Se i figli hanno cattive abitudini a tavola non sempre è colpa dei genitori. I comportamenti alimentari di mamma e papà, infatti, influenzano poco quelli dei figli, ‘plasmati’ più da altri fattori, come i gusti degli amici o i cibi serviti alla mensa scolastica. A sfatare una convinzione assai radicata è uno studio americano pubblicato sul ‘Journal Epidemiol Community Health’, che ha indagato sulla formazione del gusto dei ragazzi, con l’obiettivo di individuare misure in grado di orientare a un’alimentazione più sana. L’equipe di Youfa Wang, dell’università John Hopkins (Maryland, Usa), ha analizzato tutti gli studi pubblicati su questo tema dal 1980 al 2009, approfondendo il lavoro sulle 39 ricerche considerate più complete. Sono state quindi valutate le correlazioni tra le coppie genitori-figli e successivamente le singole relazioni (madre-figlia, padre-figlio eccetera), oltre che le influenze culturali nelle diverse aree del mondo e l’evoluzione attraverso gli anni.
scuola e educazione
Le Origini del Natale -parte prima-
Il Natale, come tutte le feste cristiane più antiche, ha origini antecedenti alla nascita di Gesù detto il Cristo arrivato in Europa dalla Giudea detta dai Romani Palestina.
Il Natale è da sempre una festa dedicata ai bambini dato che celebra la rinascita annuale del più antico dei bambini: il sole bambino che il giorno del solstizio rinasce per tornare a scaldare la terra e gli esseri umani.
Il termine solstizio viene dal latino e significa “sole fermo” perché in questo giorno la notte e il giorno hanno la stessa durata. Il giorno dopo il solstizio d’inverno le giornate cominciano ad allungarsi e le notti ad accorciarsi, il giorno seguente il solstizio d’estate capita l’esatto contrario: le notti cominciano ad allungarsi a discapito dei giorni.
Gli esseri umani che vissero nel Neolitico realizzarono grandi costruzioni in pietra per osservare il moto di luna e sole e per compre come il loro moto influenzava la vita sulla terra.
Premio Eco Scuola Lucart 2010-2011
Il gruppo multinazionale Lucart Group, con a capo Cartiera Lucchese s.p.a.. leader del mercato del tissue ecologico, annuncia il lancio del Premio Eco–Scuola 2010-2011, iniziativa eco-pedagogica dedicata a 24 mila
Aspettando il Presepe sulle Barche
Lunedì 6 dicembre presso il Museo della Marineria di Cesenatico è stato presentato il volume fotografico “Aspettando il presepe sulle barche – dai simboli ai colori delle vele al museo delle barche di Cesenatico”. Un libro dedicato alla storia del Presepe della Marineria di Cesenatico che ogni anno organizza un presepe sull’acqua allestito sulle vecchie imbarcazioni dell’alto e medio Adriatico.
Il libro è una pubblicazione interessante non solo per adulti amanti dell’evento ma soprattutto per bambini e ragazzi che ogni anno sono affascinati dal presepe sull’acqua, dalle luci e dai colori e dalle splendide barche che fanno volare la loro fantasia in avventure a misura di bambini, tra storie fantastiche di marinai e pirati e anche di semplici pescatori.
Il libro “Aspettando il presepe sulle barche – dai simboli ai colori delle vele al museo delle barche di Cesenatico” è stato realizzato grazie ai contributi di Oikos e dell’Amministrazione Comunale di Cesenatico e sarà distribuito gratuitamente a tutti i bambini delle scuole elementari di Cesenatico, a testimonianza di un ulteriore impegno a sostegno di un’iniziativa culturale che tutti fin dai più piccoli devono conoscere.
Kid Rex il motore di ricerca sicuro per bambini
Kid Rex è un motore di ricerca divertente e sicuro progettato per i bambini e ragazzi, alimentato da Google. Kid Rex mette in evidenza le pagine del web dedicate ai bambini e ai ragazzi ed è dotato di filtri per scartare tutti quei siti che hanno dei contenuti sessuali espliciti.
I filtri di Kid Rex sono i filtri di Google e si avvedono di una tecnologia avanzata che consente di individuare le parole, le frasi e gli indirizzi web che possono contenere argomenti non idonei ad un pubblico di bambini e ragazzi. Come tutti i filtri non può essere sicuro al 100%, ma è in grado di eliminare la maggior parte del materiale non idoneo.
Il database di Kid rex
Kid Rex possiede il suo database di siti e parole non idonei che vengono costantemente aggiornati per fare in modo che la ricerca in rete di bambini e ragazzi sia sempre il più possibile sicura e protetta. Il motore di ricerca Kid Rex è sempre aggiornato per essere sempre al passo con i tempi e il più chiaro e di facile fruizione possibile.