Mamme stressate a rischio di morte precoce

 Cuore di mamma a rischio per colpa dello stress. La pressione fisica e psicologica a cui sono sottoposte le madri ‘acrobate’ del Duemila, in particolare quando devono assistere un figlio gravemente malato o un marito con l’Alzheimer, manda in tilt l’orologio biologico delle cellule. Accelerando l’invecchiamento e spianando la strada alle malattie cardiovascolari. A lanciare il monito è il Premio Nobel 2009 per la medicina Elizabeth H. Blackburm, oggi all’Istituto nazionale tumori (Int) di Milano per una lectio sui telomeri e la telomerasi: il segreto genetico all’origine della longevità e del cancro, che l’anno scorso ha consegnato il massimo riconoscimento scientifico a Blackburm, alla sua allieva Carol W. Greider e a Jack W. Szostak.

Con un po’ di zucchero, la vaccinazione per il bebé diventa meno dolorosa

Basta un poco di zucchero non solo per far digerire la pillola, come consigliava Mary Poppins, ma anche il dolore della vaccinazione. Per i piccoli al di sotto di un anno, infatti, bere una soluzione zuccherina al momento della vaccinazione, è un aiuto a soffrire meno il fastidio dell’ago. A spiegarlo sono ricercatori di diversi Paesi – Canada, Australia, Brasile – che hanno pubblicato uno studio sugli ‘Archives of Disease in Childhood’.
Gli scienziati hanno analizzato 14 studi nei quali ai piccoli veniva dato al momento della vaccinazione, a caso, dell’acqua o una bevanda zuccherata o nulla.

Michelle Obama contro il cibo spazzatura per i più piccoli: ecco il Manifesto

La crociata di Michelle Obama contro il junk food e l’obesità infantile ora ha il suo ‘Manifesto’. La first lady americana ha pubblicato il rapporto della White House Task Force on Childhood Obesity, una commissione fortemente voluta da lei, in cui si lancia l’ambiziosa sfida di ridurre la percentuale dei bambini obesi, ora al 20% negli Stati Uniti, al 5% entro il 2030. Nel rapporto, di 124 pagine – riporta il ‘Washington Post’ – si delinea una vera e propria roadmap verso l’ambizioso obiettivo, dettagliata in 70 raccomandazioni divise in 5 aree.

Allergie alimentari: sempre più diffuse tra i bambini

Crescono le allergie alimentari, soprattutto fra i più piccoli, e le crisi anafilattiche una volta su tre esplodono fra i banchi di scuola dove solo raramente il personale è addestrato a gestire l’emergenza. Sono oltre mezzo milione gli under 18 allergici ai cibi e 270mila i bimbi fra zero e cinque anni che soffrono di allergia a uno o più alimenti: cinquantamila non tollerano noci, nocciole e arachidi, circa ottantamila le uova, centomila sono allergici al latte vaccino. Il problema è in continua crescita, come segnalano gli esperti in occasione della Settimana Mondiale dell’Allergia Alimentare, dal 9 al 15 maggio. Negli ultimi dieci anni il numero dei bambini allergici è cresciuto del 20 per cento, mentre i ricoveri per shock anafilattico nella fascia fra 0 e 14 anni sono aumentati di sette volte e le visite ambulatoriali pediatriche per allergie alimentari sono triplicate.

I ricordi dei neonati: come le primissime esperienze influenzano la vita futura del bambino

 Occhio ai pomeriggi davanti alla tv, ‘armati’ di ciuccio e pannolino. Ma anche al fumo ‘respirato’ quando si era ancora nel pancione. Le esperienze fatte dai piccolissimi, infatti, cioè tra la nascita e i primi 5 anni di vita, hanno effetti emotivi e psicologici importanti sui bambini, anche a distanza di molti anni. Lo evidenzia un editoriale pubblicato su ‘Archives of Pediatrics & Adolescent Medicine’, a commento di una serie di studi dedicati proprio a questo tema, che appaiono sul numero di maggio. Secondo Dimitri Christakis e Frederick Rivara, dell’Università di Washington (Usa), sempre più numerosi sono gli studi che forniscono “chiare prove di come possiamo manipolare il mondo che circonda le prime fasi della vita dei bambini, e fare la differenza per la loro salute“, non solo fisica.

Fumo: in arrivo nuovi divieti a tutela dei più piccoli

Nuovo giro di vite sulle norme anti-fumo, e questa volta con particolare attenzione al fumo passivo da parte dei bambini. Il Parlamento italiano si prepara ad approvare una legge che cambierà necessariamente le abitudini degli amanti delle sigarette, soprattutto se giovani, mettendoli a conoscenza dei rischi del fumo per la salute propria e per quella degli altri. A breve la Commissione Sanità del Senato, in sede deliberante, dovrebbe dare il via libera a un disegno di legge che nei suoi punti chiave prevede il divieto di vendita di sigari, sigarette e quant’altro ai minori di 18 anni, il bugiardino all’interno dei pacchetti e l’avvio di campagne informative. Ma non solo. Divieto di ‘bionde’ anche nei cortili e in tutte le zone all’aperto di scuole, ospedali e università. E non è finita. Al vaglio c’è la possibilità di vietare il fumo anche in automobile, se si è alla guida.

Obesità infantile: bimbi italiani grassi e pigri, due progetti per migliorare alimentazione e movimento

Troppi bambini italiani grassi e pigri. Il 24% dei bambini italiani è infatti sovrappeso e il 12% obeso. Più di un milione di bimbi grassi tra i 6 e gli 11 anni, con una percentuale quasi doppia rispetto ai coetanei di molti Paesi europei. Questi ultimi contano, complessivamente tra sovrappeso e obesità, ‘solo’ il 20%. Non solo. Un piccolo italiano su quattro non fa attività fisica e uno su due ha la tv in camera. E’ necessario migliorare, dunque, le abitudini alimentari e favorire il movimento fisico. A partire dai banchi di scuola, come prevedono due progetti didattici educativi – “Forchetta e Scarpetta” e “Canguro Saltalacorda” – presentati la scorsa settimana dal ministero della Salute.

Problemi ginecologici: i semi di lino contro il cancro all’ovaio

 Nei semi di lino la speranza di nuove cure contro il cancro all’ovaio. Tutto grazie ad uno studio sulle galline, unico animale colpito in natura questa forma tumorale e per questo scelto come modello dai ricercatori americani dell’università dell’Illinois, guidati da Janice Bahr. I risultati delle loro ricerche, durate cinque anni e appena pubblicate su Gynecologic Oncology, indicano che una dieta arricchita da semi di lino riduce la gravità del tumore e aumenta la sopravvivenza.
Gli scienziati puntano ora a sperimentare sulle donne gli effetti di un’integrazione di semi di lino nella dieta per prevenire il cancro ovarico.

Nuovo codice della Strada: casco in bici per under 14 e seggiolino per moto fino a 12 anni

 Entra in vigore il nuovo Codice della Strada, con tante novità sulle norme di circolazione per i bambini, da soli che con mamma e papà. Vediamo quali sono le nuove norme. Innanzitutto, diventa obbligo il casco per i giovani ciclisti fino a 14 anni, mentre i motociclisti che vogliono portare con sé giovanissimi dai 5 ai 12 anni dovranno dotarsi, secondo quanto stabilirà un decreto ministeriale, di un seggiolino apposito da agganciare alla sella. A Palazzo Madama il ddl è stato approvato la scorsa settimana con 138 sì, 3 contrari e 122 astenuti.

Storia di Jamie, bimbo cieco che ha imparato a “vedere” dai delfini

 Un bimbo britannico cieco ha imparato a “vedere” utilizzando emissioni sonore simili a quelle con cui i delfini si orientano in mare: una tecnica di ‘eco localizzazione’ degli oggetti, che lo aiuta a evitare gli ostacoli. Jamie Aspland, che ha 4 anni ed è nato cieco, ha imparato la tecnica di un nuovo, rivoluzionario sistema inventato negli Stati Uniti per aiutare i ciechi. “Ha cambiato le nostre vite, la terapia è stata una rivelazione“, ha detto la madre, Deborah, 39 anni, al Telegraph. “Da quando ha imparato, camminiamo al parco e Jamie non ha piu’ bisogno di darmi la mano. Sa anche trovare i corrimano per salire le scale di casa senza alcun aiuto“.

preload imagepreload image