Vaccini: addio iniezione, arriva il cerotto e addio al dolore

 La fastidiosa iniezione per vaccinarsi contro l’influenza potrebbe presto andare in pensione, spedita nel dimenticatoio da un cerotto di piccole dimensioni e indolore. A testarlo, per ora solo su topi, i ricercatori dell’Emory University di Atlanta e del Georgia Institute of Technology. Che, assicurano sulle pagine di ‘Nature Medicine’, hanno visto che il cerotto non solo funziona, ma mostra di indurre una memoria immunitaria più forte, per lo meno nei roditori.

Ritratto degli adolescenti italiani, sempre più alti e precoci

Ragazzi italiani sempre più alti e precoci. I nostri adolescenti hanno guadagnato circa 3 centimetri rispetto ai loro genitori e hanno anticipato di un anno, rispetto alla precedente generazione, il cosiddetto ‘scatto di crescita’ (in gergo medico ‘sput puberale’), ovvero quel periodo di tempo in cui si verifica un rapido sviluppo dell’altezza. Un fenomeno che si verifica più al Nord che al Sud Italia. Non solo: fra le adolescenti la prima mestruazione compare, in media, con tre mesi di anticipo rispetto alle loro madri. Ma in questo caso a ‘precedere’ maggiormente le mamme sono le ragazzine del Centro-Sud.

Overdose da sciroppo: l’allarme dei pediatri sull’uso dei cucchiai da cucina

 Un cucchiaio da tavola per dosare lo sciroppo: un classico per le mamme e i papà di tutto il mondo, intenti a curare tosse e malesseri dei propri bambini. Ma uno studio pubblicato sulla rivista ‘International Journal of Clinical Practice’ mette in guardia i genitori: utilizzando un cucchiaio grande si può arrivare a somministrare il 192% in più di farmaco rispetto a un cucchiaino da tè e fino al 100% in più rispetto a un cucchiaino da tavola. Il rischio è dunque di eccedere nella quantità di medicinale o, al contrario, di darne al piccolo troppo poco.

Bimbi pigri, non è detto che diventino extra large

Sorpresa: la pigrizia assolta dall’accusa ingiuriosa di far lievitare i bambini, rendendoli piccoli extralarge. Un nuovo report dell’EarlyBird Diabetes Study dimostra, prove alla mano, che l’attività fisica ha solo un ruolo marginale nell’epidemia di chili di troppo che ormai dilaga tra i bimbi. Fare movimento, suggeriscono pertanto i ricercatori su ‘Archives of Disease in Childhood’, non fa la differenza quando l’ago della bilancia si sposta troppo a destra. Al contrario, mettere su chili e rotolini renderebbe i piccoli poltroni, spazzando via la voglia di fare movimento.

Banca Regionale del Cordone Ombelicale: come un cordone può salvare la vita di altri bimbi

Un piccolo paziente francese torna a sperare grazie alla generosità della Regione Puglia. Lo scorso 29 giugno, infatti, un’unità di sangue cordonale donata da una donna pugliese e conservata nella Banca regionale del cordone ombelicale è stata inviata a un bambino francese in attesa di trapianto in un centro medico d’oltralpe. La Banca regionale del cordone ombelicale, su proposta del Coordinamento regionale delle attività trasfusionali (Crat), è stata istituita, nell’agosto del 2007, dalla Giunta pugliese nell’ospedale di San Giovanni Rotondo ‘Casa Sollievo della Sofferenza’.

Baby fumatori: in Italia si comincia sempre più presto con il vizio del fumo

Con la sigaretta in bocca già da ragazzini. In Italia l’età delle prime boccate di fumo si va pericolosamente abbassando. Tra i 15 e i 24 anni i fumatori rappresentano infatti il 21,9% (25,3% maschi e 18,4% femmine). Tra questi, il 34,5% inizia a fumare prima dei 15 anni e il 50,8% tra i 15 e i 17: quindi l’85,3% dei ragazzi inizia prima dei 18 anni, quando ancora va a scuola. E’ quanto emerge dall’indagine Doxa-Iss-Ofad 2010, presentata a Roma nel corso del lancio della campagna antifumo 2010 del ministero della Salute ‘Io non fumerò mai‘.

Bimbe con l’acne per effetto della pubertà precoce: ecco come comportarsi sotto il sole

Bimbe già diventate donne, alle prese con i primi brufoli fin dalla scuola elementare. E donne ‘acrobate’ con gli ormoni impazziti dal troppo stress, che scoprono foruncoli e punti neri dopo i 30-40 anni. Le età dell’acne cambiano: “Da un lato la pubertà precoce la anticipa spesso intorno ai 9-10 anni, dall’altra sono sempre più numerosi i casi di acne adulta fra le donne“. A fotografare il fenomeno è Riccarda Serri, specialista dermatologa e presidente dell’associazione internazionale di ecodermatologia Skineco (www.skineco.org).

Divieto di computer ai bambini sotto ai 9 anni: ecco la proposta della Gran Bretagna

 Conoscere prima il mondo reale e solo dopo, una volta spente le 9 candeline sulla torta, approdare a quello virtuale. “I bambini hanno bisogno di afferrare, toccare, sfiorare, assaggiare, guardare e muovere oggetti reali, per educare le proprie infrastrutture neurologiche e di apprendimento, alla base della comprensione del mondo reale“. E così Aric Sigman, membro della Royal Society of Medicine e membro associato della British Psychological Society, raccomanda il Governo britannico di bandire i pc ai bimbi sotto i 9 anni d’età.

preload imagepreload image