Lavoisier e il magico laboratorio di chimica

 In occasione dell’Anno Internazionale della Chimica un incontro rivolto a bambini e ragazzi domenica 23 gennaio 2011, alle ore 16.30, presso la Libreria Giunti al Punto di Roma in Piazza Santi Apostoli 59/65, si terrà: “Lavoisier e il magico laboratorio di chimica”, un laboratorio di promozione alla lettura dei libri di scienza per bambini e ragazzi.
Antoine-Laurent de Lavoisier, nato a Parigi il 26 agosto 1743 e morto a Parigi, l’ 8 maggio 1794 è stato un chimico francese. Enunciò la prima versione della legge di conservazione della massa, riconobbe e battezzò l’ossigeno nel 1778, confutò la teoria del flogisto, ed aiutò a riformare la nomenclatura chimica. Lavoisier viene spesso indicato come il padre della chimica moderna.

Esperienzeze di biodiversità in rete

WWF in partnership con Oracle Education Foundation propone alle scuole elementari e medie di tutta Italia il progetto “Esperienze di Biodiversità in Rete”, un’iniziativa che vuole stimolare nei bambini e nei ragazzi la sensibilità nei confronti della biodiversità e far capire loro l’importanza della protezione dell’ecosistema.
Esperienze di biodiversità in rete” è un progetto, promosso da WWF in collaborazione con Oracle Education Foundation, che premia le opere sulla tutela della biodiversità di bambini e ragazzi.
Gli studenti delle scuole primarie e secondarie di primo grado possono presentare la propria visione di biodiversità e proporre soluzioni di sostenibilità sulla piattaforma multimediale ThinkQuest di Oracle Education Foundation. In palio per i lavori più belli campi scuola nelle oasi WWF e computer ASUS, entro giugno 2011.
Dal 18 ottobre 2010 al 10 giugno 2011 i lavori presentati da bambini e ragazzi parteciperanno al concorso nazionale: WWF selezionerà i lavori più belli e li premierà con visite ai propri campi scuola, programmi didattici WWF, computer portatili ASUS e tanti altri gadget!

La nascita di Atena -parte seconda-

 Atena fu istruita nelle arti magiche e spirituali nella terra di Libia, nella regione del lago Tritonide, dalle sacerdotesse della Dea Madre, e fu istruita anche nell’arte del combattimento, nelle arti marziali, come era consuetudine allora, perché solo combattendo contro un’altra candidata avrebbe potuto diventare la guida spirituale e terrena del suo popolo.
Atena si allenava ogni giorno e con passione, e tante erano le sue compagne di addestramento, tante amiche e compagne con le quali studiava e si allenava, ma solo una tra tutte era la sua amica prediletta, l’amica con la quale condivideva tutto, non solo l’addestramento ma anche i suoi sentimenti segreti, Pallade, la sua amica del cuore.
Atena ancora fanciulla, durante un combattimento di allenamento, troppo coinvolta e presa dalla furia della competizione, uccise una sua amica Pallade.

“Archimede” la Biblioteca Civica Multimediale

 A Settimo Torinese, nell’area dell’ex Paramatti, è stata inaugurata il 27 novembre, la nuova Biblioteca Civica Multimediale chiamata “Archimede” in omaggio all’antico scienziato greco vissuto nell’antica Siracusa.
La Paramatti era una storica fabbrica di vernici del territorio del torinese. La Biblioteca “Archimede” si estende su 5.693 mq, organizzati su tre piani, è dotata di terrazzo coperto per letture all’aperto e ampia terrazza panoramica.
La biblioteca è aperta a tutti, ma si propone di offrire un servizio integrativo al programma didattico culturale della scuola per favorire l’apprendimento e l’educazione di bambini e ragazzi integrando le nozioni apprese dai libri con l’uso delle nuove tecnologie.
Bambini e ragazzi troveranno nella Biblioteca Civica Multimediale un punto di riferimento qualificato per informazione, ricerca e documentazione nell’area scientifica e un centro all’avanguardia nella sperimentazione e nell’utilizzo delle nuove tecnologie sia per la diffusione della conoscenza, sia per l’organizzazione del servizio, per la scuola e non solo.

preload imagepreload image