Carnevale: gli appuntamenti per i bambini

 In vista del Carnevale che è già iniziato, noi di mondobimbiblog vogliamo suggerirvi qualche idea per trascorrere qualche ora diversa assieme ai vostri bambini:

-Sabato 13 febbraio evento speciale per il carnevale gli Esploratori in maschera presso il Museo di Zoologia – Via Ulisse Aldrovandi, 18 a Roma per informazioni e prenotazioni: 06.32609200 – 06.97840700 (la prenotazione è obbligatoria).
Bambini da 6 a 10 anni. Costo: 12 euro;

-In tutti i Negozi della Mondadori della provincia di Milano si festeggia il Carnevale con giochi, laboratori e trucchi. I negozi coinvolti sono:
-Mondadori Multicenter in Corso Vittorio Emanuele II (02760551), sabato 20 febbraio dalle 15, si festeggia con il cane Trudi.
-Mondadori Multicenter in piazza del Duomo 1 (024544110), sabato 20 alle 16, “Mettiamoci la faccia!” Truccabimbi con Disney.
-Mondadori Multicenter in via Marghera 28 (02480471), sabato 20 dalle 16, letture, musiche e trucchi con le Yavanna.
-Mondadori Multicenter Via Torri Bianche, 16/9, Vimercate (MI) (039635041), sabato 20 dalle 16.30, si festeggia con il gatto Trudi.
-Libreria Assago (MI) presso Business Retail Park Via Cascina Venina ( 02 57505289 02 57505289 ), sorprese e merenda per tutta la giornata di domenica 14 febbraio.
-Libreria Bellinzago Lombardo (MI) presso il Centro Commerciale La Corte Lombarda (0295384465), domenica 20 sorprese e merenda per tutta la giornata.
-Libreria Cinisello Balsamo (MI) Centro Commerciale Auchan (0261294314), sabato 20 si fa merenda e si gioca dalle 16.
-Libreria Limbiate (MI) Centro Commerciale Carrefour (0299682458), sabato 20 dalle 15.30 giochi e trucca bimbi con Barbadario e Fata Iaia.
-Libreria Sesto San Giovanni (MI) Centro Commerciale Vulcano (0245498767), sabato 20 febbraio dalle 16, trucca bimbi con Giulia. Per tutte le informazioni www.negozimondadori.it

Impariamo a creare il pongo alimentare e la pasta di sale

 Ogni bambino ha bisogno di manipolare, impastare, disfare e costruire degli oggetti.
Favoriamo questa sua necessità proponendogli delle idee sempre diverse: cominciamo con delle “paste” facili da preparare in casa.

Una bella pasta da manipolare per i bambini più piccoli è sicuramente il pongo alimentare. Come si prepara: 3 tazze d’acqua, 3 dl di farina, 1 tazza e mezza di sale fino, 6 cucchiai di olio di semi, un cucchiaio di cremor tartaro (si compra in farmacia), 1 busta di colorante alimentare (per il giallo se volete potete usare lo zafferano, altrimenti li trovate nei supermercati o nelle erboristerie).

Svezzamento: come si prepara il brodo vegetale e il brodo di carne

 Lo svezzamento rappresenta il passaggio dal latte ai cibi solidi. Solitamente viene iniziato a 5-6 mesi circa.
Per la preparazione della pappa bisogna utilizzare il brodo vegetale, poi quando il bambino ha nove mesi possiamo alternarlo utilizzando il brodo di carne.
Vediamo per entrambi cosa ci serve e come si preparano.

Il brodo vegetale si prapara con verdure fresche possibilmente di stagione adatte al bambino come patate, carote, fagiolini, piselli, spinaci, sedano, coste, carciofi, zucchine, bietole, zucca, le varie varietà di insalata e le coste.

All’inizio dello svezzamento si utilizzano solo alcuni tipi (patata, carota e zucchina), poi progressivamente si aggiunge una verdura nuova ogni 4-7

Le Ricette di Tiana, il libro di ricette tutto dedicato al film La Principessa e il Ranocchio

 Dopo il grande successo cinematografico del film d’animazione “La Principessa e il Ranocchio“, Disney Publishing presenta un ricettario favoloso dedicato proprio alla protagonista del film, la principessa Tiana.
La raccolta, è rivolta a piccole e grandi cuoche che potranno divertirsi a cimentarsi nella preparazione di piatti prelibati.

Infatti nel film Tiana sin da piccola sogna con il suo papà di aprire un ristorante, così ascolta tutti i suoi segreti di cucina, risparmia fino all’ultimo centesimo e lavora come cameriera, fino a quando finalmente una sera bacia un principe ranocchio e… voilà diventa rana anche lei!

L’ASSOCIAZIONE BAMBINI IN CUCINA un posto dove cucinare con i bambini

 L’Associazione Bambini in Cucina è nata nel 2006 ed e’ formata da un gruppo di mamme e di educatrici che da tempo cucinano insieme ai bambini, creando con loro piatti gustosi, semplici e sani. Le ricette e gli ingredienti utilizzati affondano le radici nella tradizione alimentare mediterranea (la pasta, il pane, le verdure, la frutta) con un’attenzione particolare al territorio e alla stagionalità. Tengono conto dell’età dei bambini anche piccolissimi ai quali si rivolgono (il loro gusto, le loro capacità manuali, i loro interessi).
E’ un’associazione senza scopo di lucro che promuove il valore affettivo, educativo, di condivisione, conoscenza e divertimento del cucinare insieme ai bambini.

Questo il loro obiettivo: con le proprie attività, BAMBINI IN CUCINA vuole fare scoprire come, in ogni casa, la cucina sia un prezioso focolare, dove adulti e bambini possono trovare occasioni di incontro e di condivisione.

Ricetta delle frittelle di Carnevale

 Ecco di seguito la ricetta per preparare un altro dolce tipico del Carnevale: le frittelle.

Vediamo cosa ci occorre per prepararle:
-250 gr di farina,
-4 uova intere,
-2 cucchiai di zucchero,
-la buccia grattugiata di un limone,
-vanillina zuccherata,
-un pizzico di sale,
-olio per friggere.

MaMi mamme a Milano

 Il 24 luglio 2009 è nato ufficialmente MaMi – Mamme a Milano, associazione senza scopo di lucro per il sostegno della maternità. MaMi è…
…un’associazione per il sostegno dell’essere genitori.
…un’accogliente casa con giardino aperta ai soci dal lunedì al venerdì, dalle 10:30 alle 18:30.
…un network di donne e famiglie che condividono esperienze, competenze, tempo e amicizia.
…un centro di attività e servizi che cresce insieme alle mamme e ai bambini che lo animano.

Il pagamento della quota associativa (validità 12 mesi, 10 euro al mese) permette ai soci di accedere a queste attività e servizi:

_ Il salotto delle Mamme, aperto tutti i giorni dal lunedì al venerdì, dalle 10:30 alle 18:30
_ La Banca del tempo
_ Nonnolandia
_ La serata dei papà

Malattie dei bambini: la celiachia sintomi e cure

 Nei bambini la celiachia è una delle malattie croniche a maggiore frequenza. Infatti un bambino su 100 circa oggi nasce predisposto geneticamente a non tollerare il glutine (celiaco), una proteina contenuta in alcuni ceraeli tra cui l’orzo, il frumento, la segale e l’avena. Questa intolleranza dura per tutta la vita e ha conseguenze sull’intestino, in particolare sulla mucosa che lo riveste la quale non è più in grado di assimilare bene le sostanze nutritive che riceve. A volte la malattia si manifesta poco dopo l’introduzione del glutine nell’alimentazione con un calo di peso, diarrea, poco appetito e pancia gonfia. Anche l’aspetto e l’umore cambiano, diventano apatici, pallidi e svogliati. In altri casi invece la malattia può passare inosservata per parecchio tempo. I sintomi in questo caso sono vari e vanno dai dolori addominali ricorrenti, stipsi, bassa statura, anemia, insonnia e irrequiatezza.
Il sospetto che si tratti di celiachia però viene confermato con una serie di esami specifici.

Per evitare forme precoci e gravi di celiachia viene consigliato di protrarre l’allattamento al seno a lungo e di introdurre gli alimenti contenenti glutine non prima del 6 mese (9-12 mesi se il bambino è figlio o fratello di un soggetto a cui è stata già diagnosticata la malattia). Alcuni pediatri preferiscono iniziare lo svezzamento con riso e mais che sono cereali senza glutine.

Ricetta delle chiacchere o frappe di Carnevale

 A Carnevale non possono mancare le chiacchere o frappe da mangiare. Ecco allora abbiamo pensato di darvi la ricetta ma prima vi vogliamo far sapere come viene chiamato questo dolce tipico carnevalesco in giro per l’Italia.

Vengono chiamate chiacchiere in Sicilia, Campania, Lazio, Sardegna, Umbria, Puglia, Calabria e nel milanese, mentre il termine frappe è tipico dell’Italia centrale.
Esistono poi altre denominazioni come bugie (Genova, Torino, Imperia), cenci (Toscana), cròstoli (Ferrara, Veneto, Trentino, Friuli Venezia Giulia), galàni (Venezia, Padova), intrigoni, lasagne, lattughe, pampuglie, rosoni o sfrappole (Bologna, Modena, Romagna), cioffe (Sulmona, Centro Abruzzo), sfrappe (Marche)
.

Ricette per bambini: Frittelle di mele

Vi suggerisco una ricetta facile, facile e veloce da fare, da mangiare poi tutti assieme le Frittelle di mele.

Vediamo insieme come si preparano e cosa ci serve: montate due tuorli d’uova con un pizzico di sale, 180 gr di farina e 2,5 dl di latte.
Coprite il tutto e tenete da parte.
Nel frattempo sbucciate 4-5 mele, eliminate il torsolo e tagliatele ad anelli da 1 cm circa di spessore. Amalgamante alla pastella 2 albumi montati a neve.

Prendete una padella e scaldate abbondante olio per friggere.

preload imagepreload image