A Carnevale non possono mancare le chiacchere o frappe da mangiare. Ecco allora abbiamo pensato di darvi la ricetta ma prima vi vogliamo far sapere come viene chiamato questo dolce tipico carnevalesco in giro per l’Italia.
Vengono chiamate chiacchiere in Sicilia, Campania, Lazio, Sardegna, Umbria, Puglia, Calabria e nel milanese, mentre il termine frappe è tipico dell’Italia centrale.
Esistono poi altre denominazioni come bugie (Genova, Torino, Imperia), cenci (Toscana), cròstoli (Ferrara, Veneto, Trentino, Friuli Venezia Giulia), galàni (Venezia, Padova), intrigoni, lasagne, lattughe, pampuglie, rosoni o sfrappole (Bologna, Modena, Romagna), cioffe (Sulmona, Centro Abruzzo), sfrappe (Marche).