La situazione sociale e non solo in Afghanistan è difficile e terribile e, insieme alle donne, chi sta pagando il prezzo più alto sono i bambini che, come sottolineano dall’Unicef, non possono essere lasciati soli nel momento del bisogno ora che i talebani hanno ripreso il controllo dello Stato e non sembrano essere propensi a un approccio democratico alla società.
scuola ed educazione
La pedagogia steineriana
La pedagogia steineriana è una corrente pedagogica che prende il nome dal suo inventore e sviluppatore, Rudofl Steiner.
Più correttamente, si parla di Pedagogia Waldorf, così chiamata in quanto il nome deriva da quello della fabbrica di sigarette Waldorf-Astoria di Stoccarda, dove il suo proprietario fece aprire una scuola per i figli degli operai che vi lavoravano e che affidò alla direzione appunto di Steiner nel 1919.
Test Invalsi: orari sbagliati per le prove, parola di pediatra
A fare il bastian contrario sulla strutturazione della scuola è sempre lui, il pediatra milanese Italo Farnetani, che ne ha per tutti, anche per i famosi test Invalsi. I test Invalsi sono quelle prove introdotte dalla riforma scolastica per verificare il livello di preparazione generale di bambini e ragazzi nei cicli di scuola obbligatori. Già il nome non è particolarmente fortunato, ma i test Invalsi partiranno lunedì per tutti… e il pediatra dice senza peli sulla lingua che, così come sono disegnati, i test per gli alunni di terza media non consentono di tracciare un quadro completo del livello di preparazione dei ragazzi. In più, gli orari a cui sono stati programmati i test non sono adatti ai ritmi biologici dei bambini.
Aboliamo i compiti delle vacanze
Le scuole sono in chiusura, le vacanze dietro la porta, e il riposo dopo un anno scolastico è a portata di mano. Ma… ma ci sono sempre loro di mezzo, gli odiati compiti delle vacanze. Quell’obbligo che sta lì a ricordare a bambini e ragazzi che c’è sempre qualcosa da fare e guasta un po’ la festa. E, per una volta, anche i pediatri sono accordo con gli scolari: i compiti delle vacanze sono inutili e vanno ad aggiungere stress non necessario ai ragazzi. Lo dice il pediatra milanese Italo Farnetani, che provocatorio dice “Meglio una bella pizza” ai compiti delle vacanze.
Esami: come evitare il panico della prova
Giugno, tempo d’esami. Per molti bambini e ragazzi questi sono gli ultimi giorni di scuola, ma per molti altri – che si apprestano al passaggio da un ciclo di studi all’altro, è soprattutto tempo di prove. Si parte dai più grandicelli, con la paura per la preparazione dell’esami di maturità, fino ai ragazzini delle scuole medie e più giù, per quelli delle elementari.
Secondo l’Eurodap, l’Associazione Europea Disturbi e Attacchi di Panico), i sintomi dell’attacco di panico da esame cominciano ben prima del periodo degli esami: già due mesi prima nei ragazzi e nei bambini si possono riscontrare frequenti cefalee, insonnia, mal di stomaco, apatia, tachicardia, agitazione e panico.
Lo spaventapasseri
La Cooperativa Sociale Integrata Agricoltura Nuova, in collaborazione con la Cooperativa Sociale Elios, il 4 e 5 giugno 2011, lancia il concorso “lo spaventapasseri”. Il concorso è rivolto ai bambini delle scuole elementari.
Nelle scuole elementari il concorso si propone di raccogliere testimonianze di bambini, dei loro incontri con veri spaventapasseri o storie, immagini, fantasie scaturite dal personaggio dello spaventapasseri in libri, fumetti, cartoni. L’elaborato,uno per classe, può essere un testo scritto di massimo 10 cartelle, una poesia, un disegno, collage, un filmato di massimo 20 minuti o altro lavoro artistico. Ogni elaborato dovrà essere firmato dall’insegnante, o dagli insegnanti, che hanno coordinato il lavoro della classe.
Possono partecipare al progetto tutti i bambini delle classi delle scuole elementari.
Dieci bimbi su 100 hanno un’intelligenza sopra la media: la formazione agli insegnanti
Hanno un’intelligenza superiore alla media, che si abbina spesso a un talento straordinario in una materia specifica o in un’arte. Bimbi speciali che però rischiano di crescere ai margini. Isolati dai coetanei perché ritenuti diversi, e incompresi dai grandi che li bollano come asociali, svogliati o al contrario iperattivi. I ‘piccoli geni’ non sono una specie rara. Le statistiche internazionali ne contano circa 10 ogni 100 studenti, e il dato vale anche per l’Italia dove si è attivato un network che punta a valorizzare le potenzialità di questi bambini, aiutandoli a integrarsi con gli altri e a diventare adulti equilibrati, immuni dalla ‘sindrome del leader’. Il primo passo è l’addestramento di insegnanti ‘doc’, capaci di riconoscerli, comprenderli e aiutarli a esprimersi al meglio. Per trasformare le loro doti in una risorsa per il gruppo.
Compleanno della Terra, un albero ai vincitori del concorso Verd-Expo
Dieci classi e quasi trecento bambini e ragazzi hanno partecipato al concorso a tema ambientale promosso dall’amministrazione comunale di Legnano nell’ambito del Compleanno della Terra e sponsorizzato dalla Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate. Alle classi vincitrici un albero da piantare nel giardino della scuola. I bambini e i ragazzi delle classi quarte A e B della Pascoli e la prima G della Tosi sono le vincitrici di “Verd-Expo”, concorso per elaborati (cartelloni, manufatti artistici, disegni, prodotti informatici) su tema ambientale organizzato nell’ambito del Compleanno della Terra sponsorizzato dalla Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate. È l’esito della premiazione svoltasi sabato sera nell’aula magna delle scuole Tosi e cui ha partecipato, in rappresentanza del Comune di Legnano, l’assessore alle Attività educative Domenico Gangemi.
Galileo e i Giochi e Giocattoli sull’Aria
Sabato 16 aprile 2011 alle ore 16:00, la Libreria Giunti al Punto di Bussolengo in provincia di Varese presso il Centro comm. Auchan, località Ferlina, 37012 s.s. 11, propone un laboratorio per bambini dal tema “Galileo e i Giochi e Giocattoli sull’Aria”.
I bambini a partire dai 5 anni di età potranno iscriversi al laboratorio e divertirsi e imparare attraverso esperimenti, giochi e giocattoli con l’aria. I bamini impareranno a conoscere un grande scienziato di nome Galileo Galilei e si divertiranno con la scienza.
Il 2009 è stato l’anno galileiano o Anno Internazionale dell’Astronomia IYA2009, ma il laboratorio su Galileo Galilei è piaciuto così tanto che tutti, bambini, ragazzi ma anche adulti lo chiedono ancora.
Gioca con Tango
Basta lanciare i dadi e seguire i consigli di Tango per scoprire le meraviglie degli ultimi polmoni verdi del pianeta. “Un’avventura con Tango” è un gioco da tavolo che insegna ai bambini l’importanza delle foreste primarie. Giocando con Tango i bambini faranno un lungo viaggio dall’Amazzonia all’Indonesia, dalle foreste africane dei grandi primati alle foreste del Nord America.
Saltando da una casella all’altra, i bambini imparano a riconoscere gli habitat più minacciati e gli animali che rischiano l’estinzione, come gli oranghi, gli scimpanzé e la tigre siberiana. Con Tango salvare le foreste diventa un gioco da ragazzi. Come? Imparando a utilizzare la carta in maniera responsabile, con il riciclo e senza sprechi.