Estate terribile in Italia per le violenze sui minori: nell’ultimo periodo si concentra infatti una serie di episodi gravissimi che vedono come sfortunati protagonisti dei bambini molto piccoli o con disabilità. Cosa sta accadendo? Che tipo di genitori siamo se cose come queste possono accadere?
La scorsa settimana bimbo di soli sette mesi è stato brutalmente picchiato dalla mamma, una brasiliana di 28 anni con cittadinanza italiana, ed è ricoverato in gravi condizioni in ospedale. L’aggressione, a quanto si è appreso, sarebbe avvenuta dopo un litigio della donna con il compagno e padre del piccolo. Il bambino, preso anche a morsi, avrebbe riportato numerosi traumi e fratture ed è ricoverato nell’ospedale pediatrico Giovanni XXIII di Bari. La donna è stata sottoposta a fermo di polizia giudiziaria con l’accusa di maltrattamenti aggravati da lesioni gravissime.
psicologia mamme
Gravidanza: future mamme più felici se hanno molte relazioni sociali
Ci vuole un villaggio per mantenere una futura mamma in salute. Uno studio dell’università del Michigan (Usa) dimostra, infatti, che gli effetti negativi per la salute del basso status sociale, e di una diversa origine etnica rilevati fra le donne in attesa, si annullano, se la paziente ha un elevato senso della comunità, e dunque può contare su stretti rapporti con vicini, parenti e quanti compongono il proprio gruppo sociale. Insomma, se puo’ contare sul sostegno altrui.
Ovulazione e psicologia femminile: ecco perché le donne acquistano abiti sexy
Un’improvvisa voglia di indumenti sexy. E via allo shopping sfrenato fra intimo nero, scarpe con tacco a spillo e vestitini scollati. Una sensazione che le donne provano spesso, ma che la scienza è riuscita finalmente a contestualizzare: si avverte un desiderio irrefrenabile di acquistare abiti audaci soprattutto quando si è nel periodo dell’ovulazione. Una tendenza assolutamente inconscia e basata sulla voglia di vincere la competizione con le altre donne, più che di sedurre un uomo. Lo dimostra uno studio che appare sulla rivista ‘Journal of Consumer Research’.
Violenza psicologica sulle donne: il rapporto del Telefono Rosa
E’ di tipo psicologico la violenza subita principalmente (31%) dalle donne che, lo scorso anno, si sono rivolte a Telefono Rosa, seguita con una certa distanza dalla quella fisica (23%). Sono i dati contenuti nel Rapporto ‘Le voci segrete della violenza 2009‘, Ricerca sulla fenomenologia della violenza sommersa contro le donne italiane e straniere, messo a punto dall’Osservatorio di Telefono Rosa e presentato a Roma. Inoltre, in base all’indagine, prevale la violenza psicologica tra le italiane, quella fisica tra le straniere.
Rapporto madre-figlio: il fiocco azzurro è ancora il sogno delle italiane, ecco il perché
Auguri e figli maschi… vecchio modo di dire, molto vicino alla realtà psicologica di un Paese in cui il sesso del nascituro ha ancora un’importanza sociale. Ma c’è di più… sembra che volere un figlio maschio sia per molte donne un desiderio più privato, che affonda le sue radici nella psicologia. Un figlio maschio, nell’inconscio femminile, “rappresenta la garanzia di un rapporto privilegiato, di esclusività, di possesso ‘senza rischi’, con l’assoluta certezza di non essere mai sostituita“.