Concorsi per bambini: il doodle di Google per festeggiare l’unità d’Italia

Per festeggiare i 150 anni dell’Unità d’Italia Google lancia un concorso per le scuole. Si chiama “Doodle per Google: l’Italia tra 150 anni” e per partecipare c’è tempo fino al 10 giugno. Il concorso è aperto a tutti gli studenti italiani, dalle scuole elementari alle superiori, e consiste nel creare un disegno personalizzato del logo di Google (come quelli che giornalmente decorano la pagina del motore di ricerca più popolare del mondo) e inviarlo insieme alla domanda di iscrizione a Google, per mano di un rappresentante scolastico.

Le selezioni e la giuria
Google selezionerà 10 finalisti per ogni categoria, ma poi sarà la giuria (che annovera giurati come Jovanotti, Anna Mattirolo, Giovanni Minoli, ma anche un rappresentante del Ministero dell’Istruzione) a valutare i 30 lavori e a scegliere il vincitore per ogni categoria. E, in aggiunta, ci sarà anche il voto del pubblico di Google: dal 27 giugno al 15 settembre saranno aperte le votazioni on-line dalla home page di Google Italia.

Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano, attività di giugno 2011

 La Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano presenta le attività didattiche di giugno 2011, un’occasione per passare del tempo insieme ai vostri bambini e ragazzi alla scoperta delle meraviglie del Duomo di Milano.
Sabato 4 giugno 2011 alle h 14.30: “Il Duomo e le sue origini”, un percorso, della durata di 60 minuti, dove bambini e ragazzi, e tutta la famiglia partiranno alla scoperta della storia del Duomo, a partire dalle sue origini più antiche, nell’area archeologica, per visitare i resti del Battistero di S. Giovanni alle Fonti e della basilica di S. Tecla. Il percorso prosegue con la nascita del Gran Cantiere medievale. Per partecipare alla visita bisogna prenotare, si può prenotare fino al 1 giugno.

Il cane che aiuta a leggere

 R.E.A.D. (Reading Education Assistance Dog), è un programma di aiuto e di incoraggiamento, nella scuola e nell’educazione, alla lettura a voce alta per bambini e ragazzi con l’ausilio di cani addestrati come dei veri e propri cani da terapia.
Il programma R.E.A.D. per l’aiuto alla lettura nei progetti di scuola ed educazione per bambini e ragazzi, è nato negli U.S.A. E ora si sta difondendo un po’ ovunque nel mondo, ma principalmente in Gran Bretagna.
I cani del progetto R.E.A.D. aiutano a leggere bambini e ragazzi con il semplice incoraggiamento, senza esprimere dei giudizi.

Museo del Balì

Il Museo del Balì è un Museo della Scienza interattivo con planetario e osservatorio dove bambini e ragazzi, ma anche gli adulti possono iniziare un viaggio alla scoperta del mondo della scienza accompagnati dal personale del museo.
Il motto del Museo del Balì potrebbe essere: “Vietato non Toccare”, questo consente a bambini e ragazzi di interagire direttamente con alcune delle produzioni scientifiche divertendosi e sentendosi molto più a loro agio rispetto ad un museo dove tutto è blindato ed intoccabile.

Science Centre Immaginario Scientifico

 Lo Science Centre Immaginario Scientifico è un museo per bambini e ragazzi che si trova in Friuli venezia Giulia, in località Grignano a Trieste.
Lo Science Centre Immaginario Scientifico è un museo della scienza di nuova concezione, che unisce gioco e spettacolo al piacere della scoperta. Vivo, dinamico, multimediale e interattivo, rappresenta, per bambini e ragazzi, un approccio moderno e immediato alla scienza.
Lo Science Centre Immaginario Scientifico è caratterizzato da tre sezioni principali: Fenomena, Kaleido e Cosmo.
Nella sezione Fenomena, i bambini e i ragazzi possono socializzare in un ambiente che raccoglie oggetti da manipolare e con cui giocare per avvicinarsi in modo piacevole ai fenomeni naturali e scoprire le leggi fisiche che li governano.

Fantapasseggiata sulle orme dello Gnefro

 La Fantapasseggiata sulle orme dello Gnefro sta diventando un “classico” delle Marmore. L’evento offre ai bambini d’età compresa fra 3 e 8 anni la possibilità di partecipare alla “Visita sulle orme dello Gnefro”, mitico folletto della cascata, interpretato da un operatore della Cascata delle Marmore debitamente travestito, protagonista insieme al pastore Velino e alla ninfa Nera della leggenda delle Marmore.
Lo Gnefro è un folletto che anima i sentieri e dimora nelle grotte della Cascata delle Marmore, accompagna i bambini alla scoperta dei luoghi più suggestivi del Belvedere inferiore, teatro della leggenda dell’amore del pastore Velino per la ninfa Nera.
Si va nei meandri del Parco, lungo i sentieri n.2 e n.3, nei punti più suggestivi creati dal salto del fiume Velino sul Nera.

Parco Safari delle Langhe

 Il Parco Safari delle Langhe si trova a Murazzano, in provincia di Cuneo, nello splendido territorio delle Langhe, in una scenografica cornice panoramica, che permette allo sguardo di spaziare delle montagne quasi fino al mare, offrendo un paesaggio incomparabile.
Il Parco Safari delle Langhe è nato nel 1976 e si estende per oltre 70 ettari, questa sua ampia estensione garantisce grandi spazi a disposizione di ogni tipo di animale, all’interno di uno scenario naturale totalmente incontaminato. Il Parco Safari delle Langhe offre l’opportunità a bambini e ragazzi di studiare da vicino alcune specie animali. Lungo un percorso segnalato di circa 5 Km percorribile comodamente in auto, in vasti spazi accoglienti ed opportunamente attrezzati, vivono oltre 40 specie di animali, per un totale di circa 350 ospiti che rappresentano le più significative specie del regno animale.
Anno dopo anno si è incrementato il numero delle specie custodite, con particolare riguardo sia a specie minacciate o in via di estinzione che ad animali che potessero trovare nell’ambiente ospitante un ideale luogo di dimora.

La didattica al Bioparco

 La visita al Bioparco rappresenta l’occasione per osservare circa 1000 animali appartenenti ad oltre 200 specie tra mammiferi, uccelli, rettili e anfibi, inseriti in un contesto botanico tra i più interessanti e suggestivi di Roma, quello di Villa Borghese.
Il Bioparco può essere considerato come 17 ettari di scuola all’aperto perché rivolge una particolare attenzione nei confronti della scuola alla quale propone numerose attività che, in linea con i programmi ministeriali, completano in maniera stimolante e innovativa il piano per la didattica scolastica. La visita al Bioparco rappresenta un gradino significativo nella scala dell’apprendimento, l’occasione per approfondire il proprio sapere e per fare nuove scoperte su tutto ciò che è legato all’ambiente naturale.
L’offerta didattica del Bioparco per la scuola si basa su una metodologia che stimola l’apprendimento dello studente tramite l’osservazione diretta, l’informazione e il gioco.

Bì la Fabbrica del Gioco e delle Arti

Bì è un centro per bambini e ragazzi di Cormano (Mi) che ospita la Biblioteca Civica per bambini e ragazzidi Cormano, il Museo del Giocattolo e il Teatro del Buratto che può ospitare 300 persone.
Bì è il risultato di un percosso intrapreso dal comune di Cormano da molti anni che è stato riconosciuto come Città Sostenibile dei bambini e delle bambine e che offre anche diverse proposte per attività didattiche per le scuole.
Bì la Fabbrica del Gioco e delle Arti è un posto dove i bambini e i ragazzi possono apprendere giocando, socializzare e scoprire nuovi e diversi percorsi didattici alla scoperta della storia non solo del giocattolo, un posto dove i bambini e i ragazzi apprendono anche l’esperienza del teatro.

Duomo di Milano: attività culturali di febbraio 2011

 La sezione didattica del Duomo di Milano offre a bambini e ragazzi che frequentano le scuole primarie e secondarie l’opportunità di scoprire un monumento simbolo che racconta ad ogni fascia di età la storia del Duomo di Milano.
Nello spazio riservato alla sezione didattica del Duomo di Milano gli insegnanti troveranno tutte le informazioni utili sulle principali tematiche per conoscere il Duomo e per farlo conoscere ai bambini e ai ragazzi.
I percorsi didattici saranno modulati in base ai programmi scolastici e alle esigenze degli insegnanti, con i quali verranno formulate diverse proposte.
La sezione Didattica del Museo del Duomo di Milano propone incontri per bambini e ragazzi nella sede scolastica, con lezioni in classe per introdurre le tematiche della visita guidata per una migliore fruizione del percorso didattico.

preload imagepreload image