Conferenza nazionale della famiglia: il 76,2 per cento del lavoro familiare è a carico delle donne

In tre casi su quattro (76,2%) il lavoro familiare delle coppie e’ ancora a carico delle donne. Emerge dai dati Istat, riferiti al 2008-2009, diffusi alla Conferenza nazionale della famiglia che oggi conclude i suoi lavori a Milano. Il dato e’ di poco piu’ basso di quello registrato nel 2002-2003 che era 77,6%. Per l’Istituto centrale di statistica, ”persiste dunque una forte disuguaglianza di genere nella divisione del carico di lavoro familiare tra i partner“.
L’asimmetria nella divisione del lavoro familiare è trasversale a tutto il Paese, anche se nel Nord raggiunge sempre livelli più bassi. Le differenze territoriali sono più marcate nelle coppie in cui lei non lavora. L’indice assume valori inferiori al 70% solo nelle coppie settentrionali in cui lei lavora e non ci sono figli, e nelle coppie in cui la donna è una lavoratrice laureata (67,6%).

Malattie respiratorie: asma in aumento tra i bimbi, gire di vite sul divieto di fumo in aree pubbliche

 Costa 1.400 euro l’anno per ciascun paziente italiano. L’asma, malattia respiratoria che colpisce tre milioni di persone in Italia, è anche causa di 500 decessi l’anno e colpisce sempre più bambini. Si tratta di numeri allarmanti che richiedono un’attenzione particolare nei confronti di questa patologia. Se ne è parlato la scorsa settimana al ministero della Salute di Roma, dove Federasma Onlus e le associazioni dei pazienti con malattie respiratorie hanno voluto celebrare la sedicesima Giornata nazionale del respiro, ufficialmente in calendario sabato. All’incontro ha voluto partecipare anche il ministro della Salute Ferruccio Fazio.

Bambini che aiutano altri bambini: bimbi di Vicenza adottano bambini del Togo

 Segnaliamo questa bellissima iniziativa nata da alcuni bambini per aiutare altri bambini: si tratta infatti di bambini che sostengono a distanza altri bambini. Succede dal 2003 in un piccolo centro della provincia di Gorizia. Per aiutare tre coetanei del villaggio di Kouve’, nel Togo, i ragazzi organizzano una raccolta fondi ogni anno e riescono così a garantire assistenza medica, scolastica e alimentare ai loro amichetti in Africa. Per la loro azione di solidarietà si appoggiano alla Congregazione delle Suore della Provvidenza, che assistono in prima persona i tre bambini “adottati” nel Togo.

Natalità: le piccole isole ci salveranno, si nasce di più e si muore di meno

Nelle piccole isole italiane si nasce di più e si muore meno rispetto alle altre aree del Belpaese. Forse per merito del mare o di una dimensione di vita più autentica, le 46 ‘perle’ tricolori, divise in 36 comuni di 7 regioni ma con solo 8 ospedali all’attivo, costituiscono un buon approdo per la cicogna, nonché un insolito elisir di lunga vita. La buona notizia arriva dal XI Congresso siculo-calabro della Società italiana di igiene, medicina preventiva e sanità pubblica (Siti), svoltosi a Lipari.

preload imagepreload image