I tuoi bambini fanno i capricci ogni volta che bisogna andare via dalle giostre? Tuo marito si gira dall’altra parte quando di notte il bambino piange? Sei aggrappata alla baby sitter come un pidocchio ai capelli dei tuoi bambini? Temi la domenica come prima temevi il lunedì?
Queste e molte altre le domande alle quali il libro risponde, grazie a stratagemmi e consigli utili per mamme (e papà) con bambini da 0 a 5 anni. Suggerimenti facili da seguire che eviteranno inutili stress e renderanno la vita della mamma e quella familiare più leggera e, soprattutto, più organizzata.
Lo assicurano le due autrici, mamme impegnate e allo stesso tempo sempre attente con i loro bambini.
SOS mamma
Depressione post-partum e trattamento sanitario obbligatorio: favorevoli o contrarie?
Il problema della depressione post-partum va affrontato nell’ambito di un dibattito più ampio sulla legge Basaglia che regola l’assistenza psichiatrica in Italia. Ne è convinto il ministro della Salute Ferruccio Fazio, che risponde ai giornalisti sulla proposta lanciata nei giorni scorsi dai ginecologi, di applicare cioè il Tso (Trattamento sanitario obbligatorio) extraospedaliero alle forme gravi di depressione post-partum per arginare il dramma delle mamme assassine. Ma qual’è il rischio per le mamme che seguono un comune decorso di depressione post-partum di vedersi costrette ad un trattamento sanitario obbligatorio?
Depressione post-partum: a Milano corsi comunali per le neomamme
Il tempo d’appendere il fiocco alla porta, e subito scatta lo sconforto. Appena dopo il parto l’85% delle donne lamenta una forma di alterazione dell’umore. Stati d’animo altalenanti che nel 10-12% dei casi, soprattutto nei primi tre mesi dal lieto evento, si aggravano in depressione vera e propria (depressione post-partum). Rischiando di sfociare in drammi come quelli che, sempre più spesso, diventano titoli di cronaca nera. Per aiutare le neomamme inclini al ‘baby blues’ scende in campo l’assessorato alla Salute del Comune di Milano, che promuove un ciclo di incontri ad hoc contro la depressione pre e post-parto.
“Dolce Attesa il mio diario della gravidanza” una vera agenda-diario per le future mamme
Domani 25 marzo in tutte le librerie uscirà un libro molto speciale dal titolo Dolce Attesa il mio diario della gravidanza, un libro che è metà strada tra il manuale pratico ed il diario. Il libro è edito dalla De Agostini ed è stato realizzato con la redazione di Parenting, nota rivista statunitense dedicata ai temi della maternità, dell’educazione e della genitorialità in genere.
Il libro è diviso in cinque sezioni diverse ed è “scritto in un linguaggio semplice e amichevole, ma nello stesso tempo preciso e dettagliato nei contenuti. Il volume rassicura la futura mamma e l’accompagna passo dopo passo nel suo cammino (sezione “Settimane”), aiutandola nelle scelte per l’alimentazione, la salute, l’attività fisica, gli esami medici ai quali sottoporsi, i preparativi per il parto.
Quando non è possibile fare sesso in gravidanza
Durante la gravidanza è possibile fare sesso, ma con le opportune precauzioni. Fermo restando che il bambino dentro alla pancia della sua mamma è ben protetto dal liquido che lo circonda e dal sacco che lo contiene, questi è separato dal canale in cui avviene il rapporto da un tappo di muco, oltre che dalla sua naturale posizione.
Anche le contrazioni che la mamma può avvertire durante l’orgasmo non fanno male al bambino e non hanno niente a che vedere con quelle del travaglio.
Corsi a misura di mamma e bambino a Milano
Openminds è un’agenzia di servizi formativi che opera a domicilio e presso strutture specializzate di Milano.
Offrono un ventaglio di corsi rivolti alle donne in gravidanza, ai bambini e alle famiglie nel loro complesso:
-corsi preparto personalizzati a domicilio
-corsi preparto collettivi, in varie zone di Milano
-corsi post-partum personalizzati a domicilio (puericoltura, recupero perineale)
-corsi post-partum in strutture, in varie zone di Milano
-assistenza domiciliare o telefonica all’allattamento
-corsi di massaggio al neonato
-gruppi gratuiti e liberi dedicati al sostegno all’allattamento (Milky ways).
Il corso pre parto a casa vostra è senz’altro comodo, soprattutto per le gestanti che ancora lavorano e per i loro famigliari, che possono approfittare degli orari flessibili per partecipare, senza lo stress degli spostamenti e con il massimo comfort. Il corso si propone come una preparazione emotiva e corporea, ma vuole anche e soprattutto dare informazioni scientifiche, puntuali, complete, sulla gestazione, il travaglio ed il parto, le cure al neonato ed il puerperio.
MaMi a Milano – BENVENUTO FIGLIO MIO –
Oggi 5 febbraio (la prima parte)alle ore 16.30 e poi venerdi prossimo 12 febbraio alle ore 10.30 (la seconda parte) la psicologa specializzanda in psicoterapia Annalisa Valsasina, terrà due incontri sul tema “Benvenuto, figlio mio” presso l’Associazione MaMi mamme a Milano.
Ma vediamo di cosa si tratterà durante gli incontri: 9 mesi di contatto, vicinanza e “presenza” nel grembo materno e poi ecco che con la nascita il bambino immaginato, sognato, desiderato (e forse anche temuto !) si presenta a noi … è un incontro a due, particolare, unico, difficilmente prevedibile che segna l’avvio di un lungo cammino , quello dalla totale dipendenza all’autonomia, un cammino pieno di gioie, ma anche di possibili dubbi e timori.
MaMi mamme a Milano -CELLULE STAMINALI DA CORDONE OMBELICALE: donazione, conservazione, applicazioni terapeutiche e aspetti legislativi –
Oggi 2 febbraio alle ore 18.30 presso l’Associazione MaMi mamme a Milano si terrà un incontro interessantissimo sulle cellule staminali da cordone ombelicale: donazione, conservazione, applicazioni terapeutiche e aspetti legislativi.
Le cellule staminali del cordone ombelicale sono oggi un tema di straordinaria attualità e in continua evoluzione.
Purtroppo però non sempre viene fornita una corretta informazione e spesso la tematica viene trattata in modo superficiale o incompleto.
SOS mamma lo sportello dedicato a tutte le mamme
Per tutte coloro che sono diventate mamme da poco e hanno bisogno di aiuto è nato uno sportello dedicato a loro: SOS mamma.
SOS mamma è un servizio di consulenza gratuita, in grado di fornire risposte concrete, conforto e sostegno. Un filo diretto con le ostetriche del centro Lunanuova, una struttura dove si tengono incontri e corsi sulla maternità a Milano.
Questo sportello è promosso da Boppy il famoso cuscino per l’allattamento e ha lo scopo di supportare le donne nella quotidianità nel nuovo ruolo di mamma, in modo di permettere loro di confrontarsi ed esprimere liberamente tutti i dubbi nati nel corso della gravidanza e nei primi mesi di vita del bambino.
MaMi mamme a Milano – LE DOMANDE DELLE MAMME –
Lunedì 25 febbraio alle ore 18.30 presso l’associazione MaMi mamme a Milano si terrà un bellissimo ed interessantissimo incontro: LE DOMANDE DELLE MAMME.
Vediamo insieme di cosa si tratta: aspettare un bambino è fonte di tante insicurezze e difficoltà, che il più delle volte non si riesce nemmeno a raccontare. Le domande che vengono in mente sono tante, ed è importante trovare la persona giusta a cui farle.