la serie si discosta dal libro in modo significativo.
La serie è stata trasmessa per la prima volta in Giappone dal 4 aprile al 31 ottobre del 1978 dalla rete NHK TV e in seguito sulla rete satellitare anime Animax, per poi venire tradotto in inglese per il mercato del Sud e del Sud-Est asiatici. La serie è stata tradotta in molte altre lingue, tra cui francese, spagnolo, italiano, portoghese e arabo, ed è stata diffusa anche in America Latina, nel mondo arabo e in molte altre regioni del mondo.

Cartoni animati: Mila e Shiro, due cuori nella pallavolo

 Attacker YOU! è uno spokon manga e anime giapponese, conosciuto in Italia con il nome Mila & Shiro, due cuori nella pallavolo. Le versioni manga e anime differiscono. Nell’anime in particolare la trama è più complessa.

La trama
Attacker You! è la storia dell’ambiziosa e energetica alunna delle medie Mila Hazuki (You Hazuki nella versione originale), una ragazza di campagna che si trasferisce a Tokyo per andare a vivere con suo padre, un fotografo recentemente ritornato dal Perù, e per frequentare l’equivalente giapponese delle scuole medie. Mila crede che sua madre sia morta ma questo non è vero: sua madre, una campionessa nella pallavolo che aveva militato anche nella nazionale giapponese, per continuare a giocare aveva abbandonato la sua famiglia quando Mila aveva pochi anni; il padre, per non farla soffrire, decise allora di far credere alla piccola che la madre fosse morta. Il fratello minore di Mila, Sunny, è molto attaccato alla sorella maggiore e la segue dovunque lei vada, anche a scuola e alle sue partite di pallavolo.

Su Rai Due c’è Mamma Mirabelle, l’elefantessa che risponde alle domande degli abitanti della savana


Dallo scorso 3 marzo su Rai due tutti i mercoledì, giovedì e venerdi alle ore 8.55 circa viene messo in onda Mamma Mirabelle, una serie per la Tv portata in Italia da Elastic Rights dopo un anno di programmazione su Playhouse Disney, creata per tutti i bambini dai 2 ai 6 anni firmata National Geographic.

Mamma Mirabelle è una elefantessa materna e rassicurante che in ogni episodio cerca di rispondere alle tante domande dei piccoli abitanti della savana mostrando loro alcuni filmati che ha realizzato durante i suoi lunghi viaggi soddisfacendo così le curiosità dei piccoli sulla natura.

“Il mistero delle fiabe rubate” lo spettacolo teatrale della Melavisione

Nonostante si sia deciso di sospendere la programmazione della Tv dei ragazzi, in teatro continua il tour della Melevisione con lo spettacolo “Il Mistero delle fiabe rubate” dove i bambini avranno la possibilità di interagire con i loro beniamini.
Ecco per voi il video:

Sul palco in questa avventura teatrale ci sono tutti i protagonisti della televisione: Milo Cotogno, Lupo Lucio, la Strega Varana, Vermio Malgozzo e la Fata Lina.

Domenica 28 febbraio niente TV

Qualche giorno fa anche noi di mondobimbiblog abbiamo parlato del fatto che il Cda della Rai avrebbe deciso di sospendere i programmi per bambini di Rai tre.

Per questo motivo se anche voi genitori siete arrabbiati all’idea che i vostri bambini non potranno più vedere i loro programmi preferiti come Melevisione, Trebisonda, il Tg dei ragazzi e Zorro, vi consigliamo di aderire a questa bella iniziativa ideata da LGO e promossa in Rete da extramamma.

La Rai chiude Melavisione e gli altri programmi per ragazzi

 Nei giorni scorsi il Consiglio di Amministrazione della Rai ha deciso per il taglio definitivo dei programmi per bambini di Rai tre. La ragione ufficiale troverebbe le fondamenta nell’ottimizzazione dei costi e la necessità, in tempi di crisi, di risparmiare un po’.. Quindi stando alle direttive del CdA della Rai da ottobre 2010 non andranno più in onda programmi Melevisione, Trebisonda, il Tg dei ragazzi e Zorro, salteranno anche i cartoni animati e i piccoli documentari, oltre che le trasmissioni del weekend come il videogiornale del Fantabosco, E’ domenica papà e Mamme in blog.

Sicuramente sulla decisione ha influito il passaggio alla tv digitale che ha obbligato la Rai a riorganizzazione tutti i contenuti e tutti i palinsesti delle tre reti. Proprio per questo Mussi Bollini capostruttura bambini-ragazzi e coordinamento cartoni della terza rete, ha detto:”L’esperienza dei programmi per l’infanzia di RaiTre è unica nel suo genere, anche perché è quella che fornisce contenuti per i due canali digitali tematici della Rai: Raigulp e Raisatyoyo come le serie in cartoni animati e la Melevisione.

preload imagepreload image